Wikileaks
Tempesta in un bicchier
d’acqua
Sulle "rivelazioni" di Wikileaks vanno fatti due discorsi. Il primo
riguarda i contenuti, il secondo la forma.
Quanto ai contenuti, a prima vista, dai documenti pubblicati non viene fuori
nulla di veramente importante, se non pettegolezzi e chiacchiere di corridoio.
Oltre, ovviamente, alla scoperta ( che non è una scoperta, come vedremo più
avanti) del ricorso statunitense allo spionaggio.
Quanto alla forma, siamo davanti a un evento mediatico, o meglio mediatizzato.
E in questo senso, se ci si passa l’espressione, come è stato “mediatizzato”,
può essere “smediatizzato”. Tradotto: da qui a dieci giorni, sulle
“rivelazioni” potrebbe calare il silenzio.
E qui si apre un problema interessante: quello del rapporto fra la forza del
“segreto” , connaturato a ogni forma di potere (democratico, dittatoriale,
eccetera), e la forza della verità dei moderni, come dire, “a mezzo stampa”.
In teoria, le “rivelazioni”, dal punto di vista della moderna ortodossia
democratico-giornalistica, dovrebbero far cadere, soprattutto se leader eletti
(come Obama, Sarkozy, Berlusconi), gli statisti "chiacchierati". Ma
così non sarà.
Perché? Il segreto ( e le
pratiche connesse, spionaggio, eccetera) in politica, come strumento di
gestione (nei termini del Mors tua vita
mea) è insopprimibile. Che cosa sono a fronte del millenario culto
degli Arcana Imperii, i riti
moderni della libertà ( e verità) di stampa? Nulla.
La politica ha forza propria, perché, come la religione e la medicina, concerne
la vita e la morte degli uomini. Come del resto afferma l’antica iscrizione
romana, preservataci da Cicerone: Salus
pubblica suprema lex esto. Di qui la sua prevalenza, su ogni altra
considerazione, quale principio dell’autodifesa di un gruppo sociale.
Ad esempio, se Hillary Clinton, come rivela Wikileaks, ha fatto spiare alleati
e nemici, lo fatto nell’interesse del popolo americano. In questo senso, ha
ubbidito al principio del Suprema lex
salus popoli esto. Alla stessa stregua di un console romano, di un
feudatario medievale, di un ministro prussiano. Che poi talvolta il potere
venga strumentalizzato da chi, anche su delega, al momento lo eserciti, fa
parte del “gioco”. Ma, attenzione, il potere può essere strumentalizzato, o
distorto, come la storia mostra (da ultime le esperienze del totalitarismo novecentesco),
fino a quando non metta a rischio la
Salus popoli. C’è un limite di
autoconservazione sociale, oggettivo (come mostra, tra le altre, l’esperienza
sovietica), oltre il quale i “governanti” non possono andare, pena la completa
dissoluzione politica e sociale. E questo sicuramente non è il caso delle
democrazie contemporanee. Che sono ancora ben lontane dal raggiungere il punto
di rottura.
Perciò, una volta superata la curiosità iniziale, delle rilevazioni di
Wikileaks non si parlerà più. Al massimo i files pubblicati andranno ad
arricchire (si fa per dire) il vivaio pseudo-culturale delle varie mitologie
complottiste. Ma questa è un’altra storia.
Carlo Gambescia
.
Nessun commento:
Posta un commento