mercoledì 29 febbraio 2012

Oggi si sperimenta di nuovo. E questa volta tocca, dopo la padana, alla barbona napoletana. L’amico Roberto Buffagni (*) ha preso il treno per Napoli… E noi con lui. E, teatralmente, si viaggia in prima classe. Buona lettura e appuntamento a venerdì per la Seconda parte. (C.G.)


                 Canto di una barbona napoletana/
 Parte prima
di Roberto Buffagni




Che fai tu, luna in ciel? Dimmi, che fai?
Famme ‘nu sciato ‘e vento, va’,
che m’ arrinfresco i piedi. Aaah!
[TRAE UNA SIGARETTA, L’ACCENDE]
Vuoi una sigaretta, luna?
Sono Marlboro. Senza complimenti.
Vabbè, me la fumm’ io. [PAUSA]
La notte è fresca fresca e come sempre
Tu si’ d’argento vivo, luna bella.
Io sto sudata come ‘nu pezziente
E me siento come ‘o maccarune
Quando zi’ Rosa o’mette dint’o fuorno.

O’ saccio, ‘o saccio, luna…
Chi va pe’ chisti mare
Chisti pesci a dda piglia’
Accussì va ‘o munno, luna,
accussì, accussì, accussì a dda jì
accussì, accussì, accussì a dda jì … [SPEGNE LA CICCA SULLA COLONNA]

Ma stavolta c’è mancato proprio un pelo
‘Nu piluzziello ‘e fessa ‘e piccerella…
Che ci voleva pe’ ffa’ ‘o paraviso?
‘O paraviso, luna, ‘o paraviso!
Niente, ‘nu pizzico ‘e fortuna…
‘nu pocorillo ‘e fonnamento, ‘e culo!
E tu che stai lassù, chè non potevi
Dire una parolina nell’orecchio
Al padreterno, a zi’ domineddio?
“Signo’, Voi che potete tutto
Ciò che volete e nun vulite mai
Vi
prego, date un pizzico di culo
Ai Vostri figl’ ‘e Napule, Signore
Che già cu chilla storia d ‘o vulcano
Li avete fatti cominciare male!”
Ah, ciài servito bene, luna mia!
Barba, capille e palluccella ‘mmocca!

O’ saccio, ‘o saccio, luna…
Chi va pe’ chisti mare
Chisti pesci a dda piglia’…
accussì, accussì, accussì a dda jì
accussì, accussì, accussì a dda jì…

Era una bella sera ‘e maggio.
Io che come d’abitudine mi stavo
Bene in salute e scarza a denare
Me ne stavo facendo piano piano
La salutare mia passeggiatina
Verso casa d’o lider dei miei fans,
Don Rafèle Bracale, ‘o canoscete?
Intenditore musicale e salumaio
Forse il più celebre di Mergellina.
“Hai visto mai,” penzavo, “che rimedio
‘na qualche fetta de prosutto sapurito
Cu lo sconto o magari a gratisse?”

E rivolgendo in me questi pensieri
Mi lasciavo cullare dai rumori
E dai suoni di Napoli…gli ottoni
Dei clacsònne e delle motorette,
Le percussioni dei tamponamenti,
Il contrappunto dei “dotto’ ” e dei “vafanculo”…
Le voci bianche dei “va’ a mori’ ammazzato”…
Baccano sì, ma non maleducato,
per il napoletan che c’è avvezzato.

A ‘n trasatta, come se qualcuno
Avesse detto a Napule,
“Uè bbella, statte zitta!”
Esplose per la strada un silenzione
‘Nu telone de bonaccia là sospeso
Frammezzo a cielo e terra. Che paura!
Mi chiesi, “Ecchè, so’ muorta?
E’ questo ‘o paraviso?
Eterno silenzio, eterna pace, eterna quiete?
Gesummaria, che ppalle chista morte!”

Ma per fortuna giù da una finestra
A latere de quella a me ben nota
De Rafèle ‘o salumaio venne fuori
Un grido come mai ne avevo uditi
Nemmanco se segnava Maradona:
“Napoli, siamo libberi!”
Ed un’altra finestra rispondeva
“Napoli, in alto i cuori! Su col cazzo,
Napoletani! E’ fennuta l’oppressione!”

‘Tore ‘o contrabbandiere de Marlboro
Ti getta via la stecca e mi s’appizza
A ‘o cuollo come ‘na criatura, e piange
“Napoli è libbera, cummare!”
“All’anema d’a ppalla” commentai
“Libera Napoli, ma quando mai?
Libertà, libertà, bella parola
Noi non siamo abituati, non è cosa…”

“Non mi credete?” mi fa Salvatore
Asciugandosi le lacrime dagli occhi
“Venite accà, sentite pure vuie
Che cosa dice la televisione!”
E me tira dint’ a ‘o vascio indove tiene
Tutta la mercanzia del suo mestiere.
“’A vulite ‘na stecchella de Marlboro?”
Approfitta intanto che trasimmo.
“Grazie, magari dopo” gli rispondo
Guardando ‘o Telefunken che trasmette
Le notizie d’o teleggiornale.

Intanto il nostro basso si riempiva
Di gente attirata dal rumore
Della sigla del telegiornale
Taratà taratà taratà
Cantava ‘o Telefunken dentro il basso
Taratà taratà taratà…
Aspiettavamo llà cun l’ove ‘m pietto
Che il taratà finisse e cominciasse
La spiegazione della libertà
Taratà taratà taratà…

‘A bona ‘e Ddio finisce anche la sigla
E drient’o Telefunken spunta un tale
Mai visto prima, con la faccia
Di mollica del nordista e il fazzoletto
Verde che gli spuntava dal taschino.
“Un’acca ‘mmiezo ‘e llettere” fa Tore
E gli astanti rincarano la dose:
“ ’Nu spallettone” …
“Un’omm’ e‘ niente”…
“Un’omm’ e‘ mmerda”…
“Basta, è ‘nu fesso! Fatece sentire!”

E il fesso va avanti a sentenziare.
“Padani, fratelli, popol mio!”
[ELABORATO PERNACCHIO]
“Rimandiamo i commenti, per favore”
Fa una voce dal fondo della folla.
“O’ principe, c’è ‘o principe” sussurra
La nostra piccola popolazione.
“Assettateve, principe” fa Tore
Presentandogli una cassa di Marlboro.
“Grazie, Tore, preferisco stare in piedi
Ciò l’emorroidi, so’ ‘na scucciatura”
Disse il principe Pupetto Farafalla
De Luna Perez Navarrete Pappacoda
Grande di Spagna e Conte Palatino
Collezionista di cravatte, intenditore
Di femmine e di vino, e gran signore.

Ci disponemmo ad ascoltare il Telefunken.
“In quest’ora segnata dal destino
Dopo attenta e prolungata riflessiùn
Noi popolo padano abbiamo preso
Ir-re-vo-ca-bi-le la nostra decisiùn!
Oggi, quatordes maggio del duemila
E sessanta, merdoso centenario
Dello sbarco da coglione di Giuseppe
Garibaldi a Marsala, con i Mille
Comunisti che gli davano manforte
Noi popolo padano proclamiamo
Al mondo intero la nostra secessione!”

Mentre il fesso parlava dalla tele
Noi speravamo e temevamo insieme.
“Chè, dice ‘o vero? Se ne janno
Sul serio, quelli llà?” “Ma sì, magari…”
Borbottava la folla ancora incerta
Che non fosse un reality, un bidone
La solita maestosa fottitura
Della vita o d’ a’ televisione.
Ma quello continuava, e piano piano
Ci cominciammo a credere davvero.

“Dalle zero e zero zero di domani”
Diceva il fesso con la faccia molle
“ci diamo un taglio netto con la storia
Dell’Italia, che il Nord si è rotto il casso
Di pagare per il Sud e farsi il masso!
Padani, dispiegate la bandiera
Della patria padana, bella verde
Come l’erbetta e come i dollaroni!
L’ora è giunta, padani! Ormai ci siamo!
Noi facciamo fagotto e salutiamo!
Ah, dimenticavo: marocchini
Che per caso mi ascoltate, vi saluto.
Chi ha dato ha dato ha dato
Chi ha avuto ha avuto ha avuto.”

E se ne andò facendo manichetto. [PAUSA]
Dal Telefunken si alzava impertinente
Il coro del Nabucco, “Va’ pensiero,
sui clivi e sui colli”, e via dicendo.
Chiaro era chiaro, anche pure troppo,
Che questi fessi facevano sul serio.
Il momento era grave, e tacevamo.
Facciamo festa o facciamo funerale?
“Spegni ‘a televisione, Salvatore”
Disse o‘ principe, infilandosi due dita
Nel taschino del panciotto in fresco lana.
“Mah, questi padani…”
- e qui don Pupe’ fece una pausa
che dentro c’era un mondo –
“questi padani sono un po’ screanzati.
Che devo dirvi, amici miei?
Meglio soli che male accompagnati.”

“Viva ‘o re! Viva ‘o principe!”
Noi popolo tuonammo dentro il basso.
“Viva ‘o Napule! Viva Maradona!”
Sparò la pover’anima de Ciccio,
che dopo l’incidente della festa
di Piedigrotta non ci stava con la testa.
Massì, viva Napule, mi dissi,
E vafanculo, vafanculo, vafanculo
A questi prepotenti di padani!

