martedì 31 marzo 2009

Gianni Riotta
 Un furbo che cade sempre in piedi



Qualche domenica fa ci eravamo meravigliati di veder partire (?) sul Tg1 delle 13,30, una rubrica di stroncature, “ Libri da non leggere”, all’interno di Benjamin, l'ultraveloce rassegna settimanale, curata da Gianni Riotta. E culminata, appunto, nella demolizione di due libri di Canfora, pubblicati dalla potentissima Laterza. Casa editrice che prima di inviare i libri per recensione richiede due lettere di presentazione. Dopo di che se esce una recensione negativa ti confina nel libro nero. E se non è così, poco ci manca.
Bene, dicevamo, un sussulto di orgoglio: Riotta si è svegliato. Dal momento che - e lo sappiamo per esperienza personale (purtroppo) - le rubriche, diciamo così, "stroncatorie", sono sempre sconsigliate dai direttori e caporedattori, perché servono solo a crearsi nemici: "Ma Carlo lascia stare, questo è un amico, quest'altro è potente, quella è l'amica dell'amica..." .
E invece oggi che scopriamo? Che Gianni Riotta è diventato direttore del Sole 24 Ore ( http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_30/riotta_direttore_sole_024614b2-1d53-11de-aa2e-00144f02aabc.shtml ). E quindi questo spiega il suo finto sussulto di libertà. Riotta sapeva di dover andare via e ne ha approfittato per regolare qualche conto arretrato con Canfora e Laterza.
Probabilmente più con la Casa Editrice Laterza che con lo storico stalinista, magari - avanziamo un’ ipotesi - perché rifiutatasi qualche anno fa di pubblicargli un saggio.
Questa è gente che purtroppo cade sempre in piedi.


Adesso, Riotta, che di economia capisce meno di Brunetta, dopo aver normalizzato il Tg1, in chiave veltron-obamiana, va al Sole 24 Ore a fare gli interessi, per carità leciti siamo in democrazia, di Confindustria…
E pensare che aveva iniziato al Manifesto … Però ha fatto una bella carriera. In livrea. 

Carlo Gambescia

lunedì 30 marzo 2009

La nascita del Pdl 

Il pericolo non è Silvio Berlusconi ma Gianfranco Fini



.
E’ difficile valutare con oggettività politologica la nascita e i futuri sviluppi del Pdl, partito per ora imposto e dominato da Silvio Berlusconi. Proviamoci.
In primo luogo, è nata una forza politica post-moderna. Siamo davanti non al classico partito novecentesco, ideologico, ma a un partito degli interessi. E soprattutto leaderistico, cioè fondato sul carisma bonapartistico del leader(
http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2009/02/la-sconfitta-del-centrosinistra-in.html ).
Questi due elementi ( interessi e leaderismo) costituiscono al tempo stesso la forza e la debolezza del Pdl. Perché gli interessi vanno e vengono, come i leader. E venendo meno uno dei due fattori il Pdl, rischia di implodere.
In secondo luogo, dal momento che il Pdl è privo di una sua ideologia, sarà costretto a procedere a tentoni, puntando sugli umori del suo leader, quasi sempre legati ai sondaggi. Il che non depone a favore della continuità di linea politica. In realtà, se Berlusconi si trova tuttora al potere, la principale responsabilità politica può essere fatta risalire alla debolezza della sinistra italiana, priva di solide tradizioni sia riformiste, e peggio ancora, rivoluzionarie.
In terzo luogo, se processo di accentramento sociale e politico, vi sarà, questo sarà dovuto all’acuirsi della crisi economica. Di regola, le emergenze sociali come le catastrofi ambientali le crisi economiche, le guerre, eccetera provocano l'estensione dei poteri pubblici. ( http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2007/01/le-catastrofi-ambientali-istruzioni-per.html ). Un processo che potrebbe favorire la trasformazione del Pdl in un vero e proprio Partito-Stato.
Potrebbe... Usiamo il condizionale, dal momento che non possedendo una ideologia precisa, se non quella genericamente libertarian, il potere di Berlusconi, tra l’altro legato agli umori del leader e al suo particolare rapporto con le folle - folle bonapartiste e dunque pronte a fare un passo indietro, revocandogli il potere - rischia di sciogliersi come neve al sole.
Detto questo, non possiamo non chiarire quest'ultimo punto. Segnalando, a proposito di Partito-Stato, un pericolo. Quale? La parola è forte: quello del possibile rischio di un Colpo di Stato. Perché se per un verso crediamo che il golpismo non appartenga alla cultura, sostanzialmente pragmatica, individualistica e antistatalista di Berlusconi, per l'altro riteniamo invece che sia nel Dna di Alleanza Nazionale, partito ora confluito nel Pdl.
L’aspetto più preoccupante, a nostro avviso, è l'incredibile linea di credito di cui oggi gode Gianfranco Fini, e soprattutto a sinistra. Dove, per dirla fuori dai denti, in modo totalmente imbecille si contrappone Fini a Berlusconi. Magnificando rispetto al Cavaliere, le grandissime doti democratiche del delfino di Giorgio Almirante. Insomma, per ragioni bassamente politiche (come una futuribile un'alleanza An-Pd...), si finge di ignorare di quale cultura antidemocratica sia portatrice An. Dando così per scontata l’evoluzione democratica di un ambiguo personaggio politico che fino a qualche anno fa celebrava il "Fascismo del Duemila", applaudito dagli stessi colonnelli missini che oggi sono al governo del Paese.
A differenza di Forza Italia, partito leggero, libertarian (certo, all'italiana), e degli interessi concreti per eccellenza, Alleanza Nazionale, grazie all’eredità missina e fascista, resta invece una forza politica portatrice di un’ideologia potenzialmente golpista, o quanto meno legata all’ideologia della dittatura commissaria (
http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2006/12/il-libro-della-settimana-carl-schmitt.html ).
E in una situazione di crisi, legata all'improvvisa scomparsa di Berlusconi e/o alla grave emergenza economica, Fini e i suoi colonnelli, forti del retaggio ideologico fascista, potrebbero grazie al vuoto ideologico del nuovo partito di estrazione berlusconiana tirare fuori di nuovo il manganello, con la stessa flemma con cui oggi celebrano la democrazia. E metterlo al servizio dei poteri forti. O, ancora peggio, del potere politico tout court. Il loro.
In questo senso, visto che la sinistra è morta da un pezzo, si deve sperare, paradossalmente, che Berlusconi viva a lungo. Perché al peggio non vi è mai fine.

Carlo Gambescia

sabato 28 marzo 2009

Riflessioni

Il voto al Senato sulla "Dat" 




Le nostre società, sulla carta, si autodefiniscono liberali. Ma lo sono veramente? Stando al ddl Calabrò, sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), pare proprio di no. Perché ?
In buona sostanza il ddl, approvato ieri al Senato con 150 sì, 123 no e 3 astenuti, non stabilisce la vincolabilità delle volontà espresse dal soggetto nella “Dat” (Dichiarazione anticipata di trattamento). Di più: introduce il totale divieto di sospensione di nutrizione e idratazione. In quanto si tratterebbe di risposte ai bisogni vitali della persona e non terapie. (http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_929500621.html ).
Tre riflessioni.
In primo luogo, la non vincolabilità (per familiari e medici, se abbiamo capito bene), riduce la libertà individuale, in una materia pur delicata, a un valore pari a zero. E la consegna, su un piatto d’argento, agli azzeccarbugli e alle burocrazie.
In secondo luogo, il divieto di sospensione di nutrizione e idratazione, che può essere giusto nel caso di assenza di una volontà individuale - espressa in modo formalmente incontrovertibile - di mettere fine alla propria vita (condizionatamente, s'intende, al verificarsi di alcune circostanze), vanifica l’idea stessa di libero testamento biologico individuale. Tra l’altro, parliamo di una scelta già retrocessa lessicalmente nel ddl, a “Dichiarazione anticipata di trattamento” (Dat). Una denominazione a metà strada tra il linguaggio orwelliano e quello di certe sacrestie post-moderne.
In terzo luogo, non è assolutamente liberale pretendere di legiferare su una materia così importante e delicata, puntando su sette voti di differenza. Certo, può essere democratico in senso maggioritario. Tuttavia, in una società liberale, ogni grande decisione, come in questo caso, deve riflettere un’ unità di fondo sulle grandi questioni, in termini di un minimum di consenso comune a livello di pubblica opinione. E sotto questo aspetto - e lo diciamo da cattolici - il ddl Calabrò, così come è ora, non può non essere vissuto dai laici come una pura e semplice presa in giro. E dai laicisti come una offensiva provocazione.
Ma perché sulle grandi questioni, come appunto la vita e la morte delle persone, deve sussistere un'unità di fondo? Per evitare due rischi politici: il primo, che le minoranze (grandi o piccole), si sentano (sostanzialmente e non solo formalmente) poco tutelate e discriminate; il secondo, che le minoranze di cui sopra possano, per reazione, passare all'azione diretta...
Se non c’è comunità non c’è libertà, e soprattutto la democrazia maggioritaria rischia di trasformarsi in tirannia. Della maggioranza.
Come, appunto, sta accadendo in Italia. Vergogna.
Carlo Gambescia
.

