giovedì 17 luglio 2008

Lo scaffale delle riviste: “Letteratura - Tradizione”, n. 42, Primo Semestre 2008, speciale per gli ottant’anni di Giano Accame.





“Benvenuto nel quarto Ventennio!” , così l’anglista e studioso di Ezra Pound, Luca Gallesi presenta questo “speciale” di “Letteratura – Tradizione, da lui curato, per gli ottant’anni di Giano Accame, giornalista, storico e scrittore, molto conosciuto e apprezzato, a destra come a sinistra.
Ma lasciamo la parola a Gallesi:
.
“Questo speciale contraddice il pessimismo poundiano: amici lontani geograficamente e anagraficamente si sono idealmente raccolti per rendere omaggio a un brillante e generoso protagonista della cultura italiana del dopoguerra che quest’anno compie quattro volte vent’anni. Intelligenza scomoda del Novecento, socialista tricolore e attento studioso di quel fascismo ‘immenso e rosso’ che si è invano opposto alla spietata dittatura del denaro, Giano Accame ha guidato con successo il mondo della cultura di ‘destra’ lontano dallo sterile reducismo, conducendolo allo studio e alla comprensione dei più significativi protagonisti della cultura europea: da Pound a Schmitt, da Evola a Marinetti, da Michels a Céline, da Blasetti a Pirandello a tutti gli altri proscritti, che hanno in realtà caratterizzato profondamente il pensiero del Ventesimo Secolo dalla letteratura al cinema, dalla politica all’economia, dalla filosofia al teatro, dalla giurisprudenza alle arti figurative. Della sua bibliografia trattano diffusamente molti degli autorevoli contributi che sono stati qui raccolti, che sono stati divisi in tre sezioni, una di tributo accademico scientifico, Omaggio , una parte idealmente autobiografica, Testimonianze, seguita dalla sezione Universale, opera di studiosi esteri che abbiamo voluto mantenere nella lingua originale. ‘Il Paradiso d’un uomo/è la su buona natura’ ricorda ancora Pound nel Canto XCIII e di questo paradiso nei godono tutti i suoi amici”.
.
Lo “speciale” ospita scritti di Massimo Bacigalupo, Claudio Bonvecchio, Luigi G. de Anna, Simone Paliaga, Giuseppe Parlato, Caterina Ricciardi, Mario Bernardi Guardi, Giuliano Borghi, Mary de Rachewiltz, Gianfranco de Turris, Giorgio Galli, Carlo Gambescia, Luciano Garibaldi, Sandro Giovannini, Mario La Floresta, Sergio Pessot, Luca Leonello Rimbotti, Marcello Staglieno, Piero Vassallo, Marcello Veneziani, Ernesto Zucconi, Alain de Benoist, Tim Redman, Demetres P. Tryphonopoulos.
Lo speciale si arresta a pagina 54. Dopo di che “Letteratura – Tradizione”, nelle rimanenti duecento pagine (circa), offre il fittissimo fuoco di fila delle sue intriganti rubriche, divise in sezioni, tra le quali vanno segnalate, senza per questo far torto alle altre: “Il movimento delle idee” a cura di Stefano Vaj; “Fondazione Evola" a cura di Gianfranco de Turris; "Pagine del modernismo", a cura di Caterina Ricciardi; “Simbolica della politica”, a cura di Claudio Bonvecchio; “Poesia”, a cura di Miro Renzaglia.
Fra i numerosi e interessanti contributi ricordiamo in particolare il solforoso articolo di Antonio Pennacchi ( Poesia, metrica e preghiera. Appunti sul decasillabo manzoniano, pp. 89-92), dove al di là del titolo piuttosto tecnico, non si parla solo di Manzoni, come appunto è costume del geniale scrittore "pontino"… Nonché l'avvincente articolo-saggio sul nichilismo del filosofo e storico delle idee Giovanni Sessa, ( Sul nichilismo: prospettive dal e oltre il nulla ,pp. 161-177), ricchissimo di vedute originali, spunti e indicazioni bibliografiche. Notevole infine l’ottima messa a punto di Marco Rossi, storico e scrittore (Alcuni problemi fondamentali di storia dell’esoterismo, pp. 218-221), dove si evidenzia l’importanza di studiare questo fenomeno sotto l’aspetto scientifico. E ci permettiamo di aggiungere, da sociologi, anche sotto il profilo di una teoria dell’azione sociale, come dinamica di gruppi portatori di una visione a metà strada tra il sapere tradizionale e la razionalità di scopo tipica di ogni gruppo organizzato.
Il fascicolo si chiude con la “Sezione artistica” curata Gian Ruggero Manzoni, dedita alla scoperta di ammaglianti “sollecitazioni visive”, e dunque ricchissima di disegni e illustrazioni, anche a tutta pagina e a colori. In questo numero Gian Ruggero Manzoni si occupa di Acciaio su legno: l’attacco e la difesa nelle opere di Anna Baraldi (pp. 227-232); Carlo Alberto Consani di Architettura e natura (pp. 233-238); Sandro Giovannini di Istallazioni creative (pp. 239-241).
“Letteratura - Tradizione” , diretta dal poeta, scrittore e, come dire, vero artista a tutto tondo, Sandro Giovannini, può essere richiesta ai seguenti indirizzi: Heliopolis Edizioni, Viale della Vittoria 231, 61100 Pesaro (PU) - info@heliosedizioni.com – sandrogiovannini@aliceposta.it . Il costo di un abbonamento annuo (due fascicoli di circa 250 pagine) è di 50 euro. E non per fare pubblicità, ma la rivista di Sandro Giovannini li vale tutti.

Carlo Gambescia

martedì 10 giugno 2008

“La clinica degli orrori” di Milano 
Liberismo straccione all' italiana

Nel boxino   a destra,  l ’ex primario del reparto di chirurgia toracica, Pier Paolo Brega Massone, 


Quel che è accaduto alla clinica Santa Rita di Milano è veramente grave (http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/medici-arrestati/medici-arrestati/medici-arrestati.html). Ma, attenzione, lo scandalo va imputato non tanto alla sanità privata in sé, ma a quel particolare regime che in Italia regola la cosiddetta sanità privata in convenzione pubblica. E che assicura corposi rimborsi ai privati per ogni paziente curato.
Non diciamo nulla di nuovo, ci sono studi di sociologia economica che dimostrano come corruzione e concussione allignino soprattutto in quella zona grigia, dove il privato viene a contatto con il pubblico. Pertanto il vero problema, e non solo nel campo dell’assistenza medica, non è la privatizzazione o la “pubblicizzazione” di un certo servizio, ma la “coesistenza” dei due sistemi, grazie a un sistema di rimborsi ai privati. Come nel caso della Clinica Santa Rita, dove si praticavano su persone in fin di vita operazioni chirurgiche inutili, per lucrare sui rimborsi regionali previsti dal sistema sanitario.
Personalmente siamo per la sanità pubblica e gratuita. Ma al tempo stesso, per chiunque possa permettersela e per un principio di libertà individuale, non siamo contrari a quella privata. Ma a una condizione: che sia totalmente privata. Chi la vuole se la paghi di tasca sua... Insomma, al privato non deve andare un solo centesimo proveniente dal bilancio della sanità pubblica.
Ovviamente, alla base della questione sanitaria italiana ci sono anni e anni di mancati investimenti pubblici nel settore sanitario. Per farla breve: in Italia non è mai esistita una sanità completamente pubblica per ragioni strutturali. Piuttosto che costruire ospedali pubblici si è preferito tenere in piedi un settore misto pubblico-privato, vantaggioso solo per il settore privato in convenzione (dalle cliniche agli ambulatori). E naturalmente per i "decisori" politici della spesa pubblica...

Ma c'è dell'altro: a partire dagli anni Novanta, la crescente regionalizzazione della sanità e la progressiva riduzione del ruolo direttivo del Ministero (oggi) della Salute, volute da tutte le forze politiche in nome del “neo-liberismo sanitario” , hanno ulteriormente ridotto i margini di manovra della sanità pubblica, senza però valorizzare realmente quella privata… Di qui un vivere alla giornata, all’interno di una zona grigia pubblica e privata al tempo stesso, segnato però da lucrose convenzioni tra regioni e strutture private. Definite come necessarie, stante la "carenza strutturale" del settore pubblico. In pratica il solito circolo vizioso...
Purtroppo le cose non cambieranno, almeno fin quando mancherà una politica nazionale della sanità pubblica, fatta di cose concrete, come la costruzione di ospedali confortevoli, e di scelte strutturali, come la formazione di un personale pubblico adeguato (medico e paramedico), ben retribuito e motivato.
Il male è nel regime di convenzione pubblico-privato. Frutto di un neo-liberismo straccione e, dispiace dirlo, tipicamente italiano.
Possibile che tutti, a cominciare dai politici, facciano ancora finta di niente? 