“Avite fatto assai, fessi d’ ‘o Nord!”
Cominciammo a commentare, rincuorati.
“Avite fatto assai! Uu, che paura!
Questa povera Napule non sape
Come se ffa a campa’ senza di voi!
Mo’ chi c’inzegna a ffa’ ‘o cafè?
Poveri fessi! Napule, ciavete regalato!
Ciavete regalato ‘o caput mundi!”
Poi Ciccio saltò ‘n coppa a ‘o Telefunken
E spolmonandosi strillò a perdifiato
“Ciavete regalato ‘o sole, ‘o mare!”

“Ciccio, statte buono”
disse paterno ‘o principe
posandogli la mano sulla spalla.
“Eppure il nostro Ciccio ha detto bene.
Che ci abbisogna a noi? Cosa credete,
Che Napoli è solo una città?
Napoli è il mondo. O’ munno!
Mondo di sopra, cielo e luce
Mondo di sotto, notte e fuoco.
Mi fanno pena, i poveri padani.
Loro, cos’hanno mai?
O’ panettone e un poco di moneta.”

“Principe, scusate: e io, a chi rubbo?”
Ci voltammo d’istinto per guardare
Ma sapevamo già di chi era quella voce
Anche se d’abitudine non era
Così garbato l’uomo che la usava.
Don Ciro ‘o Cane, per solito, parlava
Su un altro tono, e la punteggiatura
La metteva col rasoio e la pistola.

“Scusate voi, don Ciro, non vi ho inteso”
Rispose ‘o principe. [PAUSA] “Dico: a chi rubbo io?”
“Don Ciro mio, ma a chi volete mai rubbare?
Rubate a noi, come s’è sempre fatto.”
“Principe, permettete la franchezza?
Denari, voi ne avete troppo pochi.
Dico voi Napule, noi napoletani.
Rubare solo a voi! Staremmo freschi!”

“Mi meraviglio, don Ciro, proprio voi
Che siete nato a Spaccanapoli! Ma insomma!”
Ribatté o’ principe scandalizzato.
“Napoli m’è cara quanto a voi,
principe mio, e l’istituzzione
che indegnamente rappresento è antica
quanto la vostra, e voi ce lo sapete.
Ma tengo tante bocche da sfamare
E soldi, voi ne tenete pochi assai.
Quando ci stavano i padani, bè…
Screanzati so’ screanzati, ma denare
Qua ne piovevano parecchi, non vi pare?”

“Don Ciro mio, franchezza per franchezza:
denare, denare, denare:
che, mi prendete esempio dai padani?
L’argomento mi sembra un po’ volgare.
Napoli non vi basta? Voi ambite
A darvi all’import export? Fate, fate.
I padani da cui v’ammaestrate
Magnificavano sempre la Germania
E
si spacciavano per una sottospecie
Di tedeschi esiliati qua in Italia.
E vabbè, voi prendeteli in parola.
Il surrogato non c’è più? Rubbate
Direttamente dall’originale.
Don Ciro mio: rubbate alla Germania!
E ora scuserete: devo andare.”

Uscì dal basso il principe, col passo
Comodo ed elegante del signore
Dando un buffetto sulla guancia a Ciccio
E una mancia di nascosto a Salvatore.
Tenendo il fiato, noi facemmo ala
E intanto guardavamo con la coda
Dell’occhi dentro l’uocchie ‘e Ciro o’ Cane.
E miracolo! Non ci crederete,
Ma Ciro o’ Cane che non ride mai
Ciro
o’ Cane rideva! Era felice!

[MUSICATO]
O’ saccio, ‘o saccio, luna…
Chi va pe’ chisti mare
Chisti pesci a dda piglia’
Accussì va ‘o munno, luna,
accussì, accussì, accussì a dda jì
accussì, accussì, accussì a dda jì …


(Parte prima)



Roberto Buffagni è un autore teatrale. Il suo ultimo lavoro, attualmente in tournée, è Sorelle d’Italia – Avanspettacolo fondamentalista, musiche di Alessandro Nidi, regia di Cristina Pezzoli, con Veronica Pivetti e Isa Danieli. Come si vede anche dal titolo di questo spettacolo, ha un po’ la fissa del Risorgimento, dell’Italia… insomma, dell’oggettistica vintage...

martedì 28 febbraio 2012

 Viale vs Lunghini
 Quali ricette economiche 
per la sinistra?

.
Giorgio Lunghini                                                                                                    Guido Viale



Veramente significativo il confronto avvenuto sulle pagine de “il Manifesto” tra Giorgio Lunghini (1) e Guido Viale (2). Importante, però in negativo. Perché, purtroppo, proietta fasci di luce sulla confusione intellettuale che regna a sinistra. E proprio sul determinante piano delle ricette economiche (non che a destra le cose vadano meglio….). Insomma, sul "Che fare?" per uscire dalla crisi.
Vediamo intanto quali posizioni sono emerse. La prima è di tipo keynesiano (Lunghini), la seconda ecologista (Viale).
Secondo Lunghini (nella foto a destra ), si deve agire, e radicalmente, su produttività, domanda e debito pubblico. Per contro, a parere di Viale (nella foto a sinistra), Keynes ha fatto il suo tempo, di qui la necessità, di una riconversione ecologica dell’intera economia. Se Lunghini è sviluppista a tempo pieno, Viale strizza l’occhio ai decrescisti.
Anche sul ruolo dello Stato non sembrano essere d’accordo: Lunghini condivide l’interventismo keynesiano, ma non apre bocca sulla necessaria chiusura delle frontiere che il keynesismo, per poter funzionare, imporrebbe. Mentre Viale, pur avvertendo la necessità del protezionismo (parla infatti di « governo del territorio»), proprio per varare misure decresciste, sembra puntare su un impolitico assemblearismo sessantottino all'insegna del semplicistico "basta volerlo tutti insieme"...
Perciò i suggerimenti di Lunghini e Viale - ripetiamo - evidenziano lo stato confusionale in cui versa la cultura economica della sinistra. Dove si continua a ragionare in termini astratti, ignorando le più elementari questioni politiche e geopolitiche.
Si dirà, sempre meglio di un passaggio armi e bagagli al “liberismo” di sinistra degli Alesina e dei Giavazzi, o, per contro, alla teoria dello Stato-Sindacale patrocinata dalla Cgil… Mah… Il problema è che di ricette economiche la sinistra sembra averne fin troppe… Una “fantasia” cui si accompagna l’incapacità di decidere dei vertici politici. E solo per paura di perdere i voti di un elettorato anarco-statalista, composto di ceti medi protetti non contrari ad assaporare i frutti un tempo proibiti della società del benessere. Di qui il vivere alla giornata che ha condotto Bersani a sostenere il Governo Monti.
Carlo Gambescia
.
(1) http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/argomenti/manip2n1/20120216/manip2pz/318142/?tx_maniabbonatimvc_pi2%5Bsezione%5D=COMMUNITY&cHash=acc86a1e50c8027c9c988306d1085a87
(2)
http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/ricerca/nocache/1/manip2n1/20120223/manip2pg/15/manip2pz/318536/manip2r1/guido%20viale/

lunedì 27 febbraio 2012




Che c'entra  Hannah Arendt con la 
flessibilità?




Chiediamo perdono in anticipo al lettore, perché nel post di oggi si parlerà di flessibilità solo nella chiusa. Il lungo “cappello” è propedeutico, e in termini di teoria politica, a tre interrogativi finali sulla questione della flessibilità di cui tanto si parla in Italia.

Partiamo da una definizione di politica che risale alla Arendt: «La politica (…) organizza a priori gli assolutamente diversi in vista dell’uguaglianza relativa, e per distinguerli dai relativamente diversi» (Che cos’è la politica?, Edizioni di Comunità, Milano 2001, p. 8).
La parola chiave è « organizza». Non ci interessa qui approfondire il significato del passo nel contesto evolutivo del percorso teorico arendtiano, bensì porre in primo piano, come anche per la Arendt, attentissima alla conservazione della libertà-spontaneità del singolo, la politica sia “organizzazione”. E l’organizzazione, come è noto, implica sempre una decisione limitativa della libertà. Ovviamente, la decisione, in quanto tale, può provenire sia dall’alto (la mano visibile delle leggi, e della politica che le "produce"), sia dal basso (la mano invisibile delle pratiche sociali, inclusive delle economiche). La prima forma di organizzazione è politica perché basata sulla macrodecisione, per l'appunto politica (concernente la sfera pubblica), presa storicamente sempre da pochi, pochissimi, o addirittura uno solo; la seconda è sociale perché fondata su un numero incalcolabile di microdecisioni riguardanti la sfera degli interessi individuali. L’organizzazione politica rinvia alla decisione e alla questione di chi prende la decisione e in favore di chi. Migliore sarà quell’organizzazione politica, dove la decisione viene presa in maniera tale da facilitare la convivenza politica, permettendo che i pochi che decidono, riflettano il volere dei molti, ma non di tutti, purtroppo. Dal momento che da sempre ogni decisione scontenta gli uni e accontenta gli altri. Anche perché si tratta - impresa difficile - di far convivere insieme, come scrive la Arendt, assolutamente diversi e relativamente diversi: E come misurare l'immisurabile? Il relativo con l'assoluto, e viceversa? Se accordo vi può essere, sulla base di un libero convincimento, quel convincimento sarà di natura storica. E quindi temporaneo. Per ora, il sistema della democrazia rappresentativa è ritenuto il migliore fra i diversi sistemi di "misurazione". Del resto - ed è bene ribadirlo - la "giustizia" non è di questo mondo, soprattutto quella assoluta.
C’è però una corrente di pensiero che rifiuta il ruolo organizzativo della politica, per puntare su quello organizzativo di un sociale capace di autoriprodursi. Detto altrimenti: un pensiero che confida nella mano invisibile delle pratiche sociali (inclusive, come detto, delle economiche). Tuttavia - è una constatazione - la tesi dell’auto-organizzazione è impolitica, perché svaluta il ruolo delle leggi e della politica che le produce, nonché talvolta antipolitica, soprattutto quando propone di sostituire la spontaneità dell'agire "microdecisionale" sociale dei singoli alla "macrodecisione" politica. Resta ovviamente un’area di mediazione: quella di una politica, capace di tradurre in leggi le pratiche sociali di maggioranza, seppure in termini storicamente relativi e imperfetti.
In base a quel che abbiamo fin qui detto, poniamo agli amici lettori tre questioni: la flessibilità, come principio organizzativo, è una pratica sociale pura, auto-organizzativa, che quindi non ha bisogno di alcuna mediazione? Oppure rinvia alla necessaria mediazione politica? O, infine, si tratta di qualcosa che non esiste socialmente, e che si vuole introdurre dall’alto attraverso la pura decisione politica?