Eventi
Carlo Gambescia vi invita sabato prossimo 28 marzo al seguente evento: http://www.laquintastagione.com/wp/?p=102

giovedì 26 marzo 2009

Il libro della settimana: Isaiah, Berlin, L’età romantica. Alle origini del pensiero politico moderno, a cura di Henry Hardy, con una introduzione di Joshua L. Chermiss, Bompiani, Milano 2009, pp. 431, euro 25,00. 

http://bompiani.rcslibri.corriere.it/bompiani/


Non è facile definire il liberalismo sulla base di una pura e semplice contrapposizione tra individuo e stato. O ancora peggio su quella tra stato e mercato. La questione infatti è piuttosto complessa. Sotto questo aspetto un valido aiuto interpretativo è sicuramente rappresentato dall' opera di Isaiah Berlin. Presentiamolo.
Isaiah Berlin (1909-1997) è un pensatore liberale “diverso”, al quale Norberto Bobbio rimproverava che per argomentare il suo liberalismo, ricorresse ad autori poco liberali come Machiavelli, Vico e Sorel… In effetti Berlin, da autentico storico delle idee, si è sempre mosso a suo agio, tra i pensatori più diversi, cogliendone genialmente contraddizioni e potenzialità.
Nato a Riga, ma presto trasferitosi con la famiglia in Gran Bretagna, che diverrà la sua patria d’adozione e d’insegnamento, Berlin era e resta un modello di raffinato “saggismo” universitario. Ma rimane anche un instancabile critico del dogmatismo: da quello comunista a quello liberista. Ha pubblicato ottimi libri come Il riccio e la volpe (Adelphi 1986), Il legno storto dell’umanità (Adelphi 1994), Il senso della realtà (Adelphi 1998), i Four Essays on liberty (raccolti poi nel volume La libertà, Feltrinelli 2005).
Va perciò accolta con vero piacere la pubblicazione de L’età romantica. Alle origini del pensiero politico moderno ( a cura di Henry Hardy, introduzione di Joshua L. Cherniss, Bompiani, Milano 2009, euro 25,00). La cui stesura definitiva, legata a un corso di lezioni americane tenute da Berlin nel 1952, doveva sfociare in un testo, in realtà trascinatosi per anni, fino a trasformarsi nel classico libro della vita, uscito postumo in lingua originale nel 2005.
Innanzitutto il volume è utilissimo per chiunque voglia accostarsi al pensiero di Berlin, perché, come nota nell’introduzione Joshua L. Cherniss, è possibile ritrovarvi, “una accanto all’altra”, e non disperse nell’immensa produzione saggistica di Berlin, “ in forma embrionale gran parte delle (sue) concezioni” e degli “interessi speculativi che avrebbero dominato il lavoro di Berlin nelle successive tre decadi”: il suo concetto di libertà; la critica del determinismo storico; l' analisi, dell’Illuminismo, anche in relazione alla successiva critica romantica, reazionaria, storicista e socialista.
Ma il libro è particolarmente importante per un'altra ragione. Sul piano della storia delle idee L'età romantica offre ai lettori un magistrale ritratto del pensiero politico romantico come culla del liberalismo, ma con le sue luci e ombre. Al punto che andrebbe letto insieme a Romanticismo Politico di Carl Schmitt. Un testo famoso, quest'ultimo, dove il giurista e politologo tedesco criticò l'occasionalismo politico del romanticismo: un atteggiamento che, a suo avviso, spingeva l’intellettuale romantico a sposare "all'occasione" cause politiche anche opposte (progressiste e reazionarie), pur di cambiare il mondo esistente. Magari con la forza.
L'esatto contrario della tesi di Berlin. Per il quale l'idea liberale invece si rafforzò proprio attraverso il conflitto storico con l'esistente. Coagulandosi intorno alla dicotomia, tutta liberale, tra libertà positiva, frutto di certo pregresso illuminismo costruttivista rivolto a "fabbricare" istituzioni capaci di liberare l'uomo e libertà negativa, legata invece più propriamente alla visione romantica, e dunque antideterministica e creativa. E dominata da un uomo in perenne conflitto con qualsiasi forma di vincolo istituzionale.
Semplificando: dove Schmitt scorge il conflitto per il conflitto, inglobando liberali e reazionari, tutti romanticamente in lotta con il proprio tempo, Berlin nota un conflitto tra paradigmi liberali differenti. O per farla breve: tra Rousseau e Tocqueville; tra libertà giacobina e libertà liberale: da un lato la libertà come accettazione di vincoli per favorire il libero sviluppo dell’individuo, dall’altro libertà come assenza di vincoli, per conseguire lo stesso obiettivo. Insomma tra liberalismo cattivo e liberalismo buono.
A questo proposito scrive Berlin:
.
“Ogni teoria giacobina o totalitaria che consenta a singoli individui o a gruppi di individui di imporre la propria volontà sugli altri, sia che a questi vada bene oppure no, non in nome di un contratto cui gli altri abbiamo partecipato consapevolmente, né per ragioni utilitaristiche, né in nome di astratti principi del tutto avulsi dalla volontà umana, ma in nome del vero io di questi altri, che essi affermano di voler liberare proprio con la coercizione -‘obbligare a essere liberi’ - è vera erede di Rousseau. Ci possono essere molte valide ragioni per la coercizione, e in circostanze eccezionali persino per i metodi de terrore (…), ma sostenere che l’uso della forza e del terrore possa essere effettivamente voluto da coloro contro i quali il terrore è diretto è un odioso insulto” ( pp. 241-242).
.

In buona sostanza, secondo Berlin il nodo politico del romanticismo liberale, come risposta all'illuminismo costruttivista giacobino, ruota intorno alla questione delle questioni, proprio dal punto divista liberale: se l’uomo debba essere educato o meno alla libertà; e se sì, da chi.
La risposta di Berlin, a differenza di quella di Schmitt, il quale da antiliberale non seppe, o non volle, distinguere tra le due forme di libertà, è che l’uomo debba essere lasciato libero di auto-educarsi alla e nella libertà.
Ferma restando, in Berlin, la visione realista. Si dirà anche Schmitt era realista. Certo, ma il plusvalore di Berlin rispetto al pensatore tedesco è rappresentato dall' essere liberale e realista al tempo stesso. Fedele, insomma, a un liberalismo dei piccoli passi e in certo senso malinconico. Perché consapevole dei limiti insiti nella natura umana e dell'importanza delle istituzioni frutto della spontanea e intenzionale cooperazione tra uomini liberi. E qui Berlin segue una linea di pensiero liberale che in chiave ideale da Tocqueville giunge fino ad Aron e alla Arendt, passando per Ortega. Schmitt, invece, per farla breve, pur nella sua grandezza, butta il bambino (liberale), con l'acqua sporca della sua pur giusta critica al formalismo liberale.
Un approccio, quello di Berlin, consapevole della pericolosità del crudo realismo politico alla Schmitt (come antidoto all'occasionalismo del romanticismo politico), ma anche delle visioni salvifiche, pronte ad assumere anche veste liberale... Come quella, oggi molto in voga, puramente economicista, e ristretta alla sola libertà di mercato e al culto di una mano invisibile, celebrata come una sorta di provvidenza laicizzata.
E, a questo punto dovrebbe esser chiara, la diffidenza di Berlin verso le visioni liberali fondate sia sull'armonia naturale, o inintenzionale, degli interessi individuali (Adam Smith) sia verso quelle basate sull'armonia artificiale degli interessi privati, gestita dalle pubbliche istituzioni (Jeremy Bentham). Un atteggiamento di pensiero che tuttavia ne rivela anche i limiti: Berlin, infatti, finisce per diffidare di tutti. Persino degli stessi liberali. Ne consegue la difficoltà, ripetiamo, di individuare nella sua opera le linee ricostruttive di un liberalismo politico. Attento in chiave ricompositiva alle questioni della decisione, dell'organizzazione e del conflitto, poste - e giustamente - proprio da Carl Schmitt. Del resto a uno storico delle idee, per quanto grande, non si doveva e deve chiedere troppo.
Comunque sia, un libro da non perdere. E soprattutto, per chiunque esiti ancora a leggere Berlin, un'ottima occasione per scoprire un eccellente pensatore. Liberale sì, ma con juicio.