Carlo Gambescia

giovedì 5 giugno 2008

Il libro della settimana: Julien Freund, La guerra nelle società moderne, a cura di Alessandro Campi, Marco Editore, Lungro di Cosenza 2008, pp. 126 euro 16,00.

www.costanet.it/marcoeditore


Ecco un libro che dovrebbero leggere tutti. Anche coloro che si riconoscono negli ideali arcobaleno del pacifismo. Del resto gli antichi romani che se ne intendevano asserivano solennemente si vis pacem, para bellum (se vuoi la pace, prepara la guerra). Dal momento che avevano capito che pace e guerra sono eventi collegati e storicamente ricorrenti, stante la natura “pericolosa” dell’uomo. Di qui la necessità di considerare la guerra una eventualità sempre incombente e alla quale prepararsi.
Dobbiamo perciò essere grati ad Alessandro Campi per aver curato la pubblicazione italiana di questo magnifico testo di Julien Freund, La guerra nelle società moderne (Marco Editore, Lungo di Cosenza 2008, pp. 126. euro 16,00). Dove il grande sociologo francese, scomparso nel 1993, appena settantenne, vicino a Carl Schmitt e allievo di Raymond Aron, tratteggia brillantemente forme, funzioni e significato della guerra moderna. E, attenzione, dal punto di vista di una sociologia realista: che non concede nulla alle utopie pacifiste come a quelle belliciste.
Qual è la sua tesi di fondo? Quella di imparare a conoscere la guerra, studiandola, e così ridurne la portata distruttiva. Partendo però da un presupposto: che “la guerra è una forma specifica di controversia socio-politica e che “pace” significa assenza di guerra”. Ma attenzione, non “assenza di conflitti”. Che a loro volta, se riguardano gli stati, possono, sfociare in guerra. E così via.
“Sarebbe ridicolo - scrive Freund - da parte di uno studioso condannare in nome dell’etica o di un’ideologia, un’eruzione vulcanica o la legge di gravità” . E la stessa cosa - aggiunge - vale per la guerra, che, come forma estrema di conflitto, può essere assimilata a un’ eruzione vulcanica, di cui si possono conoscere le modalità e perfino, entro certi limiti, la periodicità. Senza per questo poter ( o dover) cancellarla dalla sfera di una “eruttiva” naturalità delle cose sociali.
Pertanto se la realtà è quel che è, l’unica cosa che resta da fare è prenderne atto, cercando preventivamente di limitare, fin dove possibile, il ricorso alle armi. Indagando, da sociologo, e non da “sociogogo” (nuova versione della demogogia), la realtà sociale.
Ma in che modo? Secondo Freund si deve cercare di evitare che il conflitto si radicalizzi sulla base di due soli contendenti. E’ sempre necessario, a suo avviso, che vi sia un Terzo soggetto, capace di mediare tra i due in conflitto. Ci spieghiamo meglio.
Secondo Freund in politica il Terzo, come elemento mediatore, arbitro, intermediario, giudice, eccetera, è un fattore di equilibrio. Di conseguenza la sua scomparsa può determinare un dualismo pericolosissimo. E qui si pensi al radicalismo ideologico in bianco e nero delle guerre novecentesche.
Attualizzando la tesi di Freund si può ritenere che il presente conflitto tra Anglo-America e mondo Arabo-Islamico sia frutto dell’assenza di un Terzo: l’Europa. Come unità geopolitica capace di mediare e ricondurre alla ragione i due contendenti. Perciò fin quando l’Europa non riacquisterà la sua indipendenza economica, politica e militare difficilmente il conflitto tra Occidente americano e Islam cesserà.
Ovviamente il libro è interessante anche per due ragioni. In primo luogo, perché ci fa (ri)scoprire il pensiero di Freund, così ricco di profonde riflessioni storiche e sociologiche, al punto da sbalordire il lettore. Freund è tuttora poco noto in Italia, benché conosciuto e stimato soprattutto a destra: in molti ricordano le sue presenze ai convegni anni Settanta della Fondazione Volpe
In secondo luogo, la lettura di Freund, autore di una tra le maggiori opere di scienza politica della seconda metà del Novecento (L’Essence du politique, 1965), resta un ottimo vaccino contro gli estremismi del pacifismo e del bellicismo. Il suo è un sano realismo che indica le cose per quello che sono. Il che di questi tempi non è poco.

Carlo Gambescia

mercoledì 4 giugno 2008

Il ritorno di  Robin Hood

Tremonti  vs  petrolieri: chi vincerà? 





“L’idea è di ragionare sui profitti e non di applicazione dell’Iva alla pompa", dal momento che “tra il prezzo alla pompa e quello che c’è dietro in mezzo c’è il barile con sopra una bottiglia di champagne, che è la speculazione”. Per ora “non c’è nulla di definitivo, ma a noi sembra che dato il drammatico bisogno degli strati più deboli questo tipo di prelievo Robin Hood abbia senso” (http://www.corriere.it/economia/08_giugno_03/ue_ robin_hood_tax_c05d4e1a-315a-11dd-a85a-00144f02aabc.shtml).
Le parole sono di Tremonti. Che dire di un politico di destra che parla, come è evidente, un linguaggio di sinistra?
Finge? E dunque non se ne farà niente? Oppure, Tremonti "ci crede" e così per la prima volta, dai tempi di Enrico Mattei, si ritorna a fare le pulci ai petrolieri?
Da un paio d’anni a questa parte, Tremonti, dal punto di vista culturale, va dicendo cose interessanti. Il libro La paura e la speranza rappresenta qualcosa di autenticamente nuovo nell’ambito del dibattito economico italiano. Diciamo che Tremonti mostra di avere la visione e la cultura per impostare una nuova politica economica di maggior controllo sociale dell’economia. E dunque, semplificando, di sinistra... E l’ ”uscita” sui petrolieri, in qualità di Ministro dell’Economia e non di puro e semplice accademico, rafforza l’ impressione di un politico dotato di eccellente visione d’insieme e capace di andare oltre gli schemi. E di porre (e porsi) problemi autentici circa la natura politica e redistributiva dell’economia. Una visione, ad esempio, assente in Prodi. Il quale, benché a capo di una maggioranza di centrosinistra, si è sempre ben guardato, anche solo a parole, dal turbare gli equilibri economici e politici esistenti.
Ovviamente Tremonti si muove nell’alveo di un visione infrasistemica, cioè interna all’attuale sistema economico: per il nostro professore il capitalismo resta il migliore dei mondi possibili. E questo è il limite del suo no-globalismo di destra. Tuttavia la critica politica dei poteri forti, cui si spera dovrebbero seguire misure specifiche, è indubbiamente un fatto nuovo.

Qualcosa da seguire con interesse. Anche perché in Italia, sorvolando sul già citato Enrico Mattei, le ultime critiche militanti ai sovrapprofitti dei petrolieri risalgono a quelle (sciaguratissime) delle “armi”, legate al terrorismo brigatista e sanguinosamente attuate negli anni Settanta del Novecento, sparando alle gambe, se ricordiamo bene, dell'allora presidente dell'Unione Petrolifera Italiana.
Ora, il vero problema, è capire se Berlusconi, consentirà a Tremonti di “tassare” i petrolieri. Il Cavaliere non è uomo da guerre di classe tra ricchi. E sembra contentarsi, per ora, soltanto dei "bagni di folla", celebrativi della sua vittoria... Di qui due possibilità: o porrà un veto, oppure acconsentirà, ma concedendo ai “signori del petrolio” qualcosa in cambio.
Resta comunque un' indicazione storica e sociologica importante: una destra che voglia “durare” al governo e guadagnare consensi deve fare una politica sociale di sinistra. E qui si pensi all’opera di grandissimi statisti conservatori del passato come Disraeli, Bismarck, Theodore Roosevelt, Giolitti, Ma pure alla politica tedesca del secondo dopoguerra di Adenauer e Erhard, fondata sull’economia sociale di mercato. In Italia anche De Gasperi ed Einaudi ebbero sensibilità sociale, ma in misura minore rispetto agli statisti sopra ricordati. Anche il famigerato Tambroni, uomo della destra democristiana, prima di cadere nel giugno del 1960, aveva tentato di inaugurare una politica sociale di sinistra, ma nel contesto storico sbagliato, già segnato dalla volontà di apertura a sinistra della democrazia cristiana.
Ora Tremonti, così sembra, vuole tentare di nuovo. Auguri.
Carlo Gambescia 

