martedì 12 settembre 2017


Riletture/ Il libro sempre attuale di Chantal Delsol
Il totalitarismo  del "tutto è  possibile"

di Teodoro Klitsche de la Grange


http://www.liberilibri.it/chantal-delsol/155-elogio-della-singolarita.html

Il  lungo studio di Chantal Delsol, Elogio della singolarità. Saggio sulla modernità tardiva, (Liberilibri),  a distanza di qualche anno dalla pubblicazione in Italia, uscì nel 2010,  ottiene ulteriori conferme delle analisi svolte.
Il punto da cui parte l’autore è che “Il totalitarismo, di qualunque obbedienza sia, fa la sua comparsa quando cominciamo a credere che “tutto è possibile”” tuttavia “Rifiutare il “tutto è possibile”, farne la pietra angolare degli errori del secolo significava, è stato detto, equiparare il terrore all’utopia; significava collocare le perversità dell’annientamento dell’uomo sulla stessa scia degli ideali di una nuova strutturazione della natura umana. Numerosi decenni di perseverante riflessione, tuttavia, hanno finalmente reso possibile dichiarare apertamente che il concetto del “tutto è possibile” rappresenta la nascita del XX secolo”. Al di là di come “tutto è possibile” è stato inteso nei grandi totalitarismi del XX secolo, questo topas della modernità (o della di essa parte più caratterizzante) è stato declinato in due sensi. Il primo che non vi sono regole vincolanti, se non quelle che da la politica. E’ la prevalenza della volontà politica (quindi umana) su ogni norma, anche di natura/origine trascendente: la fine del diritto naturale, dei vincoli morali, il trionfo della sovranità nelle sue forme più radicali (la dittatura sovrana). E’ quello che sintetizzava Dostojevski con la frase “se non c’è Dio, tutto è permesso” o già Sofocle nel “discorso della corona” di Creonte nell’Antigone (anche se più “moderato”). Quanto al secondo che non vi sono regole, neppure le leggi naturali, di fronte alla capacità prometeica dell’uomo di poterle cambiare o controllare. Con ciò l’uomo pone se stesso al centro non solo del mondo istituzionale/normativo, ma dello stesso mondo. Innovando il concetto di sovranità “classica” espresso da Spinoza, Thomasius, Kant (tra gli altri), per cui l’uomo (il sovrano) poteva mutare tutte le regole, ma non le leggi naturali. Invece la modernità, proprio nel marxismo (realizzato) ha espresso una visione del mondo fondata sulla convinzione che è possibile cambiare la natura umana, cambiando i rapporti di produzione.
Sarebbe questa la soluzione “dell’enigma irrisolto della storia”, la quale porterebbe all’edificazione della società comunista (senza classi) connotata dall’assenza di tutti i presupposti del politico (Freund). Una società senza comando/obbedienza, nemico/amico, privato/pubblico. E di cui non si è vista l’ombra: il comunismo è morto nella transizione tra il vecchio ordine distrutto e quello vagheggiato, impantanato nelle “regolarità” del politico, che credeva superabili (e modificabili).
Tuttavia il “tutto è possibile” continua a connotare il post-comunismo, Certo manca la violenza, connaturale ai totalitarismi “Nel “tutto è possibile” del totalitarismo, che era costretto a fare ricorso alla violenza, noi crediamo che sia soltanto il ricorso alla violenza a essere pericoloso. Dovremmo quindi realizzare questo “tutto è possibile” con altri mezzi. La modernità tardiva crede ancora che noi possiamo fare quel che vogliamo dell’uomo, ma a condizione che questo avvenga nella libertà: la stessa ideologia è sempre all’opera anche se in forma diversa”, la certezza del “tutto è possibile” è così condivisa dai totalitarismi “e dalle democrazie della modernità tardiva, perché essa trae la propria origine dalla religione del progresso, che ha generato sia gli uni che le altre”. Per Fukuyama, la cui brillante interpretazione del crollo del comunismo implicava anche la negazione delle “regolarità” del politico, almeno di quella amico/nemico “«la biotecnologia sarà capace di effettuare ciò che le ideologie del passato hanno maldestramente tentato di realizzare: dare vita ad un nuovo essere umano». Questa “ri-naturazione” passerà attraverso la genetica e la farmacopea”. Così l’immensa speranza nutrita dalla modernità di determinare l’avvento di una società perfetta, di un uomo puro, vuoi attraverso le ideologie totalitarie al potere, vuoi attraverso il progresso ininterrotto, faceva si che l’incompiutezza dell’uomo venisse considerata come una tara …. In questo modo la scomparsa delle ideologie ha lasciato intatte le loro fondamenta, ovvero il primato delle idee sulla realtà e quella forma mentis particolare che si ostina a screditare l’essere a vantaggio di un “bene” disincarnato”. La volontà di potenza, trasferita dalla politica alla biologia, o meglio a una politica “biologica”, non elimina il nichilismo, e soprattutto somiglia assai al “Mondo nuovo” di Huxley.
Scriveva circa un secolo fa Hauriou che le fasi di decadenza delle società umane sono caratterizzate dal prevalere del denaro e dello spirito critico: oggi si direbbe dell’economia e del relativismo. Anche la tarda modernità è dominata dal primato dell’economia. Ma tale primato “del denaro inteso come valore rappresenta la conseguenza logica, ancorchè pregiudizievole, della derisione dei valori spirituali”, scrive la Delsol.
E’ perché quelli sono decaduti che il denaro appare decisivo, anche se tale decisività è più apparente che reale, e se ne vedono già limiti ed usura. Quanto al relativismo non sfugge alla regolarità del politico “il relativismo della modernità tardiva non lascia presagire un futuro caratterizzato dalla tolleranza, ma piuttosto la sostituzione della motivazione del conflitto. Con la scomparsa delle certezze, le lotte e le oppressioni non si verificheranno più nel nome di verità di rappresentazione, ma nel nome di verità di essere”.
Il relativismo, ha contribuito al depotenziamento di dottrine, ideologie, religioni e messaggi universali “Ha eliminato un certo tipo di guerre combattute sotto lo stendardo di messaggi universali, ma così facendo ha contemporaneamente permesso che sul campo lasciato libero si sviluppassero conflitti nazionalistici o etnici. Il fanatismo ha trovato nuove giustificazioni”. E con ciò è stato piegato anch’esso alle regolarità del politico.
Nel complesso un libro più che interessante; scritto alla fine del secolo scorso è stato “convalidato” dal tempo trascorso.
Teodoro Klitsche de la Grange



Teodoro Klitsche de la Grange è  avvocato, giurista, direttore del trimestrale di cultura politica“Behemoth" (http://www.behemoth.it/ ). Tra i suoi libri: Lo specchio infranto (1998), Il salto di Rodi (1999), Il Doppio Stato (2001), L'apologia della cattiveria (2003), L'inferno dell'intellettuale (2007), Dove va lo Stato? (2009),  Funzionarismo (2013).