Carlo Gambescia
.
Eventi

Carlo Gambescia vi invita sabato prossimo 28 marzo al seguente evento: http://www.laquintastagione.com/wp/?p=102

mercoledì 25 marzo 2009

Bullismo e consumismo



Il bullismo è purtroppo tornato sulle prime pagine. Di qui un vero un fiume di sondaggi, ricerche, pareri, che pur cercando giustamente di prendere le misure al fenomeno spesso tendono a scaricare sulla società ogni colpa. Non sempre però.
Di recente, Maria Paola Graziani, psicologa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha dichiarato che gli episodi di violenza collettiva di queste settimane richiedono sicuramente una lettura più ampia “che consideri più fattori: oltre l'aspetto antropologico e sociale del fenomeno (povertà, emarginazione, bassa scolarizzazione, assenza o carenza di modelli genitoriali adeguati), anche quello psicologico, emotivo e conoscitivo”. Viene perciò chiamato in causa proprio quell’atteggiamento “sicuro e spavaldo” che è dietro molte aggressioni, ma che in realtà rivela certa “fragilità di fondo del carattere” o “instabilità interiore”, frutto di un bisogno identitario, cui la società presente non risponde. E che si cerca di nascondere, soprattutto quando si sia tra i dodici e i diciotto anni, con la spavalderia e la violenza di gruppo ai danni dei più deboli (http://www.encanta.it/attualita194.html ).
Insomma, dietro ogni violenza si cela un grido di aiuto, anche da parte di chi la commetta.
Finalmente una chiave interpretativa interessante. Soprattutto se si pensa al rapporto tra consumi e società. E al ruolo che i consumi svolgono come forma di identità sostitutiva. Tradotto: si rischia di essere quel che si consuma. E magari di esserlo in modo più spinto in ragione dell’età decrescente. In un adolescente di tredici-quattordici anni si è esattamente quello che si consuma “al momento”: quel film, quella felpa firmata, eccetera. E ci si raggruppa e divide intorno a un modello di consumi mediatizzati che muta velocemente. Il che spiega quella mancanza di identità stabile, persino dopo la fine dell’adolescenza, che secondo alcuni studiosi si sarebbe addirittura dilatata fin quasi ai trent’anni. E che dunque rischia di segnare per sempre l’esistenza
I “famosi bamboccioni” di trentacinque anni, se ci si passa la battuta, sono il frutto, fin troppo maturo di una società dove i giovani non passano più attraverso alcune fasi prestabilite: fanciullezza, adolescenza, giovinezza, e infine prima maturità.
Di riflesso, quella ricerca di identità, che in alcuni contesti - e qui rientra in gioco la società - culturalmente e socialmente deprivati sfocia prima in atteggiamenti bullistici e poi antisociali. Con il rischio che la violenza da micro (diretta verso coetanei) si trasformi macro, rivolgendosi verso la società tout court ( come nel caso della violenza giovanile negli stadi).
Ovviamente la responsabilità non è della società dei consumi in quanto tale, ma di un certo modo sostitutivo di intendere il consumo, soprattutto quando in una famiglia non ci sono altri valori da cui attingere come fonte di identità. E qui probabilmente la responsabilità è degli adulti. Più consumatori degli stessi figli. Ma questa è un’altra storia.

Carlo Gambescia
.

Eventi
Carlo Gambescia vi invita sabato prossimo 28 marzo al seguente evento: http://www.laquintastagione.com/wp/?p=102

martedì 24 marzo 2009

La nomina di Paolo Garimberti e la forza del “sistema”




Paolo Garimberti, già giornalista della Stampa e di Repubblica sarà il prossimo presidente della Rai ( http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/rai-cda-7/paolo-garimberti/paolo-garimberti.html ).
La notizia apparentemente non è sconvolgente. Ma lo diventa se si associa la nomina alla ormai placida nascita di quel regime alla melassa politica che rischia di sommergere l’Italia, all’insegna del duopolio Pdl-Pd. Si veda sotto questo aspetto, ad esempio, la significativa gioia manifestata da Franceschini a proposito dello scioglimento di An nel Pdl… E la condivisione Pdl-Pd di una legge elettorale europea, per dirla fuori dai denti, liberticida.
Anche perché non è difficile scorgere dietro la nomina di un superburocrate del giornalismo di sinistra con il portafoglio a destra (se ci si passa la battuta) come Paolo Garimberti, un accordo, neppure tanto sotterraneo, tra il gruppo Espresso-Repubblica e Mediaset sulla spartizione del potere televisivo in funzione anti-Rupert Murdoch-Sky.
Naturalmente si tratta di “guerre loro”, e poi sicuramente di “paci loro”. In realtà, per il telespettatore italiano rimbecillito da quiz, squinzie, Grandi Fratelli e un’informazione appiattita su Obama, non cambierà nulla né con Berlusconi, né con De Benedetti, né con Murdoch.

Qui però vale la pena di fare una riflessione più profonda, andando oltre la nomina di Garimberti, o comunque riconducendola nell'alveo di una logica sistemica.
Oggi noi tutti - gente comune che magari si appassiona al passaggio di Fiorello e Mike a Sky - viviamo, probabilmente senza saperlo o capirlo, come violentemente “risucchiati” all’interno di un vorticoso processo transnazionale di consolidamento del potere mondiale.
Il processo riguarda tutto l’Occidente, e riflette la situazione di guerra-guerra contro il mondo islamico e di guerra economica contro la crisi mondiale in atto. E di regola, in casi del genere, il potere politico ed economico tende sempre a concentrarsi. Vengono meno le diatribe interne e la classe dominante se prima divisa, si ricompatta per resistere e poi passare al contrattacco. Hanno uomini e mezzi, che gli oppositori al sistema, tra l’altro disuniti e poco organizzati, non possiedono.
E attenzione, non è detto come alcuni ardentemente sostengono, che l’acuirsi del crisi economica, anche ammesso che si acuisca, possa incrinare quello che in altri tempi qualcuno avrebbe chiamato “il cartello dei padroni”. La posta in gioco è altissima e la sproporzione tra le forze in campo è a favore del famigerato “sistema”. E' una verità palmare.
Di conseguenza il problema per le "forze rivoluzionarie" (chiamiamole così) è ideologico e organizzativo. Dal momento che la forma partito (leninista), che pur con tutte le sue controindicazioni “funzionò”… , non è stata ancora sostituita con un’altra forma politica altrettanto efficace. Soprattutto perché oggi manca un’ideologia comune, come quella marxista ( certo, storicamente fallita, ma all'epoca capace, grazie al suo schematismo, di facilitare sotto il profilo organizzativo la conquista del potere), in grado di unificare le sparse forze degli oppositori al sistema. Tra l'altro divisi - e tutto sommato giustamente - , a differenza dei passati sostenitori della vulgata marxista-leninista, sul questione del pacifismo.
E che il “sistema” si senta al sicuro, o comunque in grado di difendersi, è possibile rilevarlo anche da certi piccoli dettagli, come quello di imporre alla Presidenza della Rai, provincia dell’Impero, un superburocrate del giornalismo transnazionale come Paolo Garimberti
Ciò significa, pensando a tanti piccoli rivoluzionari tout court di oggi, che non va mai dimenticato che il diavolo (in senso figurato) continua sempre a rivelarsi nel dettaglio. Purtroppo.
Carlo Gambescia
Eventi

Carlo Gambescia vi invita sabato prossimo 28 marzo al seguente evento: http://www.laquintastagione.com/wp/?p=94#respond

lunedì 23 marzo 2009

I ragazzi e il computer 
Viva il modello Big Fish!