martedì 3 giugno 2008

L'Onu, la Chiesa, l'Italia e il reato di immigrazione clandestina



Le critiche dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Louise Arbour e del Vaticano a proposito della politica del governo italiano nei confronti degli immigrati clandestini pongono alcuni seri problemi (http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/cronaca/sicurezza-politica-6/vaticano-2giu/vaticano-2giu.html).
Personalmente siamo contrari all’introduzione di questo reato. Si tratta di un provvedimento moralmente e giuridicamente improprio. Ci appare come una legittimazione dell’ “eccesso di legittima difesa” (dall’immigrazione). Inoltre si tratta di una misura, come alcuni osservatori sostengono, che servirebbe solo a riempire prigioni, già affollate e invivibili.
Però al tempo stesso ci infastidiscono le intromissioni esterne, soprattutto internazionali. Non tanto quella della Chiesa Cattolica: “potenza spirituale” che non dispone di alcun esercito. E che dunque ha tutto il diritto di perorare "culturalmente" certe cause, tra l’altro giuste come questa. Ben diversa è la posizione dell’Onu, che invece dispone di forze armate. E che soprattutto riflette uno schieramento di forze, rivolto ad azzerare, in nome di un pericoloso universalismo politico, sociale ed economico, oggi, blandamente, a guida statunitense - domani chissà - ogni sovranità particolare.
Non amiamo i nazionalismi. Ma al tempo stesso non ci piacciono gli universalismi armati , anche quelli fondati sui cosiddetti "buoni principi". Basati sulla visione di un supergoverno mondiale dei "buoni", con compiti di polizia universale. E, di regola, per arrestare quei "cattivi", di volta in volta, scelti con grande cura...
In realtà, come la storia insegna, si tratta di un universalismo volto a coprire ben altri, e concreti, interessi politici ed economici. In questo caso, probabilmente dipendenti da un sistema capitalistico, per ora a guida americana, che punta per ragioni legate alla volontà di fruire di flussi di manodopera a basso costo, a una liberalizzazione dei flussi migratori. Ovviamente non negli Stati Uniti, ma nel resto del mondo. E soprattutto nella rivale Europa, perché - ecco affacciarsi anche un movente politico - un’Europa “sovraffollata” e con le mani legate sulle questioni interne, come la gestione sovrana dell’immigrazione - potrebbe rappresentare un avversario molto più malleabile…
La nostra è solo un’ipotesi.
Resta però il fatto che l’introduzione del reato di immigrazione clandestina è moralmente deprecabile, oltre che giuridicamente discutibile (ad esempio alla luce dei principi costituzionali italiani). Insomma siamo davanti al classico dilemma tra etica dei principi ed etica della responsabilità. Oppure, se si preferisce, all'eterno ritorno delle leggi del Politico.

Dal momento che ciclicamente la politica può imporre, in nome del male minore (in questo caso la difesa della sovranità nazionale dagli eccessi  della globalizzazione), scelte moralmente difficili, se non addirittura deprecabili, proprio in nome dell'etica della responsabiltà. O no?

Carlo Gambescia 

venerdì 30 maggio 2008

Manganellum e  modello  americano




Le dure dichiarazioni del capo della polizia, Prefetto Manganelli ( a sinistra nella foto), sulla necessità di accrescere i mezzi a disposizione delle forze dell’ordine, vanno ricondotte nell’alveo della più classica ideologia americana del Law & Order. o se si prefersice della Tolleranza Zero (http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/politica/giustizia/manganelli-pena/manganelli-pena.html).
Ora, a un superpoliziotto non si può chiedere di più. Un prefetto di polizia vede il mondo il bianco e nero, anzi deve vederlo in bianco e nero. La sua logica è semplice: “ agli altri istituti sociali la prevenzione, a noi la repressione”.
Possono cambiare i regimi, ma l’antropologia sociale del poliziotto non muta. La differenza tra la polizia di un regime autoritario e democratico è data dalle diverse capacità di contenimento (giuridiche, sociali e politiche) della logica puramente repressiva che caratterizza costitutivamente l’istituzione polizia. Capacità che, ovviamente, nelle democrazie sono maggiori.
Qual è il pericolo insito nelle dichiarazioni di Manganelli? Che la società politica, nella veste dell’attuale maggioranza di governo, accolga il “grido di dolore” del superprefetto e bruscamente riduca la questione “criminale” a un puro e semplice problema di repressione.
Il nostro non è buonismo. E’ ovvio che ogni reato debba sempre essere perseguito. Ma quel che temiamo maggiormente è la trasformazione, certo graduale, della società italiana in una società a Tolleranza Zero. Nel senso di considerare come unico deterrente la prigione. Trascurando le ragioni sociali del reato, o almeno di certi reati (ad esempio quelli legati alle tossicodipendenze o all’immigrazione clandestina). E finendo così per ritenere unico elemento dissuasivo, non tanto la certezza della pena, ma la sua esemplarità. Il che ha un suo fondamento, anche giuridico, ma necessità di importanti correttivi e integrazioni sul piano della prevenzione sociale dei reati. Senza i quali si rischia di trasformare la società in una caserma.
Quel che temiamo, insomma, è la recezione, piuttosto infantile, del modello americano Law & Order , fondato sulla Tolleranza Zero. Paese, gli Stati Uniti, dove però, nonostante le prigioni siano piene e la polizia non faccia tanti complimenti, il numero dei reati commessi non cessa di crescere, almeno sul piano nazionale. 
 

Carlo Gambescia

mercoledì 28 maggio 2008

Accoppiamenti poco giudiziosi

Ahmadinejad ha chiesto di incontrare il Papa (tedesco)



Secondo fonti diplomatiche, “oltre al possibile incontro con i dirigenti italiani, gli iraniani si aspettano la possibilità di una visita in Vaticano: l'ambasciata iraniana alla Santa Sede ha avuto istruzioni da Teheran di chiedere ‘ripetutamente’ un’udienza con papa Benedetto. Il presidente iraniano vorrebbe esporre a Sua Santità le sue idee, la posizione del suo governo sui maggiori temi d'attualitàmondiale”( http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni /esteri/benedettoxvi-21/iran-papa/iran-papa.html ).
Ora, crediamo, che questa sia una buona occasione per la Santa Sede (parliamo in termni politici di Santa Sede e non di Chiesa Cattolica...), per aprire a un leader iraniano che tutto sommato pone problemi collettivi fondamentali. A cominciare, come nota l'ambasciatore iraniano a Roma Abolfaz Zohrevand, dalla soluzione di “questioni decisive come quelle del cibo".
Che strada sceglierà la Santa Sede? Quella del dialogo? O comunque di una apertura, anche se graduale? Oppure quella della chiusura, allineandosi alla posizioni statunitensi? Difficile dire. E del resto non siamo vaticanisti o studiosi di storia della Chiesa applicata alle relazioni internazionali. Però vorremmo comunque proporre una riflessione in proposito, molto semplice, su questo Papa “tedesco”. Perché la chiave dell’atteggiamento filoamericano di Papa Benedetto XVI, ravvisato da alcuni osservatori, crediamo dipenda proprio dalla sua nazionalità. Ci spieghiamo meglio.
Oggi tedeschi sono i più fedeli alleati europei degli americani. Perché?
La Germania a partire dal 1945 ha subito un processo di crescente denazificazione e di risocializzazione valoriale, a cominciare dai testi scolastici. Segnato dalla imposizione-diffusione, a livello collettivo, di valori politici e pragmatici tipicamente americani, con ricadute nella società dei consumi, eccetera. Alcuni studiosi sono giunti a parlare di un vero e proprio "lavaggio del cervello". Il che spiegherebbe, secondo altri osservatori, perché la Germania attuale sia il paese più "americanizzato" tra quelli europei.
Pertanto gli Stati Uniti per "questa" cultura tedesca americanofila rappresentano un baluardo di libertà politica ed economica. Ovviamente il Papa si è formato in una cultura di questo tipo, risentendone in qualche misura. Perciò riteniamo che sulle questioni di politica estera Benedetto XVI continuerà a comportarsi, prima che da cattolico, da tedesco post 1945, qualificandosi come fedele alleato degli americani.
Certo, questo nostro approccio in termini di carattere collettivo dei popoli, può essere ritenuto semplicistico. Nessun problema: è un’ipotesi come tante altre. Tuttavia riteniamo che Benedetto XVI, come tedesco, difficilmente accetterà di inimicarsi gli Stati Uniti, "smarcandosi" sulla questione iraniana.
Pertanto crediamo poco probabile che Ahmadinejad venga ricevuto in Vaticano dal Papa.

