La Chiesa, Tremonti e le previsioni
economiche
Vatti a fidare...
Prima i fatti.
“Papa
Benedetto XVI ha esortato a non affidare le speranze umane agli “improbabili
pronostici” di maghi, astrologi, cartomanti e quanti altri. Ma anche le “pur
importanti” previsioni economiche, ha avvertito, non possono costituire, la
bussola di fronte ai tanti problemi attuali. E’ solo in Dio, ha spiegato nel
suo primo Angelus domenicale del nuovo anno, che l'umanità può riporre la
speranza di un futuro migliore. Le parole del Papa hanno trovato immediato
ascolto nel ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, che in un commento al Tg1,
ha osservato come il futuro degli uomini non possa essere scritto in un
oroscopo o in un software. E' superstizione - ha detto senza mezzi termini il
ministro che nel passato si è più volte pronunciato contro le previsioni degli
economisti - voler prevedere il futuro delle cose umane, della politica,
dell'economia, perché questo dipende dall'uomo. Volerlo sapere a prescindere
dall'uomo è arroganza, l'arroganza di una conoscenza che si crede illimitata ma
che illimitata non è”
La
notizia è interessante per due ragioni.
La prima è che il giudizio del Papa, non tanto sulle previsioni astrologiche
quanto su quelle economiche, è frutto del classico contrasto, apertosi con
l’avvento della modernità scientifica, tra il “savoir pour prevoir”
("sapere per prevedere") di Auguste Comte e per così dire il “croire
pour prevoir” ("credere per prevedere"), tipico di un fede
bimilllenaria, come quella cristiana. Parliamo del conflitto tra scienza e fede.
La seconda ragione è nella, più che "prevedibile",
strumentalizzazione politica della dichiarazione del Papa, avanzata da
Tremonti. Che paradossalmente rafforza la tesi di Benedetto XVI. Per quale
ragione? Perché in ambito strettamente teorico-economico il vero problema non
sono le previsioni economiche, che possono essere più o meno vicine alla
realtà, ma l’interpretazione politica successiva che ne viene data. Che può
divergere secondo la diversa appartenenza: i politici, spesso grazie anche a
economisti compiacenti, “interpretano” le previsioni secondo le necessità del
momento e l’ideologia di riferimento. Proprio come ha fatto Tremonti con le
dichiarazioni del Papa, piegandole, probabilmente alle sue polemiche con
Draghi, che di previsioni economiche “campa”.
Ad esempio, fin quando la disoccupazione non diventa visibile, fisicamente
visibile" (si pensi alle lunghe file di disoccupati che si scorgono nei
vecchi filmati sulla depressione economica degli anni Trenta), i dati in
materia possono essere presentati nel modo più diverso…
Si dirà, ma la disoccupazione è la disoccupazione… Sì, ma finché resta stabile
o ruota intorno all’8-10 per cento, grazie ai meccanismi di sicurezza sociale,
i politici possono continuare a fare il gioco delle tre carte, anche giocando
sulla complicità dei media, almeno finché la disoccupazione non raggiunga il
15-20 per cento. Oppure fino a quando non vengano meno gli ammortizzatori
sociali.
Pertanto il Papa ha ragione, certo
tralasciando per ora la questione del contrasto fede-scienza. Insomma, è giusto
diffidare delle previsioni economiche, soprattutto se troppo ottimiste, o
viceversa troppo pessimiste.
Ma fino a un certo punto. Perché un’economia complessa ha comunque necessità di
una base misurativa e previsionale. Ad esempio, come organizzare la
concertazione tra imprenditori, governo, sindacati, senza dati di massima ,
almeno sul presente? Quindi cifre e previsioni "servono".
Concludendo, il problema è perciò “politico”. E' amaro ammetterlo, soprattutto
per chiunque si occupi di scienza, la questione riguarda non i dati in se
stessi, bensì la loro interpretazione, da cui scaturisce un valore, non
scientifico ma simbolico, che in una società fortemente “mediatizzata” come la
nostra, diviene determinante dal punto di vista della lotta politica. Per dirla
brutalmente: chi controlla politicamente il valore simbolico delle previsioni
economiche vince. Il che non significa però che vinca anche il bene comune. Di
cui il Papa non può non essere il massimo esperto.
Carlo Gambescia
Nessun commento:
Posta un commento