Dopo aver letto la notizia del nerd dodicenne di Reggio Emilia, sotto shock per aver “scoperto”, su uno dei tanti siti-spazzatura, a quale età lascerà questo mondo (79 anni, per la cronaca - http://taggatore.com/articolo/dodicenne-scopre-la-data-della-sua-morte-su-internet), abbiamo subito pensato a Big Fish. Quel film del 2003, diretto da Tim Burton e tratto dall’intrigante romanzo di Daniel Wallace.
Perché? Nel film, tra le tante storie impossibili capitategli, e raccontate da un padre straordinario affabulatore, c’è quella della strega con un occhio di vetro, in grado di mostrare alle persone che vi guardano in fondo l’attimo della propria morte.
Ecco il dodicenne di Bologna assomiglia a quel figlio che ascolta stupito i voli fantastici del padre. Ai quali, da adulto non crederà più. Ma con una differenza. Qui la strega esiste ed è elettronica. E terrorizza in nome della scienza delle previsioni.
Inoltre, sembra che i genitori abbiano appreso i fatti dalla nonna del piccolo nerd. Insomma, siamo davanti all’ ennesimo caso di “ giovanissimo abbandonato davanti a computer”. Quasi un reato… Magari non nel senso di chiedere addirittura la revoca della potestà genitoriale… Ma, come dire, crediamo si possa parlare di “abbandono” psicologico e sociologico. Un fatto morale piuttosto che giuridico. Visto che tra l’altro è stata la nonna ad accorgersi della vulnerabilità del ragazzo: un Pinocchietto telematico finito nelle mani, anzi zampe, del Gatto e alla Volpe elettronici.
Che fare? Fin dove possibile, la polizia postale dovrebbe intervenire. Magari su basi giuridiche più sicure. Di qui la necessità di una buona legge in materia, capace di trovare il giusto equilibrio tra libertà e responsabilità.
O forse, in futuro, potrebbe bastare una maggiore presenza dei genitori. In Big Fish c’è un padre simpatico raccontatore di storie, interpretato dal bravo Albert Finney: un uomo di grandissima umanità capace di donarsi agli altri, aiutandoli con tutto il cuore. Un padre e uomo aperto alla famiglia e al mondo.
Ecco, forse, il dialogo tra genitori e figli, anche sopra le righe e magari infarcito di qualche umanissima panzana (ma fino a un certo punto) come nel film di Burton, potrebbe aiutare i ragazzi a “staccare” dal computer. Davanti al quale spesso trascorrono da soli troppe ore.
E così ogni figlio potrebbe impadronirsi, respirando un’aria di famiglia, di quello che è il dono paterno ( e materno, ovviamente…) più prezioso: fantasia e umanità.
Insomma, viva il modello Big Fish.


Carlo Gambescia

Eventi
Carlo Gambescia vi invita sabato prossimo 28 marzo al seguente evento: http://www.laquintastagione.com/wp/?p=94#respond

venerdì 20 marzo 2009

La Chiesa Cattolica 
ai tempi di Benedetto XVI 
(con una "nota aggiuntiva" di Roberto Buffagni )

di Carlo Gambescia





Non siamo vaticanisti di professione e non conosciamo a fondo i problemi della Chiesa Cattolica ai tempi di Benedetto XVI . Pertanto ci limiteremo a una sola osservazione, frutto di certo nostro "impressionismo sociologico", piuttosto che di un' analisi ricostruttiva e fattuale . E ad alcune (azzardate) conclusioni.
La sensazione è questa. Crediamo, che l’attuale Chiesa a più voci, per usare un eufemismo, sia frutto di una debolezza costitutiva del suo timoniere. Ci spieghiamo meglio.
Benedetto XVI è essenzialmente uno studioso: un uomo di penna e non di azione. Di qui le sue titubanze nei riguardi della disciplina interna e delle questioni organizzative e quel concentrarsi sulle questioni squisitamente teologiche, spesso secondo modalità “alte”, se non “altissime”.
Si tratta però di un fattore "umano" - ecco il punto - con effetti di ricaduta sociologica. Perché determina ( o quantomeno condiziona fortemente) una situazione che vede le forze centrifughe avere la meglio su quelle centripete, nell’ambito di quella dinamica sociologica tra centro e periferia che segna ogni istituzione, secondo la grande lezione di Edward Shils (cfr. qui: http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2006/11/il-libro-della-settimana-edward-shils.html ). E che, come sostengono alcuni storici della Chiesa, si sarebbe accentuata (in chiave centrifuga) negli ultimi anni del pontificato di Papa Giovanni Paolo II: un grande accentratore e organizzatore, ma non nell’ ultimo quinquennio del suo pontificato, a causa del progressivo peggioramento dello stato di salute.
Di conseguenza, è nostra nostra impressione (di studiosi) che la Chiesa Cattolica da almeno dieci anni (e come fedeli non dovremmo dirlo), sia priva di un timoniere in grado di guidarla sotto il profilo organizzativo e “politico”. Dal momento che ogni presa di posizione teologica e pastorale, come è sotto gli occhi di tutti, invece di risolversi, all'interno della gerarchia, in pacate e fisiologiche prese d'atto per il bene dell'istituzione, scatena patologiche discussioni, che non fanno bene a nessuno: alte gerarchie, medio e basso clero, fedeli.
Di qui il nostro diverso giudizio su quello che certo mondo laico definisce lo strapotere della Chiesa Cattolica. Infatti riteniamo che certe prese di posizione del Papa siano segno di debolezza istituzionale e non di forza. E che siano rivolte all’interno piuttosto che all’esterno: un invito a serrare i ranghi, al quale il Papa-teologo, ma pessimo organizzatore ( o se si preferisce pessimo uomo di potere), non fa regolarmente seguire la riorganizzazione pratica e l’ ”occupazione” - perché le istituzioni funzionano così e a maggior ragione quelle che dipendono da un potere monocentrico - delle varie cariche, da parte di (pii) uomini, ma di sua fiducia.
La situazione istituzionale della Chiesa Cattolica è perciò veramente seria. Altro che strapotere… La Chiesa rischia di essere investita da una crisi simile a quella cinquecentesca. E con una riproposizione, ma più aggressiva, delle stesse tematiche, apparentemente in chiave anti-istituzionale, del protestantesimo, in parte (minima o massima secondo la posizione dottrinaria cattolica) accolte dal Concilio Vaticano II. Protestantesimo, che a sua volta però, - semplificando il concetto - dovette farsi Istituzione e dunque Chiesa. Ma questa è un'altra storia. Sociologica.
Di conseguenza i laici invece di inveire dovrebbero solo tacere e aspettare… Mentre i fedeli cattolici, pregare e sperare nell’illuminazione divina. E nella pura forza conservativa delle istituzioni. Che può proteggere la Chiesa Cattolica, ma solo entro certi limiti. E a che prezzo?
.
Carlo Gambescia


