venerdì 10 marzo 2006


La vita "low cost" dei giovani




Stando a certi giornali sembra che oggi sia di moda tra i giovani mostrare di saper vivere con mille euro al mese. In realtà, tra i ventenni-trentenni non affiora grande entusiasmo per la vita low cost, ma soltanto rassegnazione.
Infatti, secondo alcune ricerche sociologiche, i giovani tra i 25 e il 35 anni (ma si è ancora "giovani" a 35 anni?), avrebbero smesso di lottare per migliori condizioni lavorative. Anche se con titoli accademici finiscono per accontentarsi (1 laureato su 2) di lavori precari. Perché?
Per almeno quattro ragioni.
La prima ragione, risale al fatto che i giovani sono le vittime più facili, e in certo senso predestinate, di una società che dipinge la "flessibilità" come il migliore dei mondi possibili. Chiunque oggi accetti di buon grado un lavoro a termine e sottopagato, è subito definito un "buon lavoratore": gode di consenso sociale. E se giovane, si ritiene che sia più che giusto per lui "fare gavetta". La flessibilità rinvia a sua volta al nuovo modello di relazioni lavorative adottato in Europa negli ultimi 15-20 anni. Che tendenzialmente è molto simile (anche se non ancora uguale per fortuna) a quello americano, basato sulla discontinuità del rapporto di lavoro.
La seconda ragione, risale a un fatto culturale: il mordi e fuggi delle imprese nei riguardi del lavoratore precario è dovuto a un vero e proprio mutamento di valori. Anche se in passato lo era, oggi non è più accettata (e se lo è, spesso a fatica) l'idea di una soglia dignitosa, per tutti, di benessere, sicurezza e stabilità lavorativa.
Pertanto, ed ecco la terza ragione, per gli under 35, formatisi (in termini di processi di socializzazione e "acculturazione") negli ultimi 15-20 anni, "precarietà" e "basso stipendio" oggi rappresentano la "normalità". E qui ha giocato e gioca un ruolo determinante la pressione sociale (la "coazione" ad assorbire e imitare certi comportamenti ritenuti socialmente vincolanti e inclusivi). Soprattutto sul piano mediatico, il messaggio, per così dire "subliminale" è di dover accettare qualsiasi lavoro anche malpagato, precario e privo di tutele, per mostrare al mondo "quanto si è bravi". Per "sentirsi" con se stessi, come quel attore, oggi, importante, ma che ieri, faceva anche lui cameriere o il dipendente di un call center... Insomma, il precariato viene presentato come un segno di distinzione sociale: il biglietto fortunato per una carriera luminosa.
Infine, e questa è la quarta ragione, la rassegnazione dei "giovani perdenti", che è pero mitigata dalla speranza di poter prima o poi emergere, o comunque "sistemarsi bene", si accompagna a una socialità conflittuale, segnata da bassa sindacalizzazione e da una insufficiente vita relazionale sul posto di lavoro. Tutti, pensano a se stessi, e nell'altro non c'è lo specchio del proprio precariato, ma un potenziale e pericoloso concorrente, nella gigantesca gara che ha come traguardo rinnovi contrattuali e premi di produzione. Tutti rigorosamente individuali.
Quali conclusioni?
Sicuramente non positive Dal momento che quanto più si diffonde la flessibilità tanto più si afferma il processo collettivo di degradazione del lavoro.

Perciò per molti giovani il "low cost" potrebbe diventare una condizione permanente di vita.

Carlo Gambescia

Nessun commento:

Posta un commento