Carlo Gambescia

martedì 27 maggio 2008

Alessandro Portelli e il Black Scare




Secondo Alessandro Portelli in Italia tirerebbe una brutta aria. Fascista. Sul manifesto parla di “fascismo del senso comune” (http://www.ilmanifesto.it/oggi/art1.html ). Ma così - e non è una battuta - non si rischia di fare di ogni erba un fascio?
Portelli è uno studioso intelligente e capace. Ma crediamo dia come scontato il collegamento, forse troppo facile, tra attitudine alla violenza e una specie di fascismo "universale". Costruendo - lui così abituato a decostruire il razzismo degli altri, usando gli strumenti dei post-colonial studies - un vero e proprio razzismo antifascista. E per giunta sociologicamente fondato: ogni manifestazione di violenza viene ricondotta a una sorta di riflesso socioculturale condizionato, di tipo fascista.
Infatti il suo editoriale prende spunto dagli ultimi eventi di Verona, Ponticelli, Roma, inclusi, addirittura, i due ragazzi in motorino uccisi sulla via Nomentana. Episodi, a suo avviso, dove proprio l’ “assenza di matrice politica” indicherebbe che “il fascismo non è più politica, è senso comune”…
Ci sembra una tesi molto pericolosa. Una specie di rabbioso sparare nel mucchio. Ora, non si tratta di negare il passato di Fini, Alemanno, eccetera. O la natura dittatoriale del fascismo storico. Ci mancherebbe altro.
Ma - ecco il punto - trasformare ogni singolo episodio di violenza urbana in violenza fascista, rischia di creare un clima da black scare. Un’ atmosfera da caccia alle streghe che non aiuta a capire, come nel caso del Pigneto, il reale malessere provato da molti cittadini. Un malessere che, ovviamente, non può essere invocato per giustificare le violenze commesse.
Insomma, caro Portelli, perché farsi del male da soli?

Carlo Gambescia

venerdì 23 maggio 2008

Oggi è mancata Donna Anna


Cari amici lettori,
sapete che non amo parlare di me. Ma per una volta sopportatemi: oggi è mancata mia madre, settantacinque anni.
Donna Anna, così mi piaceva chiamarla, era una gran donna, scusate il bisticcio di parole. Le piaceva sempre essere al centro; dire la sua su tutto: dalla moda alla politica. E ultimamente aveva sposato la causa di Berlusconi. Nessuno è perfetto.
Da qualche anno viveva con me. E mentre scrivevo o studiavo, mi bastava alzare la testa per scorgerla. E magari osservarla di nascosto, per lunghi minuti. Io alla scrivania, lei nell'altra camera china a leggere o davanti alla tv, separati da una porta aperta. E da una cuffia.
Mi mancherà.

***
.
27 maggio 2008
Grazie cari amici dell'affettuosa partecipazione al mio dolore. Grazie di cuore.  (Carlo Gambescia)

giovedì 22 maggio 2008

I libri della settimana: Marco Cedolin, Grandi opere: le infrastrutture dell’Assurdo, Arianna Editrice, Bologna 2008, pp. 256, euro 12,90; Marco Della Luna, Basta con questa Italia! Secessione, Rivoluzione o Emigrazione, Arianna Editrice, Bologna 2008, pp. 320, euro 13,50  ( www.ariannaeditrice.it ).  




Benché “cassati” dalla rassegna stampa di Arianna Editrice ( e non abbiamo ancora capito perché…), ci corre l’obbligo di segnalare questi due ottimi libri. Come dire: porgiamo l’altra guancia. Carl Schmitt non sarebbe d’accordo. Ma fa lo stesso...
Marco Cedolin non ha bisogno di presentazioni: scrittore, collaboratore di importanti siti web, membro di Decrescita felice. Grandi opere è una informatissima e dirompente enciclopedia dei pericolosi sprechi "infastrutturali" italiani (e non solo…). Un libro che fa giustizia del gigantismo economico contemporaneo. E che sarebbe piaciuto a Leopold Kohr il padre del “piccolo è bello”, maestro di Ernest (o Ernst) Fritz Schumacher…
I grandi cimiteri sotto la luna ci sono tutti: Tav, Mose, autostrade, megainceneritori e via discorrendo. Cedolin non fa prigionieri. E fa bene. Particolarmente interessanti, sotto l’aspetto teorico, i capitoli sull’economia e la psicologia delle grandi opere. Puntuali, e condivisibili, le conclusioni sull’importanza della decrescita. Scrive Cedolin: “Iniziare a decrescere non è difficile, basta avere un pizzico di buona volontà e la consapevolezza di poterlo fare. Ogni piccolo gesto che va nella giusta direzione ci rende un poco più felici e un poco più liberi […]. Cambiare il nostro modo di vivere su questo pianeta è possibile, ma, per riuscirci, è necessario cambiare prima noi stessi e non avere paura di farlo, perché non siamo soli e molte altre ‘persone normali’ stanno iniziando a passeggiare con lentezza insieme noi”. Che aggiungere? Bravo.
Anche l’avvocato Marco Della Luna, non ha bisogno di presentazioni. I nostri lettori ricorderanno senz’altro il bestseller Euroschiavi, scritto con Antonio Miclavez, e pubblicato sempre da Arianna.
Ora, in Basta con questa Italia!, Della Luna ci guida per mano nel Paese degli scandali, delle caste e delle mafie di ogni genere. Una brutta Italia di cui vergognarsi. Ma potentemente illuminata e fustigata dall'autore. E, attenzione. con il piglio del polemista di razza. Un libro che sicuramente piacerà a tutti cani sciolti della Rete e non. Insomma, anche qui, siamo davanti a testo di qualità, da non perdere.
Ma lasciamo la parola all'autore: “Questo è un libro semplice, diretto, esplicito e brutale. Come un manuale per la guerra NBC ( nucleare, batteriologica, chimica). Senza pretese di completezza, di sistematicità: appunto, si tratta di un manuale per allenarsi alla realtà. Un prontuario di analisi, orientamento e critica per districarsi, liberarsi, resistere o ritirarsi strategicamente, secondo le circostanze, ma con una visione di lungo termine, strategica. Per non perder tempo, per non attardarsi sul Titanic aspettando che arrivi in un porto oramai irraggiungibile. Per smagarsi da sé contro l’ipnosi della disinformazione e della propaganda dei mass media e delle istituzioni".
Lasciamo al lettore il piacere di scoprire da sé, quali carte Marco Della Luna abbia in serbo per lui… Perciò qui ci fermiamo. Buona lettura a tutti.

Carlo Gambescia 

mercoledì 21 maggio 2008

Le due città 

Da Agostino a Corviale (2)



La Città di coloro che non hanno
Nella Città Terrena che sorte tocca a coloro che non hanno? Quelle persone, per dirla ancora una volta con Toynbee, che sono nel “pozzo nero, al di sotto delle brillanti opere di superficie”?
Nella Città Celeste i poveri partecipavano in qualche modo, spesso solo simbolico, al potere. Ma, in ogni caso sussistevano limiti “cosmici” alla ricchezza e alla povertà, oltre i quali era pericoloso spingersi. Di più: il popolo era temuto. E ciò spiega le distribuzioni di cibo e denaro, così diffuse nell'antichità, ma anche le feroci rivolte redistributive, dalle secessioni delle plebi romane, ai ciompi e al “vive le roi et sans la gabelle” nella Francia popolare del Seicento.
E oggi? Il “popolo” vive una condizione, come dire, di frammentazione sociale e abitativa. Spieghiamo come e perché.
Le classi medio-basse, se possono, cercano di imitare la secessione abitativa delle élite. Le quali hanno da tempo scelto di vivere in zone residenziali, situate in centro o nei ricchi suburbi. I ceti medi devono perciò accontentarsi di luoghi meno prestigiosi magari periferici, oppure delle cosiddette “aree adiacenti al centro storico”, ma comunque a distanza di sicurezza dal “popolo” che vive invece in teratologici “serpentoni” , “torri” di cemento armato”, come ad esempio nei romani Corviale e Laurentino 38. Dove vivono operai, piccoli artigiani, pensionati sociali, famiglie monogenitoriali, immigrati (“in regola” o meno), giovani disoccupati, e via scendendo lungo la cosiddetta scala sociale…