(21 marzo 2009)
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa interessante nota di Roberto Buffagni. Che ovviamente riguarda da vicino soprattutto noi cattolici.
***
Il punto, caro Roberto, è come mettere d'accordo al nostro interno le varie forme in cui oggi si manifesta il cattolicesimo. Soprattutto quando la Guida vacilla.
Ferma restando la giustezza della tua domanda su chi oggi abbia ancora "necessità" di una religione cristiana. E per giunta istituzionalizzata. O se preferisci: un'istituzione con anima e non un'istituzione benefica, punto e basta.
Un quesito pesante come un macigno, al quale è molto difficile, se non impossibile rispondere. Perché il cuore e la fede imporrebbero di rispondere sì (c'è necessità), la fredda ragione, capace di sezionare sociologicamente il nostro tempo, un secco no. (c.g.)
.
Quando la religione cristiana diventa superflua...
di Roberto Buffagni
.
Cercando di guardare dall'esterno la Chiesa alla quale appartengo, mi pare di vedere un problema di fondo, questo.
Oggi, la religione cristiana in tutte le sue declinazioni non è più necessaria a giustificare il principio ordinatore della società (capitalistica, occidentale, insomma noi).
Per farla breve, se c'è bene, se non c'è fa lo stesso. Nella vita sociale e nella storia, essere superflui è MOLTO pericoloso.
Dunque, le istituzioni sociali, e le classi dirigenti che le orientano, tengono naturalmente conto della presenza, dell'influenza e del peso dell'istituzione ecclesiastica (specie della cattolica, che nonostante tutto è meglio organizzata e difesa del pulviscolo protestante, da decenni in coma vegetativo tipo Eluana)e la trattano per quel che conta.
Contano, insomma, le divisioni del papa, e ci fanno i conti, come con le divisioni degli animalisti o dei tifosi del Milan: ma la cosa si ferma lì.
La baracca va avanti benissimo (o malissimo) anche senza il cristianesimo.
Quindi, chi sostiene che il papa, capo religioso, dovrebbe limitarsi a parlare di religione, come se la religione fosse un hobby e la Chiesa un club di ex alpini, filatelici, adepti del birdwatching, dice una sciocchezza ma è perfettamente in linea con la realtà culturale e sociale egemone.
Questo aspetto della questione, il Papa attuale lo ha capito perfettamente, sia perchè è una vicenda anche filosofica e ideale, sia perchè viene da un paese, la Germania, dove il protestantesimo è morto not with a bang but with a whisper, e il cattolicesimo è uno zombie.
Infatti, per la sua prima enciclica scelse il tema dell'amore: il che equivale a ricominciare da pagina 1 del manuale, visto che la Chiesa, su questa terra, ci sta per lo scopo principale di insegnare ad amare.
E fin qui ci siamo: è dopo, che viene il difficile.
Una volta che abbiamo capito di essere superflui (e che c'è un esercito di riserva di crumiri pronto a portarci via il posto di lavoro, tipo le sette finanziate dalle fondazioni americane, la New Age, il buddhismo in scatola di montaggio, etc.)che facciamo?
Certo, cerchiamo di tirare fuori dal cilindro un paio di santi di prima grandezza, diciamo un San Tommaso e un San Francesco: se ci riuscissimo, sarebbe una innovazione di prodotto vincente e farebbe salire letteralmente al cielo le nostre azioni.
Ma in attesa che nei laboratori di R&S della Chiesa Trionfante si decidano a tirare fuori l'arma segreta, qua giù, nelle baracche malconce della Chiesa militante, che facciamo?
I nostri generali, e il comandante in capo, stanno seguendo senza troppa convinzione la via più facile: quella di ricombattere l'ultima guerra (senza ricordare che l'abbiamo anche persa).
Che ti combina, lo Stato Maggiore? Cerca una nuova alleanza con il potere temporale egemone.
Il potere temporale egemone, naturalmente, mica ci dice di no - e ci mancherebbe - ma oltre ad avere grossi problemi per conto suo, sa bene che siamo una forza trascurabile: un alleato utile sì, ma non decisivo, e per di più inaffidabile, perchè da un momento all'altro, messo di fronte a politiche e posizioni ideali inaccettabili, potrebbe trovare la forza di dire clamorosamente di no (non credo che a Washington abbiano scordato lo sgarro di papa Woytila al tempo della guerra irachena).
Insomma, è vero che le analogie storiche sono pericolose, ma credo che il papa farebbe bene a meditare le sorti dell'Italia fascista, quando si alleò con la Germania nazista. (Per i più piccini: NON voglio dire che gli USA sono i nuovi nazisti, nè tanto meno che la Chiesa è il nuovo fascismo).
Sul piano politico e metapolitico, qua ci vuole una svolta, e secondo le leggi elementari della

politica (come della metapolitica: se mi sbaglio, Carlo mi corregga) la svolta deve puntare, strategicamente, a recuperare la sovranità che abbiamo perduto: a ritornare NECESSARI.
Oggi, chi (quali istituzioni, paesi, ceti, categorie, etc.) ha, NECESSITA' della Chiesa ( o potrebbe riscoprire di averla)? Io non so rispondere, da me. Ma forse, se la domanda è correttamente posta, chi ne sa più di me potrebbe cominciare a rispondere.
Roberto Buffagni 

giovedì 19 marzo 2009

A proposito di futurismo...




La rivista della settimana: "Rosso + Nero", numero speciale-catalogo della mostra sul futurismo al MIAAO di Torino 20-2-2009/5-4-2009, “Afterville”, anno 2, numero 1, 20 febbraio 2009.

Avviso ai naviganti nell'agitato oceano futurista delle celebrazioni in corso: non perdete l’ultimo numero di “Afterville” (anno 2, numero 1, 20 febbraio 2009 ) , intitolato “Rosso + Nero” e dedicato al Futurismo come fenomeno transpolitico , capace di raccogliere, in quei bollenti anni Dieci del Novecento consensi a destra come a sinistra.
In breve, l’antefatto: in occasione della mostra "ROSSO+NERO Futurismo: per un centenario incendiario" a cura di Enzo Biffi Gentili e Luisa Perlo al MIAAO (Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi) - apertasi il 20 febbraio e che si concluderà il 5 aprile 2009 - è stato editato come catalogo un numero speciale della rivista "AfterVille", quello di cui stiamo parlando. Si tratta di un nuovo fascicolo "da collezione”, tirato in 1500 copie, impreziosito da due manifesti/poster : uno dell'artista neofuturista Pablo Echaurren e uno dello studio torinese Undesign, appositamente realizzati per il Centenario del primo Manifesto del Futurismo ( si veda:  http://www.afterville.com/).
Due parole sulla mostra. Per quel che concerne l’architettura e la grafica sarà possibile prendere visione di alcuni notevoli lavori, tra i quali il celeberrimo quadro Cosmopoli (1925) di Ugo Pozzo (1900-1981), fondatore nel 1923 del Gruppo Futurista Torinese. I documenti messi a disposizione del pubblico, tutti di enorme valore storico, provengono dalla collezione, unica al mondo, di Pablo Echaurren e Claudia Salaris, una vera autorità, quest’ultima, in materia di futurismo.
Sono in mostra anche quadri, grafiche, arazzi e mosaici del geniale Pablo Echaurren. Un’opera, la sua, altrettanto “destabilizzante” quanto quella futurista, che pone il problema dell’eredità del futurismo. Un fenomeno culturale e artistico, dalle origini politiche complesse.
Scrive Enzo Biffi Gentili, direttore di "Afterville": “Quando abbiamo pensato di celebrare il Centenario del futurismo, come tanti in Italia e pochi in Piemonte (…) ci siamo posti una domanda: come evitare la commemorazione o di essere responsabili di una ‘evirazione’? E ci siamo detti, con linguaggio forse un po’ passatista: ‘Il problema è politico’. Perché la politica è questione cruciale, e imbarazzante, per il futurismo e per le sue liasons dangereuses con il fascismo. Ma noi possiamo rivendicare una exception piémontaise, documentata sin dagli anni Dieci del 900. Un solo esempio: nel 1913 una della due primissime prove di Antonio Gramsci, sotto lo pseudonimo di Alfa Gamma, sul torinese ‘Corriere Universitario’ è proprio dedicata a una apologia del futurismo (ma poi saranno molti, e anche clamorosi gli apporti repubblicani, socialisti e comunisti ‘locali’ al movimento, come si potrà evincere dalla lettura nelle pagine immediatamente successive di questo giornale)”.
Chiaro? Ma non vogliamo togliere ai lettori il piacere della scoperta, facendo nomi e cognomi. Anche perché il futurismo rosso+nero, arriva fino ai giorni nostri: “Afterville”, infatti, offre interventi di Giano Accame e Costanzo Preve. Più rosso e nero di così… Nonché un ricchissimo apparato iconografico, dove fa la parte del leone Pablo Echaurren, maestro di una energica poesia per immagini, sicuramente libertaria, e poco incasellabile politicamente. E che lascia il segno: un’arte che cattura in ordine crescente prima gli occhi, attraverso i colori decisi; poi la mente attraverso le immagini, sempre sottilmente ragionate; infine il cuore attraverso quella perfetta simbiosi di passione e ragione che traspare da ogni opera di Pablo Echaurren. Davanti al suo metafuturismo - ci piace chiamarlo così perché invera il messaggio dei profeti di Parigi- Marinetti prima si sarebbe interrogato pensoso; poi avrebbe interrogato Echaurren; infine lo avrebbe rumorosamente abbracciato. Esageriamo? Andate allora a visitare la mostra...
Si segnala, sempre nello stesso fascicolo, la notevole intervista di Enzo Biffi Gentili a Giano Accame. Particolarmente gradita soprattutto perché vi si annuncia che il suo libro sulla morte dei fascisti “sta giungendo alle pagine finali”.
Un chicca: quanto al rapporto, spesso criticato, tra Marinetti e la guerra come “igiene del mondo”, ma anche con la pittura di Pablo Echaurren, dove spesso i teschi non mancano, Giano Accame nota: “ L’elenco dei futuristi caduti, feriti e decorati conferma (…) una disponibilità atavica a donare la vita per la patria. La costante esaltazione della guerra da La battaglia di Tripoli (26 ottobre 1911) descritta in una breve missione come corrispondente di guerra in Libia; a (…) Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana (1942) e alla partecipazione alla campagna di Russia da cui tornerà con il cuore a pezzi per gli strapazzi a 66 anni; sino al (…) Quarto d’ora di poesia della X Mas ha contribuito a rendere più lontano dalla prevalente sensibilità del Duemila il Marinetti politico. Dopo Auschwitz, Hiroshima e Nagasaki questo aspetto del futurismo è ormai fuori tempo; (…). Pablo [Echaurren, N.d.R.] appartiene a generazioni conquistate all’idea della pace, della creatività non violenta e nelle loro riscoperta del futurismo disposte a concedere tutt’al più qualche licenza al gesto distruttore dei libertari. I simboli della morte che circolano nei suoi quadri appartengono, come la sempre più vasta letteratura su questo tema, a una visione più attuale, nebbiosa, angosciata della modernità. Un secolo fa i futuristi morivano, e sfacciatamente campavano, allegramente. Mentre una non sempre politicamente disinteressata devozione alla pace - purché non eterna! - oggi rischia di renderci inguaribilmente più nevrotici e tristi di allora”.
Un grazie a Giano Accame per la zampata finale... Come dire: il vecchio lupo perde il pelo ma non il vizio. Destra sociale e futurista. Ma niente a che vedere con Alemanno e Fini.