Carlo Gambescia

venerdì 24 febbraio 2012


Canto di una barbona errante nella pianura padana /parte seconda

di Roberto Buffagni






Spensierata la miriade padana
Sghignazza “Il papa sugaman!
Uè popolo, c’è il papa sugamano!”
Ma intanto che noi padani ignari
Ridevamo e ci davamo delle pacche
Sulle padane spalle e ci scappava
Anche una quai tastata al culo
Delle sbarbe padane più gustose

Vien zò da la scaletta piano piano
L’arabo capo, il papa sugamano.
Appena se ne accorge ammutolisce
All’improvviso la padana folla.
Il momento è solenne. Nel silenzio
Squilla audace la voce di un padano:
“Tutt què? Am pèr al nonno Walter!”

Parve un segnale concertato tra i padani.
Sciogliemmo l’adunata, ciacolando
Distesi e rilassati come quando
La domenica al bar le spari grosse
Cogli amici bevendoti un Campari.
“Tempo un mese, ragazzi, i sugamani
Li rimandiamo a fare i cammellieri…”
“Gli mancano i quaglioni, ai sugamani…”
“Ciànno il re, sono rimasti indietro…”
“Uno lavora e venti guarda, i sugamani…”

Ma mentre che la folla si sperdeva
Mi giro a cercare l’Isolina
E non ti casco coi oci dentro i oci
Del papa sugamano? La madonna!
La madòna, che oci! Che pagura!
Due trapani a punta di diamante!
Sì, nonno Walter questi zebedei!
Tra meco me mi dissi: “Ahiai, padani!
Qua ci vuole la mutanda di bandone!”

Purtroppo, devo dire che la mia
Fu una triste ma esatta profezia.
Fino dal giorno dopo i sugamani
Ci hanno aperto il loro libro nero.
Primo comandamento del librone:
I arabi comanda, punto a capo.
Te padano obbedisci e non fiatare.
Interessa il secondo? E’ tale e quale.

Nei cuori ardimentosi dei padani
Sfavillarono le prime monachine
Di giusta ribellione, e scatenammo
I nostri vaffanculo in folta schiera.
“Vaffanculo, vaffanculo, sugamano!”
Divenne il grido di battaglia del padano.

Senza fare un plissè, ‘sti sugamani
Consultarono un interprete venduto
Un padano di Tradate, un imbianchino
Che poi era un infiltrato marocchino.
Te ciapa due padani per la giubba
E zàn, giù in ginocchio!
Zàn, stricca el naso!
Zàn, ciapa la lingua!
Zàn, sbiotta lo spadone!

E zàn, e zàn! Sul campo dell’onore
Della nuova provinciale per Varese
Caddero eroiche le due lingue padane.

Ciapa su e porta a casa, padani.
C’era poco da fare. I sugamani
Ciavevano i conquibus tutti loro
Che se volevi un ghello te ciavevi
Da lavorare per il sugamano.
La polissia, direte voi?
L’esercito padano, che faceva?
Eh, lì nell’entusiasmo del momento
Li avevamo quotati pure loro
Ne la famosa Borsa di Milano.
Insomma, se li erano cuccati
Con la scalata i soliti araboni.

Cosa vuoi far, padano? Taci e curva
La tua possente schiena sotto il giogo
Dell’arabo invasor, del sugamano!
Che intanto tutto il giorno non fa un casso
Tale e quale un ladrone di romano!
Ma mi avvedo che ancor non v’ho narrato
L’episodio più straziante della storia
Della tragica caduta del padano.

Ora di cena. Il padano rincasa
Dall’onesto lavoro in officina
Si lava il muso, e intanto che spetta
La sua scodella di cotiche col lardo
Ti impìa Telepadania, il notissiario.

Fa il tipo: “Ehm. [PAUSA] Padani! [PAUSA]
Leggo un comunicato
Del maggiore azionista di Padania
Sua Altezza Mustafà…
Bè, insomma, il sugamano.
Sua Altezza comanda: da domani
È fatta proibizione a voi padani
Di allevare e mangiare suini. Stop.
Se vi becco a mangiare del prosciutto
O un arrostino di maiale, o il lardo
O mortadella o ciccioli o braciole
O anche lonza, costine o scamone
Sapete come va: c’è lo spadone.
Fine comunicato. Buonasera
E buon appetito, miei sudditi padani.”

Ventisette milioni, ventisette!
Ventisette milioni di maiali
Sino a quel dì vivevano in Padania! Amati e rispettati, cari amici
Del popolo padano che da sempre
Ne apprezzava le carni delicate
E il carattere modesto e riflessivo.
“Addio, maiali miei! Addio, ragazzi!”
Singhiozzavano gli allevatori
Della suinicola Padania, mentre
I lunghi treni zeppi di maiali
Se ne andavano giù al Sud, dai marocchini
Che adesso là comandano i tedeschi.

Ci si provava a consolarli, noi:
“Vanno a star meglio, là,” gli dicevamo
“Dai tedeschi il maiale sta da papa!”
“Magari lui sta meglio, però io
Lo sai cosa ciò preso, dei maiali?
Quei porci dei tedeschi m’han pagato
Un marco a tonnellata, quegli infami!”
E tristemente sferragliavano i vagoni
Portandosi con sé tanti ricordi…
La spussa di maiale…il cotechino…
Lo spezzatino in umido…il panino
Di salame Milano, che il padano
Ammanniva per merenda al suo bambino!

Basta, l’è troppo, troppo: basta, adesso.
Per farla lunga e corta, sont scapada
Via de la Padarabia, e sono a Roma.
Pensa mo’: Roma, la sola città franca
Che ci resta in Italia. Come mai?
Perché Roma c’è il papa, il papa vero
Quel senza sugaman: il papa papa.

E’ furbo il papa, ma furbo furbo furbo:
sono duemila anni che i pretoni
hanno imparato a non pagare dazio.
I araboni di qua, di là i tedeschi:
ma lui cosa gli frega, al papa papa?
Lui tira fuori un suo foglietto e scrive:
“Cari figlioli, non è di questo mondo
Il mio appartamentino! Due camere e servizi
Un po’ di giardinetto vaticano!
Roma son quattro pietre, tutte rotte
Che ci rimetto un occhio per le spese!
Voi mi lasciate Roma, e poi venite
Quando volete a fare un giro, prego!
Prego, stimati Effendi e Meinen Herren!
Buone cose
Dal vostro sempre affezionato Papa. “



(Parte seconda - Fine)

Roberto Buffagni è un autore teatrale. Il suo ultimo lavoro, attualmente in tournée, è Sorelle d’Italia – Avanspettacolo fondamentalista, musiche di Alessandro Nidi, regia di Cristina Pezzoli, con Veronica Pivetti e Isa Danieli. Come si vede anche dal titolo di questo spettacolo, ha un po’ la fissa del Risorgimento, dell’Italia… insomma, dell’oggettistica vintage....

giovedì 23 febbraio 2012

Il libro della settimana: Luca Leonello Rimbotti, La Profezia del Terzo Regno. Dalla Rivoluzione Conservatrice al Nazionalsocialismo. La matrice gnostico-apocalittica di un’ideologia moderna, Ritter 2011, pp. 360, intr. di Maurizio Rossi, Euro 28,00. 