La Città di coloro che hanno
Ogni società urbana si organizza secondo le risorse e le capacità dei diversi gruppi che la compongono. Ma una caratteristica del nostro tempo sembra essere proprio la separazione sociale, anche di tipo conflittuale, tra centro e periferia. Ovviamente, i ricchi che non hanno problemi di risorse, possono trarre da questa situazione soltanto ulteriori vantaggi. Vediamo perché.
Un ruolo fondamentale è giocato dallo spazio. Oggi, come mai in passato, le élite sono diventate cosmopolite e il popolo “locale”. Lo spazio del potere e della ricchezza si proietta in tutto il mondo, mentre la vita e l’esperienza della gente comune sono radicate nei luoghi, nella propria cultura, nella propria storia.
Di qui la necessità per le élite del potere, per un verso, di evitare ogni contrapposizione tra globale e locale, e, per l'altro, di favorire i conflitti tra localismi diversi: tra etnie e religioni diverse, tra ceti professionali, tra classi.
Viene così a crearsi uno scenario paradossale, dove la Città Terrena, finisce per rappresentare, proprio per il suo "illuminato" e "unificante" gigantismo “tentacolare”, il luogo ideale delle esclusioni, delle rivalità, dei conflitti tra ceti sociali privi di ogni reale potere: dal lavoratore dipendente al microscopico professionista, dall’insegnante sottopagato al pensionato, fino alla giovane famiglia con pesanti mutui bancari sulle spalle. Tutti costoro invece di marciare in massa contro il Palazzo d’Inverno, si perdono in guerre intestine, tra “poveri”, per ottenere la chiusura di un Sert, per invocare la diminuzione delle imposte comunali sulla casa di proprietà, per un facilitazione bancaria di pagamento, eccetera.
La Città Terrena con le sue distanze e i suoi ghetti (anche di lusso) finisce così per favorire la disunione sociale e l’odio verso gli esclusi ( disoccupati, precari, diversi, immigrati, poveri, tossicodipendenti). Spesso incoraggiandolo dall'alto. Si pensi solo al demagogico dibattito sulla sicurezza dei cittadini perbene...
Una situazione conflittuale che consente ad élite sempre più cosmopolite e potenti di dominare incontrastate, puntando sulla propria volontà coesiva di distinguersi dal “popolo”.
Perché - ed è bene non dimenticarlo mai - più una società è formalmente democratica nelle istituzioni politiche, più le élite (come per reazione chimica), sono spinte a distinguersi dal resto della popolazione, creando stili di vita e codici culturali esclusivi. Come infatti sta accadendo sul piano mondiale, dove sembra predominare la cultura efficientistica e cinica dei circoli manageriali del capitalismo informazionale.

Da dove ricominciare?
La vera questione da risolvere concerne perciò un fatto fondamentale: come integrare democrazia politica e democrazia economica? Come ridurre le distanze sociali e promuovere stili di vita non consumistici? Come convincere democraticamente le persone a non considerare desiderabli i mutevoli e costosissimi stili di vita delle élite.?
E qui il discorso si farebbe troppo lungo… In ogni modo resta un fatto fondamentale: la Città Terrena è di ostacolo a qualsiasi trasformazione sociale in senso comunitario. Perciò si dovrà ripartire dalla cultura “antica” della Città Celeste. Ovviamente non nel senso in cui oggi la intendono e promuovono alcune amministrazioni locali: come cultura del divertentismo e dello svago per “masse stressate” da ipnotizzare con dosi massicce di esotismo hollywoodiano. Ma in termini comunitaristi. Tenendo però sempre presente la grande lezione del solidarismo personalista di derivazione cristiana e liberale.
Certo, si parla di valori, ai quali non tutti assegnano lo stesso significato (comunitarismo, liberalismo, cristianesimo). Pertanto resta molto lavoro teorico da svolgere nei termini di una onesta chiarificazione ideologica. Da parte di tutti.

Inoltre rimangono alcuni nodi di fondo: più la Città Terrena cresce, meno è controllabile; più si dilata la cultura del divertentismo urbano (a sfondo narcisistico), meno la gente diviene consapevole dei rischi sociali che corre; più i “poveri” sono in guerra tra loro, meno preoccupazioni insorgono nei ricchi.
Ecco, come sciogliere questi nodi? E soprattutto come far capire a chi ha già poco che il sassoso sentiero che conduce alla Città Celeste, va percorso a piedi nudi”
( fine)
Carlo Gambescia

martedì 20 maggio 2008

Le due città 

Da Agostino a Corviale (1)




Stimolati dalle periodiche e interessanti riflessioni di Biz (http://bizblog.splinder.com), colto architetto e studioso di urbanistica, proponiamo agli amici lettori una nostra riflessione sul destino della città. Ovviamente di natura sociologica.
Si tratta di un testo piuttosto lungo e di taglio prospettico, che abbiamo suddiviso in due parti. La prima viene pubblicata oggi, la seconda domani.

Ricordiamo, in particolare a Biz, che il nostro testo potrebbe tornare utile anche a proposito del dibattito su cattolici e politica. (C.G.)


Può sembrare poco ortodosso, soprattutto al routinier dell’urbanistica più alla moda, ma la teologia agostiniana, quella del conflitto tra le due Città, può aiutarci a capire la crisi della città tardo moderna. Perché la lotta tra Città Celeste e Città Terrena può anche essere rappresentata come conflitto tra principi sociologi opposti. Certo, si tratta di andare oltre la pura interpretazione teologica, magari forzandola un poco. Ma basta intendere i due principi come modi opposti di costruzione sociale della realtà(lo spirituale e il materiale), per disporre in di uno strumento analitico di grande valore

La Città Celeste
Con Città celeste va intesa non tanto ( o solo) la città agostiniana o quella perfetta dei riformatori di ogni epoca, oppure la città “santa” (Gerusalemme, Roma, ecc.) ma la città preindustriale o tradizionale. Perché Città Celeste? Perché si parla di una città basata su una dimensione ultraterrena. Che può essere quella cristiana, ma anche “riflesso esemplare” di una cosmogonia, per dirla con Eliade. Ogni città, come ogni nuova casa edificata, è giudicata un’imitazione o addirittura una ripetizione della creazione del mondo. Ogni spazio urbano finisce così per riflettere un “ordine più alto”: celeste. Attraverso appositi rituali (dai riti di fondazione alle benedizioni pasquali), il singolo si sforza di adeguare, talvolta inconsapevolmente, il suo ambiente umano (città, villaggio, casa), al prototipo perfetto : un luogo che si riceve e consacra a dio o agli dei, e si accetta di difenderlo, anche a costo della vita.
Sul piano storico e materiale siamo perciò davanti a una città circondata da mura, economicamente collegata alla campagna o al porto (come il Pireo per Atene). Con i suoi riti, miti, dei e santi. Con i nobili e i ricchi che vivono gli uni accanto agli altri. Città dove si circola a piedi, in carrozza o lettiga, oppure a cavallo o dorso d’asino. E dove i commercio con il contado e le altre città si svolgono in occasioni di feste religiose. Per circa seimila anni (fino alle soglie del XIX secolo d.C.) il modello generale di ogni insediamento umano, in Occidente, è stato questo.
Roma con il suo impero rappresentò una specie di supercittà tradizionale, il cui entroterra agricolo era costituito dai frutti delle sue conquiste militari.

La Città Terrena
Con Città Terrena, va invece intesa, quella che Arnold Toynbee ha definito City on the Move : l’ aggressiva città degli ultimi due secoli, che “esce di città”, cresce, invade e sommerge “di calcina e mattoni” quanta più superficie, al suo esterno, riesce a “coprire”. Perché Città Terrena?
In primo luogo, perché è una città dove la dimensione ultraterrena è confinata nelle “sottocittà” sante. Che senso avrebbe, in una società che ha privatizzato la funzione religiosa, fare appello a "un ordine più alto”? Ordine che potrebbe essere pericolosamente opposto, da masse di diseredati, al “disordine” economico sul quale la Città Terrena, post-tradizionale, si regge?
In secondo luogo, perché quando gli dei della città tacciono, parlano solo gli uomini, e attraverso questi, quel piccolo dio che corrompe i cuori: il denaro. Infatti quali sono oggi i principali punti di riferimento architettonico? Giganteschi grattacieli che ospitano banche, istituzioni finanziarie, imprese transnazionali: tutti ventriloqui dei dio Mercurio. Sul piano storico e materiale si tratta di una città priva di mura, che non ha più bisogno del contado. Dove ricchi e poveri vivono separati. Una città segnata da traffico intenso, pendolarismo, inquinamento, criminalità. Dove tutto è commercio e denaro. O per dirla più nobilmente con Manuel Castells: flusso informazionale. Il cui controllo è detenuto dai pochi che hanno accesso ai codici culturali: le nuove élite di un capitalismo invisibile, perché informatizzato, che muove cifre colossali, con un semplice clic sulla tastiera di un computer…
Sotto questo aspetto - e semplificando - gli Stati Uniti rappresentano una specie di gigantesca “supercittà” post-tradizionale e imperiale. La City on the Move per eccellenza, che per riprodursi e contrastare i nemici esterni deve ricorrere a professionisti e mercenari (come la Roma imperiale), perché nessuno vuole morire per una città “imperfetta” dove gli dei tacciono e Dio parla solo la domenica. E neppure viene ascoltato da tutti.
(fine prima parte)