Carlo Gambescia

mercoledì 18 marzo 2009

Corsi e ricorsi
Il Pdl, An e il manganello degli interessi



Tra dieci giorni An, già Movimento Sociale Italiano, verrà assorbita da Forza Italia, perché di questo si tratta, e non di fusione.
Nascerà finalmente quel partito conservatore che l’Italia non ha mai conosciuto, a far tempo dal 1861? E se sì, su quali valori? Dio, Patria e Famiglia? L’economia di mercato? La dottrina sociale della Chiesa? Probabilmente, nascerà un partito "simil-conservatore", più vicino alla Democrazia Cristiana dorotea, le cui linee ideologiche saranno però dettate da Berlusconi, almeno fin quando età e salute glielo consentiranno.
Il che significa che parlare di ideali è fuorviante, perché Berlusconi, da buon imprenditore, ha imposto e creduto, fin dall'inizio, nel pragmatismo degli interessi: principalmente i suoi. L’unica vera campagna ideologica di Forza Italia è stata quella condotta contro i giudici. Perché “nemici” personali del Cavaliere.
Tuttavia, questo pragmatismo di fondo, consentirà ad An per un verso di continuare a crogiolarsi nel gioco quotidiano degli interessi, che di regola non hanno colore ideale. E al tempo stesso di gestire la fetta di potere, "strappata" a Forza Italia. Anche per rafforzarsi sul piano dei rapporti politici. In vista della crisi che sicuramente investirà il Pdl, quando Berlusconi dovrà ritirarsi dalla politica attiva per ragioni di età.
Sotto questo aspetto, An, come futura corrente minoritaria di "Forza Italia-Partito della Libertà" continuerà a tollerare al suo interno la vecchia cultura missina criptofascista, autoritaria ed eclettica di stampo micheliniano (da Arturo Michelini, segretario del Msi negli anni Cinquanta e Sessanta) pronta ad ispirarsi al fascismo-regime piuttosto che al fascismo-movimento del Diciannove e della Repubblica Sociale, sedimentatasi in quarant’anni di lontananza dal potere (1945-1994), magari oggi ammodernata in chiave “maggioritaria”, ma sempre e solo, affascinata dal potere per il potere. E perciò dalla possibilità (ormai divenuta certezza) di poter partecipare, a livello di quadri dirigenti nazionali e locali, alla spartizione del potere governativo con la corrente maggioritaria del Pdl, ossia Forza Italia.
In questo progetto An è aiutata dalla natura post-ideologica della politica contemporanea, che riducendo qualsiasi questione a calcolati giochi di interessi, ignora i valori. Di qui quella genericità di programmi sotto l’aspetto ideale, che è invece presentata da tutti i partiti, a cominciare dai vertici di An, come esercizio di concretezza e responsabilità. Un' assenza che viene mascherata con quel dolciastro buonismo post-ideologico, che oggi pare distinguere tutte le forze politiche. Frutto di una tacita convenzione che sembra innervare il potere democratico in età post-ideologica. Quale? Quella condensata nell'antica formula "pugno di ferro in guanto di velluto".
Pertanto la vecchia cultura missina, autoritaria ed eclettica, continuerà a sopravvivere all’interno di An, quale corrente del Pdl. Pronta a riemergere in caso di crisi. E a sostituire, come si diceva un tempo, al doppiopetto, attenzione non il manganello mussoliniano, ma peggio: il manganello degli interessi puri e semplici. La conservazione del potere in quanto tale.
In questo senso, e concludiamo, l’attuale An, riflette una linea ideologica, che si ispira, anche se sotto due buone mani di vernice democratica, al fascismo-regime, che va da Michelini a Democrazia Nazionale (uscita in direzione della Dc nella seconda metà degli anni Settanta) e non come si vorrebbe far credere la linea Almirante. Nel primo caso si aspirava alla conservazione più retriva, nel secondo alla "rivoluzione fascista". Benché entrambe le anime non disdegnassero l'uso del rassicurante doppiopetto.

Ma Almirante era un uomo generoso, che privilegiava il fascismo-movimento. E, come mostrano i suoi venti anni di opposizione interna, non amava (o comunque non perseguiva) il potere per il potere come, per contro, Michelini. O se lo amava, Almirante lo amava molto meno dei suoi presunti eredi di oggi.
Almirante però il manganello mussoliniano, e quindi non quello degli interessi, lo avrebbe usato sul serio. E questo va detto, con buona pace dei "libertari immaginari " aennini, pardon pidiellini, di oggi.
Carlo Gambescia 

martedì 17 marzo 2009

Il "partito" di  Repubblica 

Arsenico e vecchi merletti




Il Giornale è illeggibile, ma almeno non ha pretese di stare sempre dalla parte della Ragione, per giunta Storica e Illuminata, come il gruppo di pensionati di lusso, collaboratori e non, de la Repubblica: Scalfari, Pirani, Augias, Turani, e chi più ne ha ne metta. “Vecchi merletti”, tutti elegantissimi e profumatissimi, ma pronti a sputare “arsenico”, affacciandosi dai piani alti della Ragione, sulla ex pelata di Berlusconi.
Ma non sia mai sulle zucche di chi paga conti e stipendi. E questo probabilmente è l’unico elemento comune che unisce Repubblica al Giornale
Prendete ad esempio quella di oggi in edicola, anche on line ( http://www.repubblica.it/index.html?refresh_ce ) . Massì “quella” , al femminile, perché a la Repubblica da sempre piace essere un po’ cocottina, vedi gli inserti... Ma anche a forza di frequentare la gente che piace alla gente piace. Scalfari c’è diventato ricco. E profumato. Così dicono.
Bene, oggi apre giuliva, sul fatto (ma un sondaggio è un fatto?) che Berlusconi sta perdendo consensi tra gli italiani (http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/sondaggi-2009/fiducia-marzo-ipr/fiducia-marzo-ipr.html ). Uno si chiede, possibile, che questi dopo aver appoggiato Prodi, che parlava come il topolino della pubblicità del Consorzio Parmigiano Reggiano - senza però essere così elegante - durato neppure due anni, perso le elezioni a furor di popolo, inseguano ancora i sondaggi pro o contro Berlusconi, sognando un Franceschini che quando si esprime al meglio della sua intelligenza, dichiara di voler inviare a tutti gli italiani, la “pasta elettronica"… Calmini: il Berlusca, per ora, non lo schioda nessuno. La sua staticità rinvia all’epica di una specie di hitlerismo brianzolo, bonario e paravento. Dove invece dei carri armati piace immaginare che sfilino - davanti a un Berlusca benedicente - al passo dell'oca natürlich, televisori al plasma con le gambe e zoccole varie, ma molto marziali ("Mica siamo al Gay Pride qui..." ).
Dopo di che l’arsenico delle solite bottarelle alla casta, per accontentare l'ala giustizialista qualunquista: Portici(http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/cronaca/arresti-assenteismo/arresti-assenteismo/arresti-assenteismo.html ) e Milano (http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/cronaca/letizia-moratti/letizia-moratti/letizia-moratti.html ), con la consueta foto (sgradevole) di Big Letizia…
Nonché un servizio sui legami tra neofascismo e Pdl (in salsa An però) - e ti pareva -, partendo dal solito libro scritto dal solito antifascista in servizio permanente effettivo, come al solito...
Insomma, un invito alla pacificazione nazionale… (http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/neofascisti/neofascisti/neofascisti.html ) E qui anticipiamo la riposta, di quel genio di Gasparri: “A Ezzzio [Mauro, N.d.R] ma guardete da li ecchese teroristi de’ la parte tua. E ccomeccchesssia, pe-pena de' morte”…
Dulcis in fundo la solita favoletta di Obama contro Wall Street( http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/esteri/obama-presidenza-5/obama-bonus/obama-bonus.html ), alla quale ormai credono solo i lettori al di sotto dei sei anni e Giovanna Botteri. La bella stellassa di Trieste, altrimenti conosciuta come la "Madonna di Serajevo", oggi corrispondente del Tg3 dagli Usa. Ma questa è un'altra storia.
Eh sì, il "partito di Repubblica", arsenico e vecchi merletti. E tanta bava alla bocca.
Ovviamente Chanel n. 5.