info@ritteredizioni.com


D’ora in avanti chiunque desideri approfondire la Rivoluzione Conservatrice, che, per capirsi, sparava ad alzo zero (culturalmente parlando) contro la Repubblica di Weimar, potrà leggere un libro fondamentale per conoscerne radici, personaggi ed esiti. E anche qualcosa di più.
Parliamo del lavoro, fresco di stampa, di Luca Leonello Rimbotti: La Profezia del Terzo Regno. Dalla Rivoluzione Conservatrice al Nazionalsocialismo. La matrice gnostico-apocalittica di un’ideologia moderna ( Ritter). Non che in argomento mancassero lavori importanti, a partire da quello ormai celebre di Armin Mohler, ma il libro di Rimbotti si distingue per la duplice impostazione: oltre a “informare” vuole “formare” il lettore, richiamandosi a una precisa concezione del mondo. Per tradurla nel linguaggio del romanticismo politico: quella dei grandi sconfitti del 1945 nella "guerra del Sangue contro l'Oro"... Siamo, insomma, dinanzi all’opera di un ideologo, anche perché il testo ruota intorno a una scelta di metodo molto politica. Quale? Che la Rivoluzione Conservatrice e il Nazionalsocialismo vanno collocati in una precisa prospettiva di filosofia della storia. E non studiati fuori contesto o solo per amore dell'arte. Ci spieghiamo meglio facendo un esempio.
Il volume, dal titolo così immaginoso, può essere affiancato per qualità ideologica a un classico - ovviamente per la cultura di destra - come Rivolta contro il mondo moderno di Julius Evola: stesso sguardo metastorico, stessa profondità culturale, stessa capacità di piegare creativamente a una concezione del mondo trans-politica sapere filosofico, mitico, storico, religioso, antropologico. Diciamo che se c'è una differenza tra le due opere, va rinvenuta nella diversa formazione culturale degli autori: Evola è un filosofo, mentre Rimbotti, come i suoi lettori ben sanno, è uno storico. Differenza che però finisce per influire sul diverso apprezzamento della modernità: Evola rimane più antimoderno di Rimbotti. Il quale pare invece affascinato dalla possibilità di un uso archetipico della tecnica moderna. E con quale finalità? Recuperare - ecco l'ideologo - quel che di vivo è rimasto (molto, dal suo punto di vista) del cosiddetto modernismo reazionario, storicamente incarnato dal regime nazionalsocialista. Chiarito il punto ideologico, veniamo alla tesi del libro; tesi che riconduce il cosiddetto modernismo reazionario nell'alveo di una visione metastorica e trans-politica.
La Profezia del Terzo Regno ha indubbiamente un merito: affronta un lato spesso trascurato della questione, quello del millenarismo-profetismo neo-gnostico a sfondo rivoluzionario-conservatore e nazionalsocialista: «Noi crediamo, scrive Rimbotti, che la radice prima, l’immediato retroterra della profezia hitleriana concernente il millennio ario-germanico siano da rintracciare, oltre che nella pubblicistica strettamente völkisch dianzi accennata, anche in un preciso orientamento presente in tutta la Rivoluzione Conservatrice. Il profetismo hitleriano si saldò con collimanti aspettative, che vennero agitate in maniera sostanziale dalla quasi totalità degli appartenenti alla Rivoluzione Conservatrice. La quale, in parallelo con la tradizionale ariosofica völkisch, combinò il particolare gnosticismo apocalittico e dualista, riguardante il combattimento tra bene e male, con una visuale propriamente politica, attenta alla modernità e al momento storico-sociale in cui si trovava ad operare. Non dunque divagazioni erudite, ma collegamento con la storia. Non elucubrazioni individualiste o settarie, ma elaborazioni di un disegno sapienziale in cui storia, il destino e la vita del popolo vennero abbinati all’auspicio e all’invocazione di una strategia propriamente politica e di un dispositivo sociale che fosse d’avanguardia (…). Noi vedremo che il mito del Terzo Regno precedette di molto le speculazioni giudeo-cristiane. Derivando dalle profondità indoeuropee di un messaggio di salvezza legato a figure di lotta e redenzione, presenti nell’antico zoroastrismo iranico».
Qualche lettore, cogliendo " di pelle" il bersaglio, vi scorgerà un tentativo che rivalutando il padre del nazionalsocialismo, mette in collegamento Zarathuštra con Hitler, via Rivoluzione Conservatrice. In effetti, il Rimbotti ideologo non maschera le sue - diciamo così - simpatie trans-politiche. Perciò, oltre a rivendicare nettamente le origini precristiane (e anticristiane) dell’intero filone, ricostruisce la storia di una tradizione gnostico-apocalittica ( gerarchica e millenarista), che dai popoli più antichi, saltando ebraismo e cristianesimo ( segnati da concezioni egualitarie e provvidenzialiste), giunge, attraverso Platone, Lutero, Nietzsche (solo per fare alcuni nomi), fino a Das Dritte Reich di Moeller van den Bruck. Per poi transitare quale meta finale e «fulcro ideologico» nelle « convinzioni che mossero all’azione Hitler e i suoi seguaci», capaci di coniugare plasticamente contenuti ancestrali e tecnica moderna.
Tuttavia, come Evola, Rimbotti padroneggia talmente la materia, e ne scrive così bene, che il libro lascia il segno. Ciò però significa che sotto l’ideologo c’è lo studioso: Rimbotti ci aiuta a capire, e in modo piano, il notevole spessore dell’universo culturale che ruotò intorno alla Rivoluzione Conservatrice e al nazionalsocialismo. Un mondo con il quale è tuttora necessario fare i conti, e in modo serio. Rimbotti ne parla, senza mai rinunciare al galateo scientifico: ad esempio il Capitolo II, dedicato al cammino tedesco dello gnosticismo rivoluzionario, resta un modello di svolgimento e argomentazione. Ma va apprezzata anche la cura dedicata a note e bibliografia (quest’ultima imponente). Insomma, un libro che in primis “informa” e che perciò va letto. E soprattutto da coloro, che pur non condividendo il suo lato “formativo”, amino le grandi galoppate nelle sconfinate praterie del pensiero metastorico. Con una avvertenza: l'opera va letta tenendo a portata di mano lavori di segno diverso, come Social and Cultural Dynamics di Pitirim Sorokin, A Study of History di Arnold J. Toynbee e The Evolution of Civilizations di Carroll Quigley. Proprio per comprendere che quella di Rimbotti resta solo una delle interpretazioni possibili del rapporto fra tradizione e modernità, interpretazione che nel suo libro rinvia al faustiano dramma nazionalsocialista.
Della necessità di tale ricco pluralismo cognitivo sembra consapevole anche l’autore. Che per primo rilegge, distillando creativamente tutto ciò che può essere utile alla sua tesi, filosofi e storici di segno politico contrario, come Voegelin, Del Noce, Nolte, Mosse. Ma dove essi vedono il Leviatano, Rimbotti scorge l'Angelo Vedicatore. E, in questa chiave, a proposito di Heidegger, Rimbotti pare essere più vicino, sublimandone il valore negativo in valore aggiunto, alle tesi assai critiche di Farìas piuttosto che a quelle dei tiepidi difensori post-fascisti del filosofo. Sotto questo aspetto potremmo definire il metodo di Rimbotti, un pluralismo cognitivo metastorico e trans-politico. A nostro avviso - parliamo da sociologi - un metodo creativo. Che però rischia di attirargli le critiche della storiografia politicamente corretta e quella dei vari microspecialisti e microcultori dei più diversi approcci alla Tradizione, proliferanti a destra. Tuttavia, conoscendo Rimbotti, delle critiche dei primi sarà orgoglioso, mentre su quelle pelose dei secondi magnanimamente scuoterà il capo... Del resto di chi parliamo? Delle classiche mosche sul miele gentilmente offerto da un Rimbotti, coraggioso, se non addirittura temerario autore, nell'epoca dei microlibri mordi e fuggi soprattutto a destra, di uno studio di trecentosessanta pagine...
Del resto, lo Sturm und Drang metodologico cui Rimbotti si ispira, scaturisce da un fatto preciso: La Profezia del Terzo Regno è "anche" un libro rivolto a “formare” ideologicamente un lettore oggi purtroppo smarritosi nell' incapacitante bric-à-brac intellettuale che rischia di travolgere un' intera area politica: quella della destra, incapace nel suo intero arco intellettuale di essere seria e credibile... Un lettore che, quindi, va prima recuperato al piacere della lettura e poi (i migliori) allo studio, o se si preferisce a quella conoscenza che deve sempre precedere l'atto. Quanto alla direzione, come dire, faustiana, indicata da Rimbotti, può piacere o meno. Riteniamo però giusto che tutte le idee possano e debbano circolare. Soprattutto quando presentate in modo argomentato ed elegante, anche per qualità di scrittura, come nei libri di Luca Leonello Rimbotti.

Carlo Gambescia

mercoledì 22 febbraio 2012

Oggi si sperimenta. Proponiamo agli amici lettori una "cantata" metapolitica, definiamola così. E di chi? Ma dell'amico Roberto Buffagni (*), of course... Per adesso esce la Parte prima, la seconda uscirà venerdì. Il genere è nuovo o quasi... Per buttarla sull'aulico, diciamo che rinvia a poetiche diversissime: da Carlo Porta a Cochi e Renato (quando erano Cochi e Renato)... Altri spunti importanti, ovviamente all'altezza del nostro Roberto, il lettore di buona volontà ( e cultura) dovrà trovarli da solo. Fermo restando che il prodotto finale è pura farina del sacco di Roberto Buffagni. Buona "cantata" a tutti. (C.G.)