Carlo Gambescia

lunedì 19 maggio 2008

Il Giornale 
Prove tecniche di totalitarismo



.
Il Giornale, nascondendosi dietro il solito sondaggio “favorevole” ( http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=262359 ), propone con grande entusiasmo di prendere “le impronte e il dna di tutti gli zingari”.
Nulla di nuovo sotto il sole. Purtroppo. E' come tornare a Pilato. Che chiedeva alla folla di scegliere tra Gesù o Barabba... E per giunta il Giornale sembra entusiasta che la gente, dopo duemila anni, risponda ancora all'unisono Barabba... Invece di scorgervi un buon esempio di quanto funzioni male la democrazia plebiscitaria. La stessa che portò Hitler al potere, col consenso maggioritario ed entusiasta di quei tedeschi che volevano sentirsi “sicuri”.
Domanda: ma allora quelli del Giornale che razza di liberal-democratici sono? Risposta: non lo sono affatto. Cianciano di libertà, soprattutto nelle pagine economiche. Perché da bravi sottoposti legano la libertà al possesso di mezzi economici. Come quelli, tanti, forse troppi, posseduti dalla famiglia Berlusconi, che a sua volta, guarda caso, è proprietaria del Giornale. Ma questa è un’altra storia…
Prendere le impronte di una persona, o addirittura il suo dna, senza che abbia commesso un reato è un fatto di assoluta gravità. Perché, ad esempio, significa ritenere tutti gli “zingari“ colpevoli solo per essere tali "dalla nascita". Tesi molto apprezzata a suo tempo dal dottor Mengele.
Non è perciò una misura da prendere sottogamba. Dal momento che una volta passato a "furor di sondaggio" il principio della reponsabilità oggettiva di gruppo, di regola invocato dai più infami regimi totalitari, ogni diverso ( dal membro di una comunità gay a quello di una lunatic fringes) rischia di essere schedato, e poi magari messo in prigione. Solo perché “otto italiani su dieci” eccetera, eccetera…
Di qui la necessità di creare un fronte comune, come dire, di tutti i “diversi”. Un fronte in grado di fare opinione e così impedire l’introduzione di misure come quelle avanzate dal Giornale. Provvedimenti contrari non solo ai principi liberali, come dicevamo all’inizio, ma alle due più elementari forme di libertà personale: quella di natura ascrittiva che riguarda il rispetto dell’ appartenenza per nascita dei singoli a gruppi sociali “marginali” come nel caso dei rom. E quella di natura acquisitiva che concerne il rispetto delle appartenenze per scelta, come nel caso dell’ adesione individuale a gruppi politici “non conformi”, di qualsiasi colore.
La libertà è rispetto della minoranze, tutte. Pertanto la situazione è seria. E l’unica riposta possibile resta la creazione di un “Fronte dei Diversi”.
Guai a dividersi. E qui ci piacerebbe conoscere il parere di Luca Doninelli, collaboratore del Giornale e cattolico come noi. Ma a quanto pare, frequentatore di cattive compagnie...

Carlo Gambescia 

sabato 17 maggio 2008


Il sabato del villaggio nei libri (17)


La cultura di destra
Il deserto dei Tartari.

La cultura di sinistra
Il falò delle vanità.

Berlusconi
L’Arco di Trionfo.

Veltroni
Bonjour tristesse.

Bertinotti, Diliberto & co.
Gorilla nella nebbia.

Pier Ferdinando Casini
Il Signore delle Mosche.


              Carlo Gambescia

venerdì 16 maggio 2008

Rom

Berlusconi e la teoria del "capro espiatorio




Davanti a episodi come l’incendio e il rastrellamento dei campi rom intorno a Napoli, avvertiamo sulle nostre spalle tutto il peso di una vita passata inutilmente a studiare i fenomeni sociali per capire e in certo senso migliorare la qualità della vita di tutti, iniziando dalla necessità di migliorare i rapporti fra le persone di cultura diversa.
Per quale ragione questa stanchezza? Perché, soprattutto nell’Italia di oggi, sembra prevalere una sorta di regolarità o costante sociale “negativa”. Quale? Quella di indicare un capro sociale espiatorio come vittima da immolare sull’altare della pubblica sicurezza degli italiani. Rischiando - ecco il punto - di trasformare l’Italia in uno “Stato di polizia” e soprattutto di trattare le persone - tutte le persone a cominciare dai rom - come puri e semplici ostacoli, al normale “andamento” della vita sociale.
Un esempio: sembra che a Napoli, dopo il rastrellamento di un campo nomadi e il trasferimento dei suoi residenti in apposito centro di raccolta (o di concentramento?), un rom con gravissimi problemi motori, sia stato abbandonato carponi su un giaciglio improvvisato, senza nessun aiuto o conforto…
Si dirà, si tratta di un caso isolato… No. Noi invece crediamo che la situazione sia seria e che questo governo di destra giochi le sue carte proprio sulla creazione di un “capro sociale espiatorio” (rom, romeni, immigrati), come nemico interno, per ricompattare collettivamente gli italiani, intorno alla figura “carismatica” di Berlusconi, salvatore del “popolo” dall' "invasione straniera”.
Creare un “capro sociale espiatorio” e soprattutto tenerlo costantemente vivo, istituzionalizzando una situazione di allarme, introduce un elemento di controllo sociale molto forte. Il che favorisce la possibilità di recepire legislativamente, magari per decreto legge, l’idea di un pericolo sociale incombente. Dopo di che tutto potrebbe diventare possibile sotto l'aspetto delle attività di polizia (preventive e repressive). Nessuno di noi sarebbe più sicuro di conservare la propria libertà, magari in quanto "amico" di rom o stranieri "pericolosi".... Stando alle ultime notizie, Maroni sarebbe favorevole a recepire l'idea di introdurre ronde miste esercito-polizia per una "migliore gestione dell’ordine pubblico".
I sorrisi "plasticati" del Cavaliere, il dolciastro sostegno di Veltroni al governo, l’intimidazione verso qualsiasi forma di opposizione vera (si pensi al caso Travaglio e al “consiglio” di Fini-presidente a Di Pietro, di valutare bene in futuro i contenuti dei suoi interventi parlamentari…), sono tutti segnali molto pericolosi. Soprattutto se collegati alla crescente istituzionalizzazione di un clima da “guerra civile” nei riguardi dello “straniero”, rappresentato come potenzialmente pericoloso. Una raffigurazione sociale, non di tipo descrittivo ma prescrittivo, che serve a spianare la strada al progetto della destra di introdurre, e in modo definitivo, il reato di immigrazione clandestina.
Un quadro sconfortante che spiega certa stanchezza denunciata all’inizio del post. Nessuno ti ascolta. E soprattutto nessuno sembra sinceramente badare al progressivo imbarbarimento della società italiana. Si pensi solo a quel che è capitato in Sicilia alla dolce Lorena. Oppure a Erba…
Il governo di destra, sembra fare leva anche su quest'ultimo fattore, per mantenere gli italiani prigionieri di una paura, che in realtà rischia di favorire solo i segreti giochi di potere dei "manovratori", per citare Antonio Di Pietro.
Che amarezza, povera patria nostra.
Carlo Gambescia

P. S.
In argomento si segnala il bellissimo post di Miguel Martinez, pubblicato su http://kelebek.splinder.com/ , sabato 17 maggio: Diceva di chiamarsi Maria... (4).

Buona lettura.