Carlo Gambescia

lunedì 16 marzo 2009

Attenti a quei due 


Un Paese al capolinea

.

L’allarme sulla crisi lanciato da Emma Marcegaglia (“Servono soldi veri”) e i suggerimenti del governatore Draghi( “Servono misure aggressive”) non possono essere disattesi dal governo.
I numeri uno di Bankitalia e di Confindustria si sono rivolti direttamente al presidente del Consiglio: la situazione sta diventando insostenibile ed è giunto il momento di correre ai ripari con una politica economica forte e incisiva.
Ad essere cattivi si potrebbe dire che siamo alle solite. Questi imprenditori e banchieri, prima fanno scappare i buoi, e poi chiedono aiuto alla politica per chiudere la porta della stalla.
È vero che fino a questo momento di misure aggressive non sì è vista neppure l’ombra. Confindustria lancia il sasso nascondendo la mano di anni di mancati investimenti nell’innovazione tecnologica poco apprezzata dalla parti della Fiat e dintorni. Per non parlare di Draghi che vuole la botte piena (le mani libere sul credito) e il prefetto ubriaco ( che si guardi bene dal controllare il credito). Però la crisi c’è , e siamo in emergenza . “Servono interventi fermi, chiari e soprattutto soldi”.
Ora, come alcuni sostengono dal punto di vista sviluppista, l’azienda Italia deve rimettersi in moto : servono le riforme strutturali, tagli alla spesa improduttiva,dalla burocrazia, all’abolizione degli enti inutili e delle province.
Le imprese chiudono, i disoccupati aumentano, i consumi ristagnano. La politica deve svegliarsi.
“Siamo pronti a prendere qualsiasi azione si renda necessaria per rilanciare la crescita”, questo è anche l’impegno condiviso dai ministri dell’Economia e dai governatori dei Paesi più ricchi del mondo in occasione del G20. Noi speriamo che non sia soltanto uno slogan, loro si augurano che " 'a nuttata” passi da sola.
Anche perché, volendo uscire dal solito mantra sviluppista, si potrebbero proporre anche alcune riforme di sistema. Si pensi solo alla grande questione delle energie alternative. Ma l’esecutivo, neppure ci prova, visto che si è messo al collo una sveglia con su scritto nucleare-nucleare-nucleare…
In realtà questo governo non è sviluppista né desviluppista: è meno di nulla. A voler essere generosi un nulla strutturato, intorno ai problemi giudiziari di Berlusconi. L’esecutivo deve capire concretamente che l’emergenza è reale e ascoltare con attenzione e sensibilità le preoccupazioni che giungono dagli operatori del settore e dalle parti sociali. E soprattutto da quegli italiani preoccupati dal fatto che nei prossimi mesi potrebbero perdere il lavoro.
Il governo non deve sottovalutare la durezza della crisi. Certo, Confindustria e Bankitalia si sono rivolti a Berlusconi per battere cassa. Troppo comodo.
Ma è pure vero che il Paese sta soffrendo e che la politica deve fare il suo dovere, aprire gli occhi sulla recessione mettendo in cantiere una volta per tutte misure e riforme che diano credito e fiducia non solo alla cultura d’impresa, ma a quella che una volta, la cultura socialista di un Nenni e cattolico-sociale di un Giulio Pastore chiamavano la cultura del lavoro. Recepita da una Costituzione repubblicana, di cui invece oggi si rischia di fare strame. Una cultura del lavoro e della solidarietà, e ovviamente, “di governo”, senza la quale il Paese rischia di essere travolto.
Contro la crisi perciò servono i soldi veri e anche le buone idee imprenditoriali. Ma soprattutto la pratica di un riformismo vero. Repubblicano.
Questo è il problema.
.
Carlo Gambescia 
(http://carlogambesciametapolitics2puntozero.blogspot.it/)


Nicola Vacca 

venerdì 13 marzo 2009

La polemica Draghi-Tremonti 
Modesta proposta per prevenire



La presa di posizione di Draghi contro Tremonti è molto interessante come spunto per capire che tipi di meccanismi ideologici e sociologici sono dietro le “diverse” posizioni sulle forme di controllo dell’attività bancaria e soprattutto economica ( http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/crisi-21/draghi-no-prefetti/draghi-no-prefetti.html ) . Ma anche per ragionare in termini di prospettive più profonde sulla storia del capitalismo. E, cosa più importante, senza pretendere di imporre alcuna ricetta salvifica definitiva.
Dunque, nella polemica sono in gioco i nuovi Osservatori, varati da Tesoro e Interni. Che a detta di Draghi non potranno rivolgersi direttamente alle banche per ottenere cifre disaggregate sui prestiti concessi dai singoli istituti.
Diciamo subito che Tremonti e Draghi si muovono nell’ambito di una accettazione in linea di principio del libero mercato. Le differenze riguardano le cosiddette regole (chi deve fare cosa) e non i contenuti (quel che si deve fare). Altro dettaglio importante è che, stando allo stesso Tremonti, si tratta di misure temporanee, legate alla situazione di crisi.
Ora, in particolare, l’opposizione di Draghi, può essere ricondotta, a due fattori: un storico e uno funzionale.
Quello storico, che riguarda la cosiddetta “liberazione del credito” legata sul piano politico alle “rivoluzioni” neo-liberali e monetariste degli ultimi trent’anni. Quello funzionale, che concerne la tendenza di ogni istituzione sociale ( e dunque anche della Banca d’Italia), ad accumulare potere, soprattutto in presenza di altre istituzione incapaci di contrastarne l’ascesa.
Ora, è difficile dire che ne sarà nei fatti del provvedimento di Tremonti. Si possono però fare due osservazioni generali.
La prima, è che ideologicamente il neo-liberismo e le dottrine economiche correlate, a causa della crisi, sono entrati in una fase di stasi e di probabile ripensamento.
La seconda, è che la moral suasion di Tremonti potrebbe essere insufficiente, soprattutto se l’istituzione sociale Banca d’Italia trovasse appoggi nelle altre istituzioni sociali del capitalismo italiano, a struttura oligopolistica e familiare.
Perché in realtà - ed è questa la nostra riflessione generale - la posta in gioco, non è rappresentata soltanto ( o comunque non solo) dal controllo della moneta, ma dal ruolo effettivo delle istituzioni (sociali) politiche nel controllo dell’economia capitalistica (italiana) nel suo insieme. Attenzione però: come parte dell’economia capitalistica mondiale.
Allora la vera domanda è: il capitalismo oligopolistico (che, a sua volta, è un gigantesco sistema di imprese monopolistiche, che dipendono dal credito, ma che non sono solo bancarie e finanziarie) italiano e mondiale sarà disposto ad accettare (si veda ad esempio quel che sta accadendo negli Usa), pur di sopravvivere che lo stato (l’istituzione politica per eccellenza della modernità) torni a controllare più strettamente l’erogazione del credito? In un quadro futuro dove, dopo trent’anni, il capitalismo neo-liberista, rischia di tornare a dipendere dalla politica come nei “Trenta Gloriosi”, anni segnati dall’interventismo pubblico, anche in ambito creditizio ? Probabilmente sì. E - semplificando - soltanto per quell’istinto di conservazione che anima anche gli "organismi sociali" sempre tesi, come una corda, tra la difesa del proprio territorio e la conquista di quello altrui. Le società non conoscono lo stato di quiete. E purtroppo neppure quello di "vuoto": nel senso che il potere sociale (economico, politico, religioso, culturale) tende a ricostituirsi sempre. E la democrazia moderna, pur con tutti i suoi limiti, ha tentato di regolare questa ricostituzione del potere sociale allargandone culturalmente e giuridicamente la base. Rifiutarla significa ritornare al potere nudo dei puri e semplici rapporti di forza, come tra le due guerre mondiali. Ed è ciò che gli attori economici e politici responsabili sanno e temono al tempo stesso.
Il che però apre un'altra questione, soprattutto teorica. Quale? Che nella società capitalistica le istituzioni politiche e quelle economiche sono saldamente intrecciate fin dall’inizio: spada, commercio e moneta hanno sempre marciato insieme. Come mostrano, per farla breve, lo sviluppo dello stato nazionale, nelle sue varie forme prodromiche ( comune come città-stato, signoria, principato) e via via più complesse (dallo stato assoluto allo stato-nazione contemporaneo). Tutte forme politiche rivolte, secondo un meccanismo di interdipendenza causale azione-reazione, all'unificazione scalare dei diversi mercati (come ha provato la grande Scuola storica economica tedesca dell’Ottocento, dalla quale sono scaturite tutte le successive interpretazioni del capitalismo da Marx, Weber, Sombart fino a Oscar Nuccio): prima locali, poi regionali e nazionali e infine internazionali. Grazie al progressivo sviluppo - innato negli organismi sociali, inclusivi di quelli politici ed economici, che come detto non ammettono il vuoto - di egemonie politiche regionali, nazionali e mondiali. E in particolare, come prolungamento della Rivoluzione Industriale (o "Economica" per eccellenza), quella britannica e statunitense.
Di conseguenza qualsiasi proposta di riforma, o di altro genere, dovrà tenere presente questo accoppiamento poco giudizioso tra politica ed economia, che ha segnato la storia sociale del capitalismo moderno. A tale proposito, sulla teoria scalare o stadiale, sarebbe interessante andarsi a rileggere le cinque serie della Biblioteca dell’economista (1850-1922), e la Nuova collana di economisti stranieri e italiani, (1932-1937). Dove spiccano le opere di Roscher, Schmoller, Bücher, solo per fare alcuni nomi di prestigiosi esponenti della Vecchia e Nuova scuola di storia economica tedesca.
E soprattutto, per tornare al nostro argomento, del rischio che il Capitalismo Oligopolistico Mondiale (COM), il cui scopo è quello dell’unificazione e spartizione tra poche imprese del mercato internazionale, faccia il passo indietro di cui sopra, per poi stabilizzarsi, nel quadro di uno Stato Mondiale Leviatano (SML). Il quale possa con una mano erogare il credito ai suoi “capitalisti prediletti” e con l’altra impugnare la spada contro i nemici del nuovo ordine.
Pertanto, e concludendo, la vera questione, sollevata dalla polemica Draghi-Tremonti ( e che va oltre la diatriba stessa) non è solo quella del controllo del credito e persino dell'economia, ma è molto più importante. E ci spieghiamo meglio.
Il vero problema - che purtroppo ricorda la famigerata quadratura del cerchio - è quello di come per un verso rivalutare il ruolo del politico, evitando la tentazione totalitaria, e per l'altro di come fuoriuscire dalla logica scalare e causalmente interattiva, ma profondamente sociologica (stato-mercato-unificazione nazionale e mondiale), che ha dominato la storia sociale moderna. E quindi, cosa più importante, di come salvaguardare la democrazia non solo dagli oligopoli economici ma anche da quelli politici.