Canto di una barbona errante nella pianura Padana /Parte prima
 di Roberto Buffagni




Cara ex Italia, interrompiamo le trasmissioni per informarTi che:
1) C’è stata la secessione: su la Padania, giù la Repubblica di Napoli
2) Post secessione, sei stata occupata da un vario assortimento di stranieri.
3) Hai voluto la bicicletta? E adesso pedala.
Però dai, consolati che il genio italico non muore, come dimostra questo

Canto di una barbona errante nella pianura padana

Che fai tu, luna in ciel? Dimmi, che fai?
Mi prendi per il cul, bastarda luna?
Stai lì, stai muta, guardi
Con la tua faccia tonda di frittata…
Bevo, sì, bevo, ciài problemi?
Sei araba anche te? Sei musulmana?
Bevo il Barbera alla tua faccia, luna!
Ma sì, ma tanto a te cosa ti frega…
Te ti alzi, fai un giro e torni a letto
Che bell’aiuto che ci dai, vigliacca!

Che fai tu, luna in ciel? Dimmi, che fai?
Te lo ricordi quando ti guardavo
Da ragazza, seduta sul sellino
Della Vespa di Oreste, il filarino
Che mi diceva “sei una gran figa”?
Te lo ricordi quando a Telebaggio
Ti cantavo la canzone della Mina…
“Tintarella di luna…”

Che fai tu, luna in ciel? Dimmi, che fai?
Quando è venuto il finimondo cos’hai fatto?
Come adesso, una fava!
Un belino di niente, porca luna!
Cos’hai fatto te, il giorno che il governo
Della Padania giurava e spergiurava
“Fratelli e sorelle Padani!
Suocere e cognati di Padania!
Padani, è l’uovo di Colombo! E’ l’Eldorado!
Mai più tasse, Padani! Mai più tasse!
Privatizziamo tutto, basta IVA!
Nel cesso l’IRPEF! L’IRAP nel pattume!

Mercedes per tutti, piscine e cavial!”

“Quotiamo in borsa tutta la Padania
Dalla
frontiera svizzera
Fino alla linea Gotica
Da Jesolo a Rapallo
Dall’uno all’altro mar!
Godi, padano popolo, letizzia!
Liga il padano can cun t’ la sulsizza!
Mercedes per tutti, piscine e cavial!”

Quotiam, quotiam, Padani!
Quotiamo i gondolieri
Quotiamo il monte Bianco
Quotiamo i tortellini
Quotiamo anche il Dio Po!
Mercedes per tutti, piscine e cavial!”

Quota tu, bel padan, che quoto anch’io
Quota l’Ultima Cena di Leonardo
Quota la zuppa di cotiche col lardo
Quota il Manzoni con la Manzotin!
Mercedes per tutti, piscine e cavial!”

E quando tutto quanto fu quotato
Alla Borsa Valori de Milan….
E quando tutto quanto fu quotato
Alla Borsa Valori de Milan….

Te lo ricordi, luna, com’è andata?
Quando il padano andava all’ipermarket
E gli facevano il fixing del prosciutto?
Quando il sabato sera alla sua sciura
Il padano chiedeva ansiosamente
“Cara, attualmente un bacio come quota?”
E avveduta la padana ribatteva
“Caro, dipende se il mercato tira”
Mercedes per tutti, piscine e cavial!

E quando tutto quanto fu quotato
Alla Borsa Valori de Milan…
E quando tutto quanto fu quotato
Alla Borsa Valori de Milan….

Te lo ricordi, luna, com’è andata?
E gli arabi ci han fatto l’OPA!
Coi petrodollari ci han fatto la scalata!
E han comprato la Padania coi padan!
E gli arabi ci han fatto l’OPA!
Coi petrodollari ci han fatto la scalata!
E han comprato la Padania coi padan!

Te lo ricordi, luna, com’è andata?
Te lo ricordi sì, luna vigliacca, luna porca!
Secondo me sei stata te, puttana luna!
Sei stata te perché volevi andare
Volevi andare in cima alla bandiera
Della Neo Padarabia: sei contenta?
Sei contenta che c’è la mezzaluna?
L’altra metà chi l’ha fregata, i turchi?
Ma va’, ma va’, ma va’!
Ma va’ a cagare, silenziosa luna!

I araboni sont rivaa una matina
A l’aeroporto padano de Linate
Coi loro aeroplanoni bianchi bianchi…
Vadavrùm, vadavrùm, vadavrùm…
“La madonna, ma quanti che ce n’hanno!”
Fa zio Carlo, e l’Isolina: “Bela forsa!
Loro ce l’hanno a gratis, la bensina!”

E vadavrùm, vadavrùm, vadavrùm,
vadavrùm, vadavrùm, vadavrùm…
Basta. Finiti. Silenzio. Porte chiuse.
“E adess?” fa l’Isolina. Gnanca detto
Che se verza una porta in te la panza
De l’aeroplano capo e viene fuori
Venti omarini tucc vistii de bianco
Coi ociai neri e in testa un sugamano.

Il generoso popolo padano
Che assisteva allo sbarco numeroso
Esplose in un’omerica risata.
“Ah ah ah ah ah ah ah!
Sugaman, sugaman, sugaman!
I en tucc di sugaman!”
Intanto i sugamani srotolava
Un tapetino rosso tipo albergo
Giù per la scala de l’aereo
Infino su l’asfalto de la pista.

“Cianno i piedi delicati” fa zio Carlo.
Intanto che dal fondo de Linate
Ti arriva silenzioso un macchinone
Negher come i ociai de i araboni
E se ferma proprio in cima al tapetino.
Silenzio. Bocce ferme. I sugamani

Se sbate giù in ginocchio in doppia fila!
“C’è il papa?” si sbellica un padano.
( Parte prima)


Roberto Buffagni è un autore teatrale. Il suo ultimo lavoro, attualmente in tournée, è Sorelle d’Italia – Avanspettacolo fondamentalista, musiche di Alessandro Nidi, regia di Cristina Pezzoli, con Veronica Pivetti e Isa Danieli. Come si vede anche dal titolo di questo spettacolo, ha un po’ la fissa del Risorgimento, dell’Italia… insomma, dell’oggettistica vintage....

martedì 21 febbraio 2012


Governo Monti,  prove tecniche di Centrosinistra?

Cento giorni, cento ore, mi darai...





Ora che ha superato la boa dei cento giorni, possiamo finalmente interrogarci: il Governo Monti è di Centrodestra o di Centrosinistra? O, in senso stretto, molto stretto, di Centro? I quesiti, come è chiaro escludono a priori che possa essere un Governo Tecnico.

Di sicuro è "il" Governo del Presidente Napolitano (uomo di sinistra), nonché un Governo che piace - per uscire dal pollaio italiano - alla Signora Merkel ( centrista per eccellenza) e al Presidente Obama ( classico esponente della sinistra liberal). Gli altri capi di stato e premier europei (incluso Sarkozy), per ora non contano…
Quindi, non sbagliano gli osservatori che attribuiscono a Monti credenziali di Centrosinistra. Ovviamente, intendendo con il termine sinistra, non quella di Vendola che non ama Monti, bensì quella liberal e riformista. Né - per precisare - quella populista di Antonio Di Pietro. Mentre con il termine Centro va inteso il Terzo Polo criptodemocristiano di Casini e alleati minori.
Si dirà: mentre Casini si sbraccia per Super Mario, Bersani è più cauto. Vero. Però, se andiamo a scoprire la carte politiche del Governo Monti, si rileva grande attenzione verso un tema caro al Pd: recupero dell’evasione fiscale e mano pesante sulle tasse. Si aggiunga la “spettacolarizzazione” dei controlli, degna di Vincenzo Visco ( già ministro prodiano). Inoltre Monti si è ben guardato dal contrariare la magistratura: mostrando di trovarsi in perfetta sintonia con quella cultura della "legalità", di cui la sinistra sembra detenere il monopolio. E qui si pensi anche alle dichiarazioni di Palamara sul clima cambiato, eccetera, eccetera. Del resto che il clima sia diverso è provato, per alcuni fin troppo, dalle scuse del Ministro della Giustizia del Governo Monti sull' "infortunio" parlamentare a proposito della responsabilità civile dei magistrati.
Si dirà: ma la politica del Governo, soprattutto quella economica e del lavoro, è destrorsa. Mah... Diciamo invece che è in perfetta linea con quella dei precedenti governi di Centrosinistra. Le liberalizzazioni e le privatizzazioni, per ora blande, come più volte abbiamo spiegato sono pura retorica. La cultura economica di Monti, come gli viene rimproverato, e non sempre fra le righe, dai suoi ex colleghi editorialisti del Corriere della Sera (ad esempio Ostellino), è più vicina alla posizione liberal che a quella liberista. Si pensi solo alla "fede" mostrata ripetutamente da Monti nell’operato delle Authorities; "fede" più riformista che mercatista verso il ruolo “regolamentatore” degli apparati pubblici. Altro che neoliberismo... Infine, la questione dell’Ici sui beni della Chiesa, anche prescindendo da come andrà finire, conferma una scelta laica, sicuramente non sgradita al Pd. Naturalmente, resta aperta la questione della riforma del mercato del lavoro. Sulla quale - siamo pronti a scommettere - già esiste un accordo sottobanco con il Pd, l’Udc e con almeno due sindacati su tre.
Su questi basi, e considerata la situazione interna del Pdl prossimo a sbandarsi, nonché quella abbastanza confusa della Lega, il Centrosinistra ( in primis, Bersani più Casini ), come rappresentante di un giusto, responsabile e salvifico rigore, simbolizzato per l'appunto dal Governo “europeo” Monti, potrebbe vincere le prossime elezioni. Usiamo il condizionale, perché molto dipenderà dalla capacità manovriera, assai ridotta di Bersani, capacità da cui dipende la scelta del Premier ( e qui si pensi alla mina vagante della primarie…) e il rapporto non facile con Idv e Sel. Per ora, sembra che Bersani, voglia giocare su più tavoli. Vedremo... Ovviamente, anche l’evoluzione della crisi economica potrà giocare un ruolo importante sulle possibili alleanze del Pd. Fermo restando, che Casini, da quanto si è capito, sta cercando di cooptare “brandelli” pidiellini, personaggi non sempre graditi al Pd. Molto infine dipenderà dalle trattative in corso sulla riforma della legge elettorale e dalla conseguente capacità dei partiti maggiori di rendere la vita difficile in termini di quorum alle "ali estreme" o comunque sia ai partiti minori. Insomma, la situazione resta fluida, come del resto indicano, stando agli ultimi sondaggi, le intenzioni di voto degli italiani.
Diciamo però che il Governo Monti, ideologicamente, sta spianando la strada a un Centrosinistra moderato e riformista. Di cui il professore potrebbe essere il leader ideale. Di qui, come sostengono alcuni "malignetti", la possibile instaurazione, dopo le politiche, di un Monti 2...