giovedì 15 maggio 2008


Le mie, di "nuove sintesi",  sono più fresche delle tue


In principio era Cacciari. Che all’inizio degli anni Ottanta rintronò di paroloni, durante un convegno fiorentino, i metapolitici di destra. Sdoganandoli. Almeno così scrissero i giornali. Da lì, come le caravelle di Cristoforo Colombo, partirono le “nuove sintesi”.
Dopodiché venne Berlusconi. I non metapolitici, rimasti intruppati nel Movimento Sociale, bevvero l’acqua di Fiuggi in bottiglioni tricolori con il logo di Retequattro, forniti da Berlusconi. Era lui che fischiava dal nido del Cuculo di Arcore. E non qualche sparuto gruppetto di barbuti intellettuali simil-cacciariani in "gondoetta", con lucerna e celtica dorata. In ballo c’erano le “nuove sintesi”, quelle vere, molto concrete, del potere. E non i falò delle rificolone fiorentine...
Da Firenze e Fiuggi sono passati tanti anni. Forse troppi. Ma post-fascisti berlusconiani e cacciariani stanno sempre lì con il cappello in mano. In attesa che qualcuno, come dicono i professoroni, li legittimi. Oddìo, quelli ipnotizzati da Giucas Berlusconi alla meta ci sono quasi arrivati. Ma si guardano sempre intorno, intontiti, come i miracolati: non si sa mai… Si veda, ad esempio, la faccia un po' così di Fini, neo-presidente della Camera. Ricorda quella di Lazzaro, morto e risorto.
Invece quelli stregati dalle chiacchiere di Cacciari stanno ancora a carissimo amico… Per le loro caravelle l’America è ancora lontana… Un po’ si sono divisi, un po’ no. Ma ognuno gelosamente si tiene stretti i suoi librettini, le sue rivistine, i suoi direttorieditorialini. Anche se poi, appena uno si gira un attimo, subito dopo scopre che gli hanno fregato le sue, di “nuove sintesi”. Che tempi! Le avevo appoggiate lì sul tavolo, solo per un momento. Vabbè.
Collaborare tutti insieme con cuore sincero, come dicevano i nonni? Non sia mai… Le mie “nuove sintesi” sono più fresche delle tue. Sì, come le uova… Magari te le frego di nascosto, però… Morale: Gerusalemme batte Atene uno a zero.
Ma tutto accade a livello lillipuziano. Perché non se li fila nessuno. Purtroppo.
Anzi per la sinistra, quella dura, incazzosa e che conta, i "nuovisintetici", di sintetico avrebbero solo il tessuto della camicia. Nera…
Concludendo, quelli di Berlusconi due soldi li hanno fatti. Quelli di Cacciari: zero carbonella, come dicono a Roma. Ma a loro non gliene frega niente. Giusto. Del resto sempre postfascisti sono: dunque nudi alla meta. Ammesso pure che ci sia ancora una meta.

Carlo Gambescia 

mercoledì 14 maggio 2008

 Dopo la fiducia alla Camera
Perché cresce il consenso 
al nuovo governo Berlusconi? 



Piaccia o meno, ma non possiamo non interrogarci sulle ragioni del crescente consenso sociale al nuovo governo Berlusconi. Un successo, che può preoccupare, ma frutto di un profondo cambiamento sociale, che va analizzato. Una metamorfosi che riguarda in particolare quei ceti popolari che in aprile hanno voltato le spalle alla sinistra nelle sue due versioni: soft (Veltroni); hard (o quasi, Bertinotti e company).
Una prima riflessione, apparentemente scherzosa.
Per parafrasare il titolo di un famoso film di Elio Petri, uscito nel 1972, e interpretato da Gian Maria Volonté, si può asserire, piaccia o meno, che alla fine la classe operaia è andata in paradiso. Certo, non somiglia a quello vero, visto che si deve comunque continuare a lavorare… Ma il punto è che i consumi e la qualità della vita, a prescindere dagli sviluppi non positivi di questi ultimi due anni, sono mutati “strutturalmente", e in meglio. Basta guardarsi intorno, per scoprire quanto sia cambiata in trentacinque anni quell’Italia impersonata da un Volonté, sfortunato campione del lavoro a cottimo. E dove la classe operaia, costituiva un blocco sociale, schierato a sinistra e riconoscibile persino dagli abiti indossati. Mentre oggi si concede qualche piccola vacanza sul Mar Rosso, fa shopping all’Ikea e la spesa nei Discount, si veste con maggiore attenzione, e soprattutto, sempre più spesso, vota a destra
Per capire il senso sociologico profondo delle politiche di aprile 2008 e soprattutto per non limitarsi a valutazioni impressionistiche attingeremo alcuni dati e giudizi dall’interessante studio di Mauro Magatti e Mario De Benedettis, I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto delle classe operaia? , uscito nel 2006 per i tipi di Feltrinelli.
Si tratta di un’indagine sociologica nazionale, frutto di un intenso lavoro di equipe sul campo, basato sulla combinazione di tecniche di ricerca differenti (interviste, racconti autobiografici, ecc., sulle quali sorvoliamo per non appesantire l’esposizione). L’area della survey riguarda una fascia popolazione tra i 20 e il 49 anni : 1800 soggetti di entrambi i sessi, residenti in differenti aree geografiche, e con basso livello di istruzione. Gli autori, infatti, assegnano l’appartenenza del singolo ai nuovi ceti popolari, sulla base dell’ assenza o meno di un diploma di scuola media superiore ( il 53% nella fascia di età prescelta). Insomma, per dirla con Pierre Bourdieu, del quale Magatti e De Benedittis si dichiarano debitori, l’ accesso al “capitale culturale” (il titolo di studio) si ripercuote, salvo rarissime eccezioni, sul destino sociale e professionale degli individui, che pur svolgendo lavori degni di eguale rispetto, non riescono però ad “ascendere” socialmente.
Ma veniamo alle tesi del libro, particolarmente interessanti per capire le ragioni del successo elettorale berlusconiano.
In primo luogo, il testo ci spiega perché oggi non sia più possibile parlare di classe operaia. La sua scomparsa, è in parte legata al declino delle ideologie totalitarie. Ma soprattutto, secondo gli autori, a due fattori postmoderni o postindustriali, se si preferisce: la sostituzione dell’ufficio alla fabbrica (terziarizzazione) e della rappresentanza individuale a quella sindacale e politica (individualizzazione). Due fattori, amplificati dalla globalizzazione, che hanno prodotto la segmentazione della classe operaia. Che si è così ritrovata divisa in gruppi professionali e lavorativi: i ceti di cui si parla nel titolo. Ma perché definirli “popolari”? Perché sono ceti socialmente “subalterni”, ma non culturalmente inferiori (a prescindere dai titoli): visto che il “tradizionale” e “popolare” buon senso che li anima, permette loro di conciliare antico e moderno: ad esempio, risparmio e consumi (si comprano le scarpe firmate al figlio ma si fa al spesa al discount…). Un circolo di valori vecchi e nuovi, al cui interno, si compie però “il destino sociale” delle persone. Una sorte, si badi bene, non solo segnata in negativo dal rischio dell’ instabilità lavorativa, ma anche, e in positivo, dalla secolare capacità di mediazione e contaminazione dal basso, mostrata dal popolo, fin dall’inizio della modernità. Perciò, non si tratta solo di “imborghesimento”, ma dell’adesione, il più delle volte consapevole, a un modello di vita individualistico, con i suoi pro e contro. Può piacere o meno, ma seguendo le analisi di Magatti e De Benedittis, si scopre che i nuovi ceti popolari hanno accettato, pur con qualche comprensibile esitazione, la sfida della postmodernità...
In secondo luogo, il libro ci informa sulla condizione sociale ed economica dei nuovi ceti popolari, nonché sulle loro preferenze politiche, religiose e istituzionali. Ecco qualche dato (per arrotondamento).
Per quel che riguarda i “profili lavorativi” : il 60% svolge un lavoro a tempo indeterminato, il 17 % atipico, il 16% autonomo, il 6% nero (soprattutto donne). Il 70 per cento vive in una casa di proprietà: fatto che indica una raggiunta condizione di stabilità sociale. La disoccupazione è invece al 13%. Sorprendenti le valutazioni nei riguardi della “funzione sindacale”: il 16% la giudica molto positiva; il 40% abbastanza positiva; il 35% poco positiva; l’8,5 %per nulla positiva): per farla breve, c’è un 43/44 % di “popolo” che giudica piuttosto male il sindacato. Per quel che concerne le preferenze politiche: il 54,7 % si dichiara per il centrosinistra e il 45,3 per il centrodestra. E quest'ultimo dato ci sembra decisivo per spiegare l’eclatante vittoria di Berlusconi.
Quanto al ruolo delle istituzioni pubbliche: il 75% ritiene decisivo l’intervento dello stato nei settori della sicurezza, dell’economia e della giustizia sociale. Soprattutto il dato sulla sicurezza sembra particolarmente importante per capire la valanga di voti ricevuti dal centrodestra.
Sul piano delle scelte religiose, l’85% si dichiara cattolico, l’89 % si è sposato in chiesa, il 96 % ha fatto battezzare i propri bambini, ma solo il 25% pratica assiduamente.
Il quadro complessivo è quello di un ceto conservatore desideroso di sicurezza sociale, in tutti i sensi. Chi appartiene ai nuovi ceti popolari ha un lavoro stabile, vive in una casa di proprietà, ha senso dello Stato, crede in Dio e non ha un buon giudizio del sindacato: il profilo dell’elettore tipico di destra…
E qui il vero problema è costituito, come dire, dalla capacità (politica, e dunque dei governi) del capitalismo di preservare sicurezza e benessere. Perché, ad esempio, qualora la fascia del lavori flessibili dovesse estendersi, e il ruolo delle istituzioni ridursi, malcontento, sfiducia, senso di insicurezza, per ora contenuti, potrebbero estendersi. E così anche il rischio di pericolose oscillazioni tra forme di individualismo nichilistico e di rigida chiusura identitaria.
Resta poi un fatto non secondario: “ I nuovi ceti popolari”, scrivono gli autori, “rimangono fondamentalmente favorevoli all’intervento dello stato: il liberismo in economia è ancora molto marginale tra questi gruppi, che esprimono una forte richiesta di protezione pubblica. Non a caso, il dato sul ruolo dello stato in campo sociale riceve un largo consenso, straordinariamente stabile” .
E probabilmente, da come in questi giorni si sta muovendo Berlusconi, ma soprattutto Tremonti, la destra sembra aver capito la lezione. Ed è possibile che stia cercando di dare risposta a due richieste collettivamente molto sentite a proposito di crescita del potere d’acquisito (mediante riduzioni delle tasse) e della sicurezza ( attraverso una severa repressione, soprattutto della cosiddetta “microcriminalità”).
Per farla breve: i nuovi ceti sembrano accettare la sfida del capitalismo postmoderno, ma chiedono di non essere lasciati soli.
E qui il discorso si fa piuttosto interessante sotto l’aspetto politico, perché il precedente governo di centrosinistra, dispiace dirlo, ma non aveva praticamente capito nulla... Limitandosi a compiacere i poteri forti e a liberalizzare in modo indiscriminato, tassando però case e lavoro, eccetera. Risultato: le fasce sociali più deboli si sono ritrovate esposte ai rischi di una eccessiva flessibilità. E hanno votato contro, puntando sulla destra.
In conclusione i nuovi ceti popolari, chiedono più Stato. Proprio come pare sostenere Tremonti... Attenzione: non più statalismo, ma garanzie e protezioni che rendano i processi di trasformazione economica in atto, più controlla
bili e meno socialmente dirompenti. Si tratta di una cultura della socialità pubblica che il precedente governo Prodi ha mostrato di non possedere.
E per questo è stato punito. 