In buona sostanza la realtà sociale è complessa. Non esistono risposte definitive. Di qui l'importanza di guardarsi bene dai Grandi Semplificatori. Alcuni, infatti, oggi vorrebbero saldare i conti, uscendo dalla modernità. Ma a che prezzo per la democrazia dei moderni? Così faticosamente perseguita, e tutto sommato ancora perfettibile perché, come si dice, in corso d'opera ?

Carlo Gambescia 

giovedì 12 marzo 2009

Il libro della settimana: Marco Belpoliti, Il corpo del capo, Ugo Guanda Editore, Parma 2009, pp. 158, euro 12,00.

http://www.guanda.it/scheda.asp?editore=guanda&idlibro=6529&titolo=IL+CORPO+DEL+CAPO

Sembra che il libro di Belpoliti ( Il corpo del capo, Ugo Guanda Editore, Parma 2009, pp. 158, euro 12,00), in prima battuta, sia stato rifiutato da Einaudi, oggi propaggine editoriale della Mondadori berlusconiana. Di cui Belpoliti è, anzi era autore. Dunque un libro pericoloso per il “capo”?
Al tempo. Se qualcuno un giorno tenterà la ricostruzione genealogica dell’antiberlusconismo, potrà incasellare il testo di Belpoliti nell’antiberlusconismo colto: per pochi, magari tutti professori. A differenza, ad esempio, dei libri di Travaglio, non per incolti, ma comunque, come si dice, per il largo pubblico: quello di bocca buona, insomma.
E qui, purtroppo, va ricordato che il “capo” e tutti gli italiani che lo hanno votato sembrano non temere assolutamente l’uno e l' altro. Gli unici che Berlusconi pare - o pareva - temere sono i giudici. Pertanto Belpoliti non procurerà sconquassi di nessun genere. Purtroppo. Certo, gli resterà sempre la magra consolazione di aver messo alla prova, come cavia, lo zelo di qualche funzionario editoriale dell'Einaudi, più berlusconiano di Berlusconi. Chi si contenta gode.
Ma veniamo a Il corpo del capo. 
L’ approccio è post-moderno, anche se Belpoliti ci correggerebbe subito parlando di post-post moderno... Post-moderno, dicevamo, nei termini di una sociologia visuale, che attraverso la rappresentazione (fotografica) spiega il rappresentato (Berlusconi). Infatti, il corpo (di Berlusconi) indagato è quello fotografato, e per suo esplicito volere.
Semplificando al massimo: secondo l'autore il Berlusconi immortalato sarebbe una specie di vorace Zelig (quello di Woody Allen), capace di incarnare e catturare l’immaginario di un italiano, per intendersi, tutto Famiglia, Amante, Evasione fiscale e Grande Fratello. Quell’ italiano degli anni Ottanta-Novanta, che il Cavaliere avrebbe, per alcuni, pericolosamente rivitalizzato, per altri costruito ex novo, attraverso i suoi invasivi programmi-spazzatura.
Ovviamente la tesi di fondo è infiorata di dotte citazioni e rinvii incrociati come rampicanti a Baudrillard, Barthes, Foucault, Morin, Blanchot, solo per fare qualche nome. E con un merito particolare: pur citando Bauman (d'annata però), Belpoliti non s'inventa, e ci risparmia, un Berlusconi "liquido"... Evidentemente, l'autore è uno che pensa e scrive (o scrive e pensa?) alla francese: ama le analogie au grand galop… Di qui però certi piroette e scambi logici - che lasciano perplessi chiunque non ami la quadriglia e tanto meno il can can che ne è una variante tardiva - come far apparire sul piano politico Berlusconi prima erede del maschilismo mussoliniano (per il suo decisionismo) e poi icona del transessualismo politico (per il suo divismo parossistico, quasi da vizietto). Fermo restando, che Belpoliti, se interpellato sull'importante quesito, risponderebbe che il macho e il trans possono convivere insieme. Certo, au grand galop
Quando in realtà sarebbe semplicemente bastato enucleare il bonapartismo di fondo del Cavaliere (http://carlogambesciametapolitics2puntozero.blogspot.it/2009/02/la-sconfitta-del-centrosinistra.html
): la sua visione politica della democrazia come tirannia della maggioranza, ma in nome del popolo. E dunque, senza tanti giri di parole, sottolineare come Berlusconi continui a far leva sul concetto di audience vincente. Da lui trasposto dal mondo dei mass media a quello della politica, in termini sicuramente non liberali. E poi esteso, di ritorno, alle sue guerre giudiziarie: “io” il popolo contro “voi” i giudici. Un aspetto ben colto - anche se in misura viscerale - da Nanni Moretti ne Il Caimano. Soprattutto nelle scene finali. Molto forti ma, quelle sì, di grande valore visuale ed esplicativo.
Il che significa, che se si vuole capire qualcosa di e su Berlusconi, alla sociologia visuale au grand galop di Belpoliti, condensata ne Il corpo del capo , è forse preferibile il cinema vero e proprio: la visualità vera di Nanni Moretti, senza tante circonlocuzioni.
Purtroppo è così. Se di grana grossa, come quello di Travaglio, l’antiberlusconismo rischia di dire poco, o comunque sempre le stesse cose. Se di grana fine, come quello di Belpoliti, quasi nulla. O ancora peggio di confondere le acque, come un dupe qualsiasi. Magari con un certo stile di scrittura. Ma come si sa, lo stile, di per sé, non può trasformare un libro inutile in un libro utile. 

Carlo Gambescia