Carlo Gambescia

lunedì 20 febbraio 2012


Da qualche parte abbiamo letto, testuale: "meno male che Sanremo c'è". Del Festival ci siamo occupati anni fa (http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2007/03/sociologia-del-festival-di-san-remo.html). Quindi non torneremo sull'argomento. Tuttavia, abbiamo anche scorto, sempre di recente, un lapidario "meno male che Wikipedia c'è". Che ci sia un sotterraneo collegamento? Magari proprio fra l'ultimo Sanremo, in versione celentanesca, e quella parodia di enciclopedia - fa anche rima… - che risponde al nome di Wikipedia. Forse rappresentano insieme, per dirla con Gadda, un accoppiamento giudizioso... In effetti, secondo l’amico Carlo Pompei,  un filo comune di contorta necessità al connubio, esiste. Ai lettori il piacere di scoprirlo... Buona lettura. (C.G.)



Wikipedia & Sanremo:
 Parole in libertà
 di Carlo Pompei




Se nel “campo testo” di un “motore di ricerca” digitiamo “Celentano”, tra i primi risultati ci appare la biografia “in tempo reale” del famoso “molleggiato d’Italia”. In quale sito? Ma su “Wikipedia”, naturalmente. Avete notato quanti “virgolettati” in una sola frase? Alcuni di questi sono dettati da esigenze reali di composizione, altri, invece, sono dovuti ai sempre più numerosi neologismi compositi imposti dalla tecnologia e dalle sue applicazioni. Lo sviluppo del web negli ultimi venti anni ha portato innovazioni inimmaginabili soltanto poco tempo prima, ma, come al solito non è tutto oro… Anche se demonizzare il mezzo, e non l’uso che se ne fa, è sempre un errore.Uno degli usi o abusi, per l’appunto, è l’enciclopedia elettronica citata prima. Non del tutto contestabile (molte voci sono compilate correttamente), la “tuttologia online” vanifica la propria utilità consentendo la possibilità di effettuare modifiche a chiunque, anche a chi non ne avrebbe titolo o diritto. Ciò comporta inesattezze involontarie o premeditate. Nell’area di modifica c’è un avvertimento tanto ridicolo quanto inutile: “Verrà tenuta traccia dell’indirizzo IP dal quale sono state effettuate le modifiche”. Anche un hacker neonato sa quanto sia facile nascondere o cambiare questo dato. Tralasciando le questioni tecniche, intendiamo dire che un progetto come quello di Wikipedia è una gran pensata che, però, nasconde alcune ingenuità congenite. I lessicologi la vedono come un palcoscenico di dilettanti alla ribalta, gli studenti come un aiuto insperato nel compito in classe, gli insegnanti perdono tempo a sequestrare ed accumulare sulla cattedra telefoni cellulari di ogni sorta (gli allievi ne hanno due), i diretti interessati minacciano querele per inesattezze, i diretti interessati passati a miglior vita non possono difendersi, gli orecchianti di ogni ordine e grado la usano per spacciare cultura da quattro soldi. Insomma, servirebbe una regolamentazione più rigida, ma questa è possibile? I fondatori chiedono donazioni affinché la loro creatura possa svilupparsi maggiormente; noi pensiamo che bisognerebbe, invece, selezionare i collaboratori e certificarli, non consentire l’inserimento e la modifica delle voci a chiunque, perché enciclopedia “libera” significhi anche “corretta” e non un ammasso di parole in libertà. In tutto questo che cosa c’entra Celentano? A proposito di parole in libertà, in stile Wikipedia, è stato divertente vedere come alla RAI sia sfuggita di mano la questione Sanremo. Invitare il bisbetico per fare “audience” si è rivelato un boomerang fatale... Il Festival della canzone italiana si è trasformato in un siparietto di scambi di ruoli tra smutandate, presentatori inadatti, veleni e ripicche. Ma la musica e le canzoni dov’erano? E poi, ammesso che sia vero che i giornali cattolici non dovrebbero “fare politica” (torneremo sull’argomento, poiché è importante stigmatizzare che cosa significhi “fare politica”), perché mai la dovrebbe fare un cantante (bravo) eletto iniquamente a filosofo? L’emozione non ha voce - come cantavi, caro Adriano - perché parli? E perché bisogna pagare il canone RAI per pagare il compenso di Celentano che ne fa beneficienza? Non possiamo farla direttamente a chi vogliamo e scegliamo noi? Magari, se uno proprio ci crede, a Wikipedia…
Carlo Pompei


Carlo Pompei, classe 1966, “Romano de Roma”. Appena nato, non sapendo ancora né leggere, né scrivere, cominciò improvvisamente a disegnare. Oggi, si divide tra grafica, impaginazione, scrittura, illustrazione, informatica, insegnamento ed… ebanisteria “entry level”.

venerdì 17 febbraio 2012


Il moralismo giudiziario 
della Corte dei Conti e i rischi di una rivolta fiscale

-

Della Corte dei Conti che esula dalle sue attribuzioni di pura revisione contabile, ci siamo già occupati qui (http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2011/05/corte-dei-conti-banconcentrica.html ). Sbagliavamo? No. Anche ieri, infatti, il suo Presidente Luigi Giampaolino, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Giudiziario, piuttosto che strali contabili ha scagliato accuse sociologiche nel nome di un improprio moralismo, soprattutto in quella sede.
In realtà, il fatto nuovo degli ultimi venti anni (visto che in questi giorni si parla tanto di anniversari…), è il gigantesco stravolgimento politico della funzione giudiziaria. Il che ha implicato un passo indietro degli altri poteri dello Stato. O, se si preferisce, un triste andare a rimorchio, talvolta, perfino dei minuti capricci organizzativi ed economici della Magistratura.
A tutto ciò, ovviamente, non ha corrisposto, alcun miglioramento nella gestione quotidiana della giustizia: in venti anni la durata media dei processi è raddoppiata, e di tutti i processi: penali, civili e amministrativi. Una vergogna.
Quanto alla questione della corruzione e dell’evasione fiscale, impropriamente sollevata da Giampaolino, si fa finta di non sapere che la prima attecchisce in quella zona grigia pubblico- privato, ancora preponderante nell’economia italiana. Quindi, piaccia o meno, servirebbero vere privatizzazioni. Mentre l'evasione fiscale è collegata alla pressione fiscale, altissima nello Stivale. Come prova una valanga di studi empirici: il rapporto tra pressione ed evasione fiscale è direttamente proporzionale, più aumenta l’una più cresce l’altra. Pertanto, piaccia o meno, le tasse andrebbero abbassate.
Quel che è più pericoloso è che la gigantesca invasione di campo della Magistratura (inclusa quella Contabile), agisce come rinforzo alla nascita e sviluppo di uno Stato di Polizia Fiscale e Giudiziaria. Scelta molto pericolosa, ripetiamo, per la vita dello Stato stesso. E spieghiamo subito perché.
Come ricorda Bertrand de Jouvenel, in un bellissimo libro oggi dimenticato (Du Pouvoir), partendo da un' intrigante visione magico-religiosa del potere, « la disobbedienza voluta, dichiarata, ostentata alle leggi dello Stato, conserva un certo carattere di sfida agli dèi, costituisce d’altro lato un segno del loro vero potere. Fernando Cortes abbatté gli idoli dell’isola Columel affinché la sua impunità provasse agli indigeni che si trattava di falsi dèi , l’Hampden si rifiutò di pagare l’imposta - ship-money - istituita da Carlo I e la sua assoluzione fece sentire che le folgori celesti non erano più nelle mani dello Stuart. Si sfogli la storia delle rivoluzioni: si vedrà che la caduta di ogni regime fu preannunciata da una sfida impunita. Oggi come diecimila anni or sono, un potere che abbia perduto il suo prestigio magico non si regge più» (trad. it. Il Potere, Rizzoli, 1947, p. 80).
Perciò, in conclusione, più si tartassano i cittadini, più si rischia di incorrere nella sfida finale, cui accenna Bertrand de Jouvenel. Sfida decisiva , per dirla con Hobbes, dei sottomessi al Dio mortale, lo Stato. E che oggi ha un solo nome: rivolta fiscale.


Carlo Gambescia

giovedì 16 febbraio 2012



Il libro della settimana: Dizionario del Liberalismo italiano, Tomo I, Rubbettino Editore 2011, pp. 1063, Euro 45,00. 

http://www.rubbettino.it/


Sul liberalismo "virtuale" di Silvio Berlusconi si è tanto ironizzato, inutile perciò infierire. Ma il suo successore, Mario Monti, è liberale? Mah… In qualche misura il Presidente del Consiglio ricorda Quintino Sella, altro professore, ma di cristallografia, prestato alla politica. Tuttavia l’ingegnere, oltre che rigorosissimo Ministro delle Finanze, fu ardente patriota e sincero fautore di "Roma Capitale del Regno"… Monti, a parte i poco patriottici inseguimenti della coppia (diabolica) Sarkò-Merkel, alla città di Roma ha negato le Olimpiadi. La Destra Storica al completo, Quintino Sella incluso, si sarà rivoltata nella tomba…
Battute (cattive) a parte, d’ora in avanti chiunque si senta poco preparato in argomento, potrà ricorrere al Dizionario del Liberalismo italiano. Opera di larghissimo respiro che si preannuncia in due volumi, di cui è subito disponibile il primo (Rubbettino Editore 2011, pp. 1063, euro 45,00). E che può vantare un Comitato promotore di tutto rispetto, composto da studiosi del calibro di Giampietro Berti, Dino Cofrancesco, Luigi Compagna, Raimondo Cubeddu, Elio D’Auria, Eugenio Di Rienzo. Francesco Forte, Tommaso Edoardo Frosini, Fabio Grassi Orsini, Giovanni Orsina, Roberto Pertici. Comitato, cui lasciamo immediatamente la parola, citando dall'Introduzione: «Per quanto riguarda i contenuti si è pensato di organizzare il primo volume in lemmi teorici e di ricostruzione storica, mentre un secondo volume sarà dedicato alle voci biografiche, corredato da apparati statistici e cronologie istituzionali (…). Si è ritenuto di adottare il 1815 (anche se non rigidamente) come termine iniziale (…) e di fissare il termine ad quem agli anni Novanta del secolo scorso (…). Nelle intenzioni dei coordinatori (…) l’obiettivo prefissato è stato quello di fare un “inventario critico” del liberalismo italiano, non certo per difenderne pedissequamente la tradizione o per sostenerne acriticamente l’originalità, quanto per documentarne appunto la “specificità” derivante da una particolare esperienza storica che ha avuto le sue luci e le sue ombre, ma la cui positività è fuori discussione. Più che puntare su di una definizione di liberalismo c’è da domandarsi quali siano stati i temi caratterizzanti il liberalismo italiano: quale in definitiva, è stato il ruolo del liberalismo nella storia d’Italia, nelle cultura, nel pensiero filosofico, in quello economico e giuridico, nell’organizzazione dello stato e nelle politica estera. Ed è a queste questioni che hanno l’ambizione di rispondere le voci del Dizionario. Si deve anche osservare che più che di liberalismo si dovrebbe parlare di “liberalismi” vista la varietà di posizioni e interpretazioni date al liberalismo in Italia» (pp. 6, 7, 10).
Citazione lunga, forse troppo, ma necessaria. E per due semplici ragioni. La prima, è che condividiamo in toto l'impostazione: guai parlare di liberalismo! Esistono, infatti, solo i liberalismi: politico, economico, sociale (e socialista), costituzionale, religioso e morale. E non si tratta della deteriore ricaduta italiana di un liberalismo altrove organico e compatto. Il problema è universale: il liberalismo, storicamente parlando, è plurimo o non è affatto. La seconda cosa, è che lo svolgimento del Dizionario riflette e conferma le scelte introduttive. Insomma, mantiene le promesse. L’ampiezza degli argomenti trattati e la complessità delle questioni proposte e delineate è sorprendente. Lascia senza fiato. Non siamo davanti alla solita opera ideologicamente compatta (come tanti altri dizionari degli "ismi politici"), dove dietro ogni voce si sente la mano del revisore "politico", attento all’ortodossia, bensì a una vera e propria “opera aperta”. Che riflette - ecco il punto - un pensiero politico "aperto". A titolo di prova, si leggano uno dopo l'altro i lemmi dedicati a Concorrenza (Alberto Mingardi), Liberismo ( Antonio Martino e Nicola Iannello), Diritto del Mercato (Natalino Irti), Umanesimo Liberale (Antonio Zanfarino, per scoprire come nell'antropologia liberale ci sia spazio per tutti: dai difensori del mercato a quelli delle leggi, dei gruppi sociali e della persona. Ma non finisce qui. Vanno ricordate, tra le tante (in totale 171 lemmi, bibliograficamente corredati, se non abbiamo contato male...), alcune voci, particolarmente ghiotte: America (Giorgio Rebuffa), Azionismo (Dino Cofrancesco) Bonapartismo (Eugenio Di Rienzo), Francia (Carlo Lottieri), Filosofia politica (Raimondo Cubeddu), Liberalnazionalismo (Eugenio Di Rienzo), Metodo liberale ( Maurizio Serio), Ordine politico liberale (Angelo Panebianco), Politica economica (Francesco Forte). Eccellente, e a tratti doverosamente impietosa nei giudizi, la sintesi storica dedicata al Partito Liberale, cui sono dedicate quattro voci ( a cura di Fabio Grassi Orsini, Gerardo Nicolosi, Giovanni Orsina, Franco Chiarenza).
Molto buone anche le voci istituzionali, fondamentali in un'opera del genere, come ad esempio Costituzionalismo ( a cura di Giorgio Rebuffa, Maria Sofia Corciulo, Francesco Benini) o inerenti a particolari istituzioni, come quella dedicata alla Magistratura (Niccolò Zanon).
Va notato, e questo è uno dei meriti dell’opera, che nella redazione di tutte le voci, e in particolare anche di quelle apparentemente periferiche, come ad esempio Avvocati (Antonella Meniconi), Beni Culturali (Roberto Balzani), Musicisti (Antonio Rostagno), Salotti ( Maria Luisa Betri), non si perde mai di vista il legame tra questione e tradizione liberale in tutte le sue varie articolazioni. Ciò significa che alla salutare assenza, come dicevamo, di un controllo ideologico, si è accompagnato un intelligente e meritorio lavoro di coordinamento redazionale.
Concludiamo, con un piccola critica. All’inizio accennavamo a Quintino Sella… Bene, anzi male, perché nel Dizionario manca una voce dedicata alla “Destra Storica”. È vero, che l’argomento è trattato in altre voci, come ad esempio Partito e sistemi di partito (Fabio Grassi Orsini); Politica economica (Francesco Forte), Bilancio Pubblico (Clemente Forte) e in altre ancora, ma incidentalmente. Come mai ? Forse perché... "Destra"? E quindi sinonimo di forza conservatrice e non liberale? In realtà, alla Destra Storica, come scriveva De Ruggiero, «ogni risoluta azione conservatrice era impedita dalle sue stesse origini rivoluzionarie, dalla sua politica religiosa, dal sentimento liberale dei suoi esponenti migliori, che vietava loro di opporsi ad ogni estensione della cittadinanza politica» (Storia del liberalismo europeo. Feltrinelli 1962, p. 329).
Insomma, ci piacerebbe capire le ragioni di un'esclusione. Tra l'altro, e dispiace ricordarlo, ma il primo volume de Il mondo Contemporaneo-Storia d’Italia, collezione arciprogressista curata dalla triade Levi, Levra, Tranfaglia, uscita fra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento - "anni di piombo" anche per la cultura liberale - ospitò un ottimo lemma in argomento, scritto da Narciso Nada, storico molto equilibrato. Cosa dire? Che lo spocchioso mondo azionista, a distanza di anni, continua a impartire lezioni anche di completezza? Comunque sia, il valore del Dizionario resta elevato e indiscutibile. Quanto alla "voce" Destra Storica, per ora ha perso solo l' "appuntamento" con il Tomo I. In fondo, per rimediare, resta sempre il Tomo II...

Carlo Gambescia

mercoledì 15 febbraio 2012

Guerra alla casta o alla democrazia rappresentativa?
.