Carlo Gambescia

martedì 13 maggio 2008

Un ricordo di Franco Basaglia

"Il re dorme se anche la guardia dorme"



Per molti Franco Basaglia (1924-1980) è "quello che liberò i matti”: il "padre padrone" della legge 180, che chiuse i manicomi e mise in discussione il trattamento obbligatorio dei “malati di mente”. In realtà lo psichiatra veneziano scomparso ventotto anni fa, nell’agosto del 1980, è soprattutto una figura intellettualmente intrigante. E dubitiamo che certi suoi critici ne abbiano mai sfogliato gli scritti.
Franco Basaglia nasce a Venezia nel 1924. Nel 1949 si laurea im medicina e nel 1952 si specializza in neuropsichiatria. Lavora nella Clinica delle malattie nervose e mentali dell'università di Padova. Si sposa con Franca Ongaro (scomparsa nel 2005). Gli anni Cinquanta sono anni di studio intenso e di lavoro universitario. Per il suo approccio molto particolare ai problemi delle malattie mentali, che mescola fenomenologia e sociologia, già all'epoca si parla di lui come del "filosofo Basaglia"... Nel 1961 diventa direttore dell'ospedale psichiatrico di Gorizia. A poco a poco, e tra grandi difficoltà riesce a creare intorno a lui un valido circolo di collaboratori. E a far così decollare l'esperienza goriziana...

Nascono libri come L'Istituzione negata (con Franca Ongaro Basaglia, Einaudi, Torino 1968), Morire di classe (Einaudi, Torino 1969), Che cos'è la psichiatria ? (Einaudi, Torino 1973), Crimini di pace (con Franca Ongaro Basaglia, Torino Einaudi 1975). Testi, filosoficamente molto ricchi (e politicamente impegnati in senso libertario), che, in particolare, introducono in Italia, reinventandole, le tesi di Goffman sulle "istituzioni totali": un'autentica rivoluzione di pensiero e mentalità, in un'Italia, "psichiatricamente" ancora positivista e lombrosiana.
Nel 1968 in un celebre servizio di "Tv 7" sull'esperienza goriziana, Basaglia, intervistato, fa un'asserzione, che condensa simbolicamente il suo approccio: "Tra la malattia e il malato, senza dubbio mi interessa di più il malato". Negli anni Settanta cresce la sua fama. Viaggia molto. Prende contatto con studiosi che si muovono sulle sue stesse linee di ricerca. Si reca anche in Brasile e negli Stati Uniti. Tra il 1969 e il 1971 dirige a Parma il manicomio di Colorno. Si impegna nel movimento di Psichiatria Democratica. E si batte a fondo per la legge 180 (che porta il suo nome), finalmente approvata il 13 maggio del 1978. Nel maggio del 1980, a Berlino, si affacciano i primi sintomi della malattia, che ne causerà la morte nell'agosto dello stesso anno.
Va subito sottolineato un fatto importantissimo. Basaglia fu il primo in Italia a considerare il cosiddetto paziente psichiatrico una persona e non un malato. Detto così può apparire retorico o semplicistico, ma tutti sicuramente ricordano la crudezza di Qualcuno volò sul nido del cuculo, film diretto da Miloš Forman e interpretato da Jack Nicholson.
Ora nel film, tratto dall'omonimo romanzo di Ken Kesey, la condizione di non persona del "malato mentale" è delineata con grande bravura e nettezza: dopo pochi istanti si capisce subito che i “pazienti” sono trattati come bambini, o come mine vaganti. E attenzione, in una realtà, l’America degli anni Cinquanta e Sessanta, dove i manicomi, tutto sommato garantivano dei requisiti minimi di “vivibilità”, molto al di sopra di quelli italiani all’epoca. Nicholson vi interpreta la figura di un pregiudicato ribelle, rinchiuso in una clinica psichiatrica, dove viene prima sottoposto a elettroshock, poi lobotomizzato e ridotto a un vegetale: in una parola “normalizzato”. E questo accadeva nel paese-simbolo della modernità, gli Stati Uniti…
Insomma, il punto è che la modernità, in particolare quella capitalistica, con le sue rigide istituzioni (a cominciare da stato e mercato), ha praticamente reinventato la figura del folle, come essere da emarginare, se non far sparire del tutto. E questo perché il “matto” così amato e rispettato da Basaglia, fino al punto di restituirgli le ali della libertà, costituiva e costituisce per le istituzioni economiche e politiche moderne, basate sul calcolo e la previsione razionale, un elemento di disturbo. Come definire altrimenti un individuo che non si adegua esteriormente, e che in fin dei conti, non “consuma” come tutti gli altri?
Pertanto considerare i “matti” persone significa andare controcorrente: vuol dire tornare all’antico. Dal momento che nel mondo premoderno, o comunque in altre civiltà, “l’invasato dalla passione per dio o per gli dei”, visto che non poteva esserci altra spiegazione per i suoi “strani” comportamenti, era rispettato, aiutato, talvolta temuto per i suoi “poteri”, e mai considerato un essere inferiore, da tenere ai margini.
Si dirà: ecco il solito buonismo (per giunta venato di tradizionalismo). Infatti secondo i sostenitori della riapertura dei manicomi, i malati “liberati” rischiano di essere abbandonati a se stessi da famiglie che non vogliono o non possono seguirli. Certo, spesso è accaduto e accade, ma il vero problema è l’assenza di strutture comunitarie di vario livello capaci di accogliere senza umiliare, e soprattutto di sostenere le famiglie. Un problema che ha le sue radici in una società frammentata, competitiva ma dall’economia fragile e segnata da tempi di vita sempre più convulsi: se c’è tensione e disaccordo nelle famiglie economicamente autosufficienti, figurarsi in quelle che non lo sono, e che devono per giunta seguire da sole un parente in difficoltà.
C’è una bella espressione di Basaglia, che riprendiamo da una recente scelta dei suoi scritti (L’utopia della realtà, Einaudi, Torino 2006, a cura di Franca Ongaro Basaglia, introduzione di Maria Grazia Giannichedda; un volume che costituisce una buonissima base di partenza, anche bio-bibliografica per chiunque voglia approfondirne il pensiero - http://www.einaudi.it/ -) : “ Il re dorme se anche la guardia dorme”. Che significa? Che il re può riposare veramente, solo se il suo reame è in pace. E il miglior simbolo di una condizione di quiete è proprio nelle guardie che riposano tranquille, visto che non hanno più nulla da fare. Ma per giungere a questo serve che il re governi bene e soprattutto riesca a edificare una comunità segnata da scopi condivisi e non dalla lotta spietata di tutti contro tutti… In caso contrario, il re potrà dormire, poco e male, solo grazie alla sorveglianza delle guardie, particolarmente attente a tenere la guerra fuori dal palazzo.Un guerra di cui i poveri “matti” sono invece le prime vittime.
E Franco Basaglia lo aveva capito.

Carlo Gambescia