La demagogica guerra alla “casta”, ( come ora è di moda chiamare la classe politica) ha origini lontane e purtroppo filosoficamente nobili. Affonda infatti le radici nella critica illuminista alla democrazia rappresentativa. Non proviene, insomma, dal solo pensiero controrivoluzionario, come comunemente si pensa. Due citazioni, per chiarire il concetto: la prima da Rousseau, la seconda da Kant.
“ La sovranità non può essere rappresentata (…). I deputati del popolo non sono né possono essere suoi rappresentanti (…). L’idea della rappresentanza (…) deriva dal governo feudale, da quell’iniquo e assurdo sistema di governo, nel quale la specie umana è degradata e il nome di uomo disonorato” (Contratto sociale, Libri III, cap. XV).
“ Il popolo che è rappresentato dai suoi deputati (nel Parlamento) ha, in questi mallevadori della sua libertà e del suo diritto, degli uomini che s’interessano vivamente della propria posizione e di quella dei membri della loro famiglia nell’esercito, nella flotta, nelle funzioni civili e che invece di opporre resistenza alle usurpazioni del governo (…) sono sempre pronti, al contrario, a tirare il governo nelle loro mani” (Metafisica dei costumi, parte I).
Risulta evidente che il bersaglio è la democrazia rappresentativa, cui vengono opposti la democrazia diretta (Rousseau) e il governo illuminato, o meglio degli illuminati (Kant). Due utopie… di cui Kant e Rousseau, nonostante tutto, erano onestamente consapevoli, a differenza dei tanti demagoghi di oggi...
Perciò la democrazia rappresentativa, piaccia o meno, resta l’unica soluzione valida, soprattutto per i grandi e complessi sistemi politici attuali. Grazie alla democrazia liberale il cittadino, votando il rappresentante, decide il nome di chi dovrà decidere, non avendo sufficienti cognizioni e competenze per decidere direttamente: l'informazione, nell'individuo, anche la più accurata, non è sinonimo di padronanza conoscitiva. Di riflesso, l’appello referendario alle folle in tumulto, puntando sul sì o no puramente "informato", conduce a cattive decisioni e all’ oppressione delle minoranze: chi "perde" il referendum, perde tutto. Altrimenti detto: la minoranza perdente viene cancellata dal punto di vista rappresentativo, perché "caduta" sotto i colpi del "potere assoluto" attribuito alla maggioranza vincente; potere così assoluto da ricordare quello "divino" invocato dal monarca assoluto, altrettanto crudele verso i dissenzienti. Certo, sono voti non pallottole, ma il principio devastante è lo stesso: si tratti dell' elevazione a ente astratto di una "Maggioranza-Popolo" o della trasformazione in simbolo politico di un "Dio-Patriarca" ad usum delphini. 
Per contro, il problema della selezione delle élite politiche ( e il conseguente pericolo della degenerazioni in caste) riguarda la struttura sociale ( si pensi solo alla persistenza del familismo-clientelismo italiano), che evolve sempre più lentamente di quella politica. Spesso servono secoli. Insomma, ci vuole pazienza.

Carlo Gambescia

lunedì 13 febbraio 2012



Europa  
Parola d'ordine: austerità!



La politica europea sembra ormai polarizzata intorno a due realtà nazionali ed economiche, profondamente diverse: Germania e Grecia. Due nazioni che sono rappresentate mediaticamente, come il Paradiso e l' Inferno. Da un lato, il regno idilliaco del rigore e dell’efficienza, e ovviamente della forza economica (la Germania), dall’altro il fosco teatro politico-economico degli sprechi, delle furbizie, e della inadeguatezza economica (la Grecia).
Oggi i media affrontano, e con grande evidenza, i gravi incidenti di Atene. Comunque sia, al di là della voluta enfasi giornalistica, la politica europea, tutta, sembra tacere. Dal momento che a giudizio quasi unanime i sacrifici sarebbero giustificati se non addirittura giusti. Del resto le poche voci contrarie, parlano, in modo semplicistico, di tirare un frego sul debito greco... Il che non è un soluzione, se non a brevissimo termine. Il problema, infatti, è strutturale, perché riguarda le politiche economiche. E' banale dirlo, ma tutto dipenderà da se e come l’Europa uscirà dalla crisi. Se dovesse verificarsi giusta la ricetta tedesca, il neoliberismo, non avrà veramente più rivali. Per contro, se la crisi dovesse perdurare ed estendersi socialmente agli altri paesi Ue (anche nelle forme contestative), allora toccherebbe alla ricetta neoliberista mordere la polvere.
Resta però una questione: al di là delle chiacchiere (del resto a livello di microscopiche sette politicamente ininfluenti) su decrescita, neo-comunismo e altre scempiaggini, non esiste allo stato attuale, considerate le dimensioni globali (in senso territoriale) della crisi, nessuna nuova ricetta alternativa a quella neoliberista. Perciò, in caso di fallimento delle politiche “mercatiste", l'unica strada percorribile sarebbe quella del ritorno all' economia mista, con prevalenza della proprietà pubblica, soprattutto nel settore creditizio. Come dire, dalla politica dell'offerta si tornerebbe a quella della domanda. Naturalmente, parliamo di un’economia mista segnata però inizialmente da bassi tassi di sviluppo, causati dalla recessione. E perciò legata a un’austerità sociale, praticamente indotta. Certo, austerità, nei limiti di un sistema di mercato, chiaramente distinto da finalità espansive e quindi di crescita della domanda. Il nodo, anche in un sistema misto, resta quello di determinare il giusto mix di spesa pubblica, incentivi al mercato e tagli non sempre giustitificati al welfare. Problema, tra l'altro, di non facile soluzione.
Ecco, comunque vadano le cose, nel nostro destino (immediato, per carità...) c’è maggiore austerità sociale, nel quadro - eventualmente - di un sistema di mercato, che non può non appoggiarsi, ciclicamente, allo Stato, proprio per avviare periodici processi di accumulazione e rilancio della domanda. Perché - punto fondamentale - senza crescita, ogni forma di austerità, anche temporanea, rischia di essere inutile e regressiva.

Carlo Gambescia

venerdì 10 febbraio 2012

Giordano Bruno sociologo ante litteram?
Fortuna, Giustizia, Virtù



.
Nel corso di una ricerca sulle origini sociologiche dell’ idea di giustizia sociale, ci siamo imbattuti nel seguente passo dei Dialoghi morali di Giordano Bruno (titolo imposto da Giovanni Gentile, curatore della raccolta, alla triade filosofica bruniana dello Spaccio de la Bestia trionfante, della Cabala del cavallo pegaseo, e De gli eroici furori). Un passo, forse "minore" ma di grande importanza sociologica, che trasforma il pensatore nolano in una specie di sociologo ante litteram.
Bruno risponde, discutendo del rapporto tra Fortuna, Giustizia e Virtù, a una domanda che tuttora molti si pongono: perché le ricchezze siano spesso in mano dei malvagi. Ecco la sua risposta: tutto questo dipende dalla «Fortuna» , perché è in se stessa «equalità»; «io Fortuna», si legge, « sono una giustizia che non ho da distinguere, non ho da far differenze; ma… ho da ponere tutti in certa equalità, stimar tutti parimenti, aver ogni cosa per uno, e non essere più pronta a riguardare a chiamar uno che un altro, e non più disposta a donar ad uno che ad un altro, ed essere più inclinata al prossimo che al lontano… e però quando dono, non vedo a chi dono; quando toglio, non vedo a chi toglio: acciò che in questo modo io vegna a trattar tutti equalmente e senza differenza alcuna. E con questo certamente io vegno ad intendere e fare tutte le cose equali e giuste, e giustamente ed equalmente dispenso a tutti. Tutti metto dentro d’un’urna, e nel ventre capacissimo di quella tutti confondo, imbroglio ed exagito. E poi zara a chi tocca; e chi l’ha buona ben per lui e chi l’ha mala, mal per lui» (p. 691).
Va notato, quanto sia lontana l’impostazione bruniana da quella cattolica, che, per giustificare la ricchezza, invocava la Provvidenza, come da quella protestante, che faceva discendere la ricchezza dalla Predestinazione. Due impostazioni che restano tuttora ottimi strumenti di controllo sociale, per facilitare la rassegnazione e contenere l’invidia verso i potenti.
Notiamo, di passata, che Machiavelli invece invitava gli uomini a sfidare, con ogni mezzo (lecito o meno), la Fortuna, e quindi a farsi parte attiva, per dirla sociologicamente, nei processi di mobilità politica e sociale.
Però, ecco il punto, Bruno indica una via d’uscita nella virtù, intesa non come pura abilità sociale e politica (alla Machaivelli), bensì quale pura bontà d'animo (predisposizione al bene). Il suo ragionamento è questo: dal momento che la Fortuna non implica alcuna scelta e che il numero dei posti di comando è necessariamente ridotto, i virtuosi dovranno essere più numerosi dei malvagi. Se ciò accadrà, la Fortuna ricadendo su un numero maggiore di virtuosi gioverà, senza volerlo, alla società
Perciò, secondo Bruno, da un lato c'è la Fortuna, che non tiene in alcuna considerazione, meriti e demeriti riguardo all’acquisizione o perdita della ricchezza, dall’altro la necessità, per dirla modernamente, di governare i processi sociali, favorendo la formazione di uomini buoni o virtuosi.
Ma in che modo? Bruno non risponde. Forse perché consapevole che la bontà, fatto individuale, non può essere decretata per legge. E che, in fondo, la bontà è da sempre patrimonio solo di ridotte minoranze, se non di puri e semplici individui socialmente ininfluenti.
Insomma, gli uomini, nella generalità, non sono angeli, né posso essere costretti a diventarlo. Di qui divisioni, lotte, conflitti, guerre… Il che significa, altra lezione del nolano, che il sociologo deve studiare la realtà per quello che è e non per quello che dovrebbe essere. E qui Bruno, suo malgrado, incontra Machiavelli.

Carlo